
218 episodi

MOTTO Podcast Roberto Lachin
-
- Cultura e società
-
-
4,9 • 24 valutazioni
-
Le vostre storie leegate al tema dell’inclusività come esempio per gli altri. Inoltre, news sulle disabilità visive e cultura giapponese!
-
Quel che Omero ci fa accarezzare
Nel nuovo episodio di Motto Podcast, immergiti con noi in un viaggio sensoriale unico all'interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona. I nostri affascinanti conduttori, Roberto ed Elena, incontrano il Presidente Aldo Grassini per una conversazione illuminante sulla nascita e l'evoluzione di questo spazio culturale rivoluzionario.
Ascolta Aldo Grassini mentre ci racconta la storia e la visione dietro il Museo Omero, un progetto che sfida le convenzioni, offrendo un'esperienza artistica accessibile e coinvolgente per tutti, indipendentemente dalla vista. Scoprirai come si dà vita a un museo tattile partendo da zero, trasformando un'idea audace in realtà.
La puntata si tuffa anche nel cuore del museo, esplorando le diverse opere che lo compongono. Aldo ci guida attraverso le varie sezioni, mostrandoci come ogni opera sia stata selezionata e curata per offrire un'esperienza unica sia al tatto che alla vista.
Un momento clou sarà la riflessione su come le persone vedenti e non vedenti si approcciano alle opere tattili, un confronto intrigante tra percezioni diverse che apre nuove prospettive sul mondo dell'arte.
Intervallata da esplorazioni tattili di Roberto e da una mini intervista al Piccolo Leonardo, un giovane visitatore che ha scoperto il museo insieme a sua madre, questa puntata di *Motto Podcast* promette di essere un'esperienza coinvolgente e ricca di scoperte.
Non perdere questa straordinaria esplorazione al Museo Omero, dove l'arte diventa tangibile e ogni tocco racconta una storia. Sintonizzati per un viaggio che supera i confini del visibile e celebra la bellezza della diversità sensoriale.
---
Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/roberto-lachin/message -
Barbie non vedente e la sua casa accessibile
Eccoci con una puntata straordinaria di Motto Podcast! 🎙️roberto ed Elena hanno avuto l'onore di essere ospiti del Museo Tattile Statale Omero di Ancona. 🏛️
In questa puntata, parliamo di un'installazione davvero unica: una Barbie non vedente e la sua casa accessibile! 👩🦯🏠 Un'opera dell'architetto Fabio Fornasari che tocca il cuore e apre la mente.
Il nostro viaggio in questo mondo accessibile è stato guidato dal responsabile dell’accessibilità Andrea Socrati, insieme a due brillanti membri dello staff del museo, Monica ed Alessia. 🤝
Scoprite con noi come questa Barbie speciale e la sua casa sono diventate simboli di inclusione e ispirazione. 🌟 Parliamo dei dettagli affascinanti e dei significati profondi di questa opera. È un episodio che non solo vi farà riflettere, ma vi lascerà anche una sensazione di speranza e ammirazione. 💖
Non perdete questa puntata ricca di emozioni e scoperte! Ascoltateci per vivere un'esperienza unica che va oltre la vista, toccando il cuore di tutti. 🎧💓
---
Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/roberto-lachin/message -
Donne fuori dal buio
In questa puntata esclusiva di Motto Podcast, Elena e Roberto hanno il privilegio di sedersi con Cristian Palmieri, un fotografo che utilizza il suo obiettivo per combattere la violenza sulle donne. Il suo progetto "Donne fuori dal buio" rivela le emozioni profonde e spesso nascoste attraverso fotografie che parlano direttamente all'anima. Elena, essendo stata parte di questo movimento artistico, condividerà il suo viaggio personale verso l'empowerment e la speranza. Ma c'è di più: un dibattito sorprendente sull'unione tra il mondo dei non vedenti e la fotografia. È possibile? Scopri come Cristian sfida i nostri sensi e le nostre percezioni. Non perdere questa conversazione illuminante, sintonizzati e lasciati ispirare! 📷✨
---
Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/roberto-lachin/message -
A blind story 03 - i ciclopi
Immergiti nel terzo emozionante capitolo di "A Blind Story" con l'audiodramma di Motto Podcast, dove il coraggio si mescola al mistero dell'antichità. Unisciti ai valorosi conduttori Roberto ed Elena, e alla fedele Atena, il loro cane guida, in un'avventura che sfida il tempo. Nella loro corsa contro la Confraternita dei Orbi, i nostri eroi si ritrovano nell'antica Grecia, tra le maestose mura di Tirinto. Il loro compito? Trovare il saggio Omero prima che i membri della confraternita possano rapirlo e alterare la storia per sempre.
🏛️ Viaggia indietro nel tempo con Roberto ed Elena, mentre navigano tra leggende e misteri, affrontando mostri leggendari e incontrando una vestale enigmatica. 🌟 Sarà la loro astuzia a prevalere sulla cieca ambizione dei loro nemici?
