5 episodes

Nuove Radici è una serie podcast in 4 episodi sul futuro delle città, realizzata da Chora in collaborazione con COIMA, che si propone di provare a rispondere alle nuove domande emerse dall’esperienza della pandemia e dalle urgenze imposte dal climate change. Nuove Radici s’ispira ai COIMA Roots, gli 8 pillar alla base della strategia di sostenibilità dell’azienda, su cui porre le basi per un nuovo modo di pensare le città, secondo una logica di sostenibilità e rigenerazione. Di che cosa si nutrono le radici da cui vorremmo vedere crescere le città e i quartieri di domani? Quali caratteristiche dovranno avere i luoghi nei quali sceglieremo di vivere in futuro? In che modo amministrazioni, istituzioni e aziende potranno rispondere ai bisogni dei cittadini di domani? Episodio dopo episodio, Nuove Radici discuterà in modo concreto e costruttivo il tema del futuro della polis. Lo farà grazie alla voce di una narratrice, la giornalista Francesca Milano, e con le testimonianze di architetti, giornalisti, scrittori e massimi esperti del settore.

Nuove Radici Chora

    • Cultura e società
    • 4.4 • 5 Ratings

Nuove Radici è una serie podcast in 4 episodi sul futuro delle città, realizzata da Chora in collaborazione con COIMA, che si propone di provare a rispondere alle nuove domande emerse dall’esperienza della pandemia e dalle urgenze imposte dal climate change. Nuove Radici s’ispira ai COIMA Roots, gli 8 pillar alla base della strategia di sostenibilità dell’azienda, su cui porre le basi per un nuovo modo di pensare le città, secondo una logica di sostenibilità e rigenerazione. Di che cosa si nutrono le radici da cui vorremmo vedere crescere le città e i quartieri di domani? Quali caratteristiche dovranno avere i luoghi nei quali sceglieremo di vivere in futuro? In che modo amministrazioni, istituzioni e aziende potranno rispondere ai bisogni dei cittadini di domani? Episodio dopo episodio, Nuove Radici discuterà in modo concreto e costruttivo il tema del futuro della polis. Lo farà grazie alla voce di una narratrice, la giornalista Francesca Milano, e con le testimonianze di architetti, giornalisti, scrittori e massimi esperti del settore.

    Ep.4: Appartenenza

    Ep.4: Appartenenza

    La pandemia ci ha ricordato quanto ogni essere umano, nel bene o nel male, appartiene all’altro. Se da un lato la vicinanza tra i corpi, nei luoghi di lavoro e sui mezzi di trasporto, è la condizione che ha reso possibile la circolazione del virus, dall’altra sappiamo, oggi più che mai, che la nostra vita ha bisogno della presenza degli altri e di un diverso rapporto con la natura, come insegna l’esperienza della Biblioteca degli Alberi a Milano. La felicità urbana non può prescindere dalla qualità della vita in comune. Vale soprattutto per i margini e le periferie, dove spesso la città serba le proprie migliori risorse.
    Ospiti: Kelly Russell Catella, Manfredi Catella, Renzo Piano.

    • 19 min
    Ep.3: Restituire bellezza

    Ep.3: Restituire bellezza

    «Rigenerare» è una parola entrata nel lessico dell’architettura e dell’urbanistica. Rigenerare significa riparare, riconvertire, riqualificare ciò che già esiste. Ma non c’è vera «rigenerazione» se i gesti di chi progetta e costruisce non si lasceranno ispirare da altre due parole: «sostenibilità» e «bellezza». La storia del Bosco Verticale a Milano e della riqualificazione di Porta Nuova è l’esempio di un nuovo modo di operare e intervenire sul tessuto urbano, dove sostenibilità e bellezza sono le stelle polari che guidano l’azione.
    Ospiti: Stefano Boeri, Manfredi Catella, Patricia Urquiola.

    • 25 min
    Ep.2: Città connesse

    Ep.2: Città connesse

    Connettere ciò che è separato, connettere una città con l’altra, un quartiere con un altro quartiere, la città e la campagna, il nord e il sud, è la sfida che il Paese ha di fronte per superare le proprie endemiche arretratezze. E connettere, oggi, significa non solo progettare nuove infrastrutture fisiche, ponti e gallerie, ma dotarsi di migliori infrastrutture digitali per consentire il flusso di dati e informazioni. Il destino delle nostre città e la qualità della nostra vita quotidiana, infatti, dipenderà sempre di più dall’efficienza delle sue connessioni, materiali e immateriali.
    Ospiti: Manfredi Catella, Francesca Bria, Sara Loffredi, Pietro Salini.

    • 23 min
    Ep.1: Il modello italiano

    Ep.1: Il modello italiano

    Entro il 2050, due persone su tre vivranno in città con più di dieci milioni di abitanti. La megalopoli sembra un destino già scritto, eppure una riflessione sui luoghi e sui modi di vita oggi è più urgente che mai. Forse, il modello di città italiana può tornare a essere d'ispirazione, non solo per noi, ma per tutto il pianeta. Al di là della bellezza degli edifici, l'esempio italiano viene ammirato per la sua dimensione più umana, più vivibile. E ora è sempre più necessario riportare dignità e qualità al centro dell’idea di città. Francesca Milano ne discute con Renzo Piano, architetto e Senatore della Repubblica, Manfredi Catella, CEO e fondatore della piattaforma di investimento e sviluppo immobiliare COIMA, e Mario Calabresi, scrittore e giornalista.
    Ospiti: Renzo Piano, Manfredi Catella, Mario Calabresi.

    • 20 min
    Nuove Radici - Trailer

    Nuove Radici - Trailer

    Nuove Radici è una serie podcast in 4 episodi sul futuro delle città, realizzata da Chora in collaborazione con COIMA, che si propone di provare a rispondere alle nuove domande emerse dall’esperienza della pandemia e dalle urgenze imposte dal climate change. Nuove Radici s’ispira ai COIMA Roots, gli 8 pillar alla base della strategia di sostenibilità dell’azienda, su cui porre le basi per un nuovo modo di pensare le città, secondo una logica di sostenibilità e rigenerazione. Di che cosa si nutrono le radici da cui vorremmo vedere crescere le città e i quartieri di domani? Quali caratteristiche dovranno avere i luoghi nei quali sceglieremo di vivere in futuro? In che modo amministrazioni, istituzioni e aziende potranno rispondere ai bisogni dei cittadini di domani? Episodio dopo episodio, Nuove Radici discuterà in modo concreto e costruttivo il tema del futuro della polis. Lo farà grazie alla voce di una narratrice, la giornalista Francesca Milano, e con le testimonianze di architetti, giornalisti, scrittori e massimi esperti del settore.

    • 1 min

Customer Reviews

4.4 out of 5
5 Ratings

5 Ratings

Top Podcasts In Cultura e società

Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tintoria
OnePodcast
ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Scurati racconta il delitto Matteotti
OnePodcast