
131 episodi

Officina Agile Officina Agile
-
- Tecnologia
-
-
5,0 • 4 valutazioni
-
Officina Agile: Il primo podcast in Italia per condividere idee spunti di riflessione con "agilisti" e appassionati del settore. Nato per contribuire alla diffusione delle metodologie Lean e Agile nel nostro paese
-
Jira potrebbe rovinare il tuo backlog refinement
Jira è uno strumento fantastico. Non per niente ha più o meno il monopolio, o comunque una fetta considerevole di mercato, nel mondo del task management. Però spesso uno strumento si spinge oltre le proprie potenzialità, e appoggiandosi a queste funzionalità possiamo cadere in qualche anti-pattern. Vediamo insieme cosa può accadere durante un backlog refinement al quale un PO arriva, in modo fin troppo diligente con tutta la pappa pronta.
-
Pulling Together - Il potere del lavoro di squadra
"Pulling Together: Il potere del lavoro di squadra. Il libro mirava principalmente ad aiutare i leader a unire le persone e a ispirarle a lavorare insieme per il bene comune, invece di separarsi e puntare il dito. Inoltre, aiutava i membri del team a vedere più valore l'uno nell'altro e a usare questa intuizione per aumentare la sinergia - il potere del lavoro di squadra. Oggi, quasi trent'anni dopo, le lezioni sembrano più attuali che mai.
-
Intervista a Paolo Sammicheli - Scrum in Artificial Intelligence
Sono passati circa 3 anni dall'ultima intervista con il nostro amico Paolo Sammicheli.
In mezzo c'è stata una pandemia e tante cose, comprese le modalità di lavoro, sono cambiate.
Con Paolo abbiamo parlato di questo, ma sopratutto delle sue ultime esperienze con Scrum e L’intelligenza artificiale.
Esperienze che ha raccolto nel suo ultimo Libro “Scrum in AI – Artificial Intelligence Agile Development with Scrum and MLOps”.
Insieme a Paolo capiremo perché c'era bisogno di un libro su Agile e intelligenza artificiale, che cosa c'è di diverso rispetto allo sviluppo software "classico" e come ci è arrivato partendo da un libro sull'Hardware. -
Intervista a Valeria Burdi - Quando Scrum incontra la didattica
Valeria è una docente di Inglese da più di 10 anni, bilingue e da vera sperimentatrice ha introdotto nella sua didattica Scrum.
Ha iniziato a pensare ai suoi moduli didattici in termini di prodotto, a declinare i valori di Scrum alla sua classe e alle sue lezioni e poi a sprintare.
In questa intervista ci racconta della sua esperienza con una classe di 1 media, dei risultati che ha ottenuto e di quello che ha imparato. -
Alex Pagnoni - Prioritisation from the trenches
Alex Pagnoni costruisce e fa evolvere Tech Companies fin dagli anni ’90. Fondatore della community CTO Mastermind (quasi 500 CTO e Leader Tech da tutta Italia), Alex è CEO di Innoteam e Managing Partner di Axelerant, un brand boutique di servizi di consulenza manageriale per Tech Companies e Software House. Si occupa personalmente di mentoring e formazione a CTO e consulenza per CEO e Founder in ambito Tech. È host del The CTO Podcast.
-
Metodi di Prioritizzazione: RICE
il modello RICE è uno dei più semplici e convenienti per i bisogni del product owner: è un modello progettato per aiutare i PO a determinare quali prodotti, caratteristiche e altre iniziative a cui dare priorità nelle loro roadmap, assegnando un punteggio a questi elementi secondo quattro fattori. Questi fattori, che formano l'acronimo RICE, sono: Reach, Impact, Confidence e Effort... cioé Portata, Impatto, Confidenza e Sforzo.
Recensioni dei clienti
Il futuro della divulgazione agile è arrivato
Grazie a Matteo e Emanuel tutti possono avere accesso in base alle proprie necessità a una vasta gamma di argomenti attinenti l’agilità, sia base che avanzati, storie strane o raccontate in forma di intervista.
Due giovani agilisti che hanno tanto da insegnare anche a chi come me tanto giovane agilista non è più!