🕵️♂️🕵️♀️ In questo labirinto di intrighi storici, nulla è come sembra. Sintonizzati e lasciati trasportare in un viaggio sonoro ricco di colpi di scena, dove solo la verità potrà salvare il corso del tempo. ⏳
✨ Ascolta ora e diventa parte di questa epica battaglia per il destino della storia in "A Blind Story: Il Saggio di Tirinto". Saranno Roberto ed Elena a mantenere intatto il tessuto del tempo? Solo i tuoi orecchi possono scoprirlo! 🎧
Accendi la tua immaginazione e preparati a un'esperienza audiodrammatica che ti terrà incollato fino all'ultimo secondo. Non perderti questo viaggio sonoro dove la storia prende vita! 🎭
---
Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/roberto-lachin/message -
Il gelato della dottoressa
Nella nuovissima puntata di Motto Podcast, Roberto ed Elena, reduci dall'eccezionale evento Freebility a Milano, catturano le storie e le risate direttamente dalla voce di una delle sue protagoniste: la dottoressa Caterina Tornani. Psicoterapeuta di professione ma gelataia per passione, la Dottoressa Tornani ci racconta il suo coraggioso salto dallo studio medico alla gelateria di famiglia a Vinci, tessendo le radici del passato con le innovazioni del presente.
Preparatevi a essere incantati dalla sua creazione più dolce e rivoluzionaria: la "Gelato Therapy by La Dottoressa", un gelato con una ricetta tanto segreta quanto terapeutica. Ascoltate come questo dessert non sia solo una delizia per il palato, ma anche un balsamo per l'anima, offerto nei momenti più delicati ai clienti all'interno dei salotti culturali innovativi della sua gelateria. Qui, tra gusti avvolgenti e conversazioni profonde, si affrontano temi delicati come i disturbi alimentari, guidati da medici e professori invitati per l'occasione.
Non perdete l'opportunità di scoprire come il gelato possa diventare un ponte tra benessere mentale e piacere sensoriale. Sintonizzatevi su Motto Podcast e lasciatevi ispirare da questa storia di trasformazione e di dolce cura. Un episodio che promette di essere tanto gustoso quanto illuminante: perfetto per chi cerca sapori nuovi e spunti di riflessione. Non mancate, accendete le cuffie e preparate i cucchiai!
---
Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/roberto-lachin/message -
Blind News - tra lavoro, record e scoperte
🌍🎧 Nuova puntata di Motto Podcast all'orizzonte! 🚀
Questa settimana viaggiamo virtualmente in giro per il mondo con le "Blind News"! Occhi e orecchie aperte per scoprire come il mondo blind si sta muovendo e innovando! 🌐
🇬🇧 Dall'Inghilterra e 🇨🇭dalla Svizzera: novità sportive che sfidano i limiti! ⚽
🇧🇷 Dal Brasile: scoperte scientifiche che cambieranno le regole del gioco! 🔬
🇪🇸 Dalla Spagna: storie di lavoro e passione che ispirano! 💼
🇺🇦 Dall'Ucraina: momenti di coraggio e resilienza! 🕊️
🇯🇵 Dal Giappone: l'innovazione incontra la tradizione! 🌸
Preparatevi a un viaggio emozionante attraverso storie uniche e ispiratrici. 🎤👁️ Non perdete la nuova puntata di Motto Podcast: la finestra sul mondo che non vedete, ma che sentirete vibrare nelle vostre orecchie!
---
Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/roberto-lachin/message
Recensioni dei clienti
Lavorare con te è stimolante
Ci-condurre Motto Podcast con te mi ha permesso di imparare molte cose e di conoscere molte persone straordinarie e realtà davvero interessanti che meritano di essere condivide con il mondo. I contenuti sono di grande spessore sociale ma allo stesso tempo trattati in modo leggero ed accattivante e soprattutto danno sempre uno stimolo positivo.
Grazie per questa collaborazione
Viaggi tra storia e inclusione
Uno splendido lavoro portato avanti con rigore documentale e linguaggio perfettamente adatto ad un pubblico di tutte le età
Complimenti!
Bellissima puntata quella con Paula Morandi, una grandissima donna che ho avuto l’onore di conoscere grazie al gruppo Confronto, citato ad inizio di trasmissione.
Paula è una vera guerriera, una tigre che non si è mai arresa di fronte alla vita, ma che con coraggio ha deciso di mettere da parte ogni pur legittima paura e riprendere in mano le briglie del suo destino, per se stessa e per la sua famiglia. Mi sono commossa quando ha parlato del momento di sconforto che ha avuto quando le hanno diagnosticato la malattia e non sapeva più come occuparsi di suo figlio.
Mi ha fatto sognare, invece, quando ha descritto l’incontro con il suo “principe” dagli occhi azzurri. È bellissimo essere così intensamente innamorati del proprio marito, come se fosse ancora il primo giorno.
Complimenti Paula per quello che sei: un angelo in terra nato per fare del bene, ne hai fatto tanto anche a me e ti ringrazio di esistere.