
30 episodi

Obiettivo Salute Radio 24
-
- News
-
-
4.1 • 31 valutazioni
-
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial. L'appuntamento con il mezzogiorno in salute va avanti anche nel fine settimana. Sabato alle 12 "Obiettivo Salute weekend", tutto quello che dovete fare e sapere per stare bene e sentirvi meglio al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle leggende metropolitane. Domenica alle 12 "La bufala in tavola", pronti per andare a caccia della bufala e riportare la verità a tavola.
-
Covid: consumi di ansiolitici; Tumore alla vescica
La pandemia Covid ha modificato l'assunzione di farmaci anche per chi non ha contratto l'infezione da Sars-Cov-2. Tra i farmaci acquistati nelle farmacie territoriali, è aumentato rispetto al 2019 il consumo di ansiolitici. Questo è quanto emerge dal Monitoraggio dell'acquisto dei farmaci durante la pandemia Covid-19, consultabile sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) che commentiamo con il prof. Gianpaolo Perna, Professore straordinario di psichiatria, Humanitas University e responsabile centro per i disturbi d'ansia e di panico Humanitas San PioX di Milano
Ogni anno in Italia, sono oltre 26.000 le nuove diagnosi di tumore alla vescica. Un nuovo studio di Humanitas e Huamnitas University apre una nuova prospettiva di cura personalizzata. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Maria Rescigno, ordinario di Patologia Generale di Humanitas University che ha coordinato la ricerca -
Le virtù del caffè; Grasso bruno
Buone nuove per gli amanti del caffè. Una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e pubblicata sulla rivista scientifica internazionale The Journal of Nutrition, evidenzia come il consumo di 3-4 tazzine al giorno di caffè espresso italiano preparato con la moka o con la macchina del bar, sia vantaggioso per la salute del nostro cuore a Obiettivo Salute il commento della dottoressa Marialaura Bonaccio, ricercatrice senior del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS Neuromed che ha coordinato lo studio
Non tutto il grasso è uguale. Numerose ricerche infatti evidenziano l’importanza e il ruolo del grasso bruno. L’ultima in ordine di tempo uno studio pubblicato su Nature Medicine che ha reclutato 52 mila persone e che commentiamo con il prof. Antonio Moschetta, Ordinario di Medicina Interna all'Università di Bari, ricercatore Airc -
La variante giapponese; I benefici di 10 minuti di attività fisica
Sars-Cov 2 dopo la variante inglese, sudafricana e italiana arriva quella giapponese. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Fabrizio Pregliasco, virologo all’Università di Milano
Buone nuove dalla ricerca per gli affezionati del divano. Secondo uno studio della Norwegian School of Sports Medicine basterebbero 11 minuti al giorno di attività fisica moderata, per mitigare gli effetti negativi delle ore che passiamo seduti e per guadagnare benefici a lungo termine. A Obiettivo Salute la prof.ssa Daniela Lucini, direttore della Scuola di Medicina dello Sport all’Università degli Studi di Milano -
A dieta con il microbioma; La pressione
Batteri buoni e batteri cattivi. L’intestino tiene in pugno la nostra salute. Questo è quanto emerge da Uno studio coordinato dall’Università di Trento e condotto in collaborazione con il King’s College di Londra. A Obiettivo Salute il prof. Nicola Segata, coordinatore del team di ricerca all’Università di Trento
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal invita gli uomini e le donne di mezza età a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna perché anche un lieve aumento prima dei 50 anni può danneggiare il cervello. A Obiettivo Salute il prof. Pasquale Perrone Filardi, ordinario di Cardiologia all'Università Federico II di Napoli e Presidente eletto SIC, Società italiana di cardiologia -
Post Covid; Cuore e Covid
Arriva da Whuan uno studio, pubblicato su Lancet, che evidenzia come dopo sei mesi il 76% dei pazienti convive ancora con almeno un sintomo della malattia. A Obiettivo Salute il commento del prof. Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all'Università di Torino
Cuore e Covid, i cardiologi interventisti lanciano Sicuri al cuore, una campagna educazionale per vincere la paura del contagio ospedaliero. A Obiettivo Salute il prof. Giuseppe Tarantini, Presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica -
La resilienza
Continua l’appuntamento con i consigli degli esperti che ci aiutano a vivere meglio il presente con uno sguardo al futuro. Con il prof. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, parliamo di RESILIENZA