
29 episodi

Omaggio a Rodari - micro audiofiabe lunghe un sorriso - LA BOTTEGA DELLE FAVOLE La Bottega delle Favole
-
- Bambini e famiglia
-
-
5.0 • 2 valutazioni
-
1920 - 2020 Cento anni di Gianni Rodari con moltissime storie, emozioni, idee geniali, spunti per riflettere, modi per dire sì alla fantasia, alla creatività e alla speranza in un domani migliore.
Come potevamo, noi della Bottega delle Favole, ricordare questa meravigliosa personalità che ha insegnato tanto ed ancora insegna a grandi e piccini sempre con il sorriso sulle labbra, che ha ispirato la mission stessa della nostra associazione e così tante delle nostre attività?
Abbiamo pensato di realizzare una raccolta delle sue storie, pescando tra quelle brevi e quelle brevissime, per farne una raccolta tutta da ascoltare, grazie alla voce dei nostri narratori migliori. Per tutto il 2020 pubblicheremo queste audiofiabe in modo che possiate riscoprire la freschezza e l’intelligenza di quest’Autore da favola.
-
Gli uomini di vetro - Portesine - Rodari
Questa filstrocca è tratta dalle avventure di Giovannino Perdigiorno che si trova a viaggiare in paesi incredibili dove incontra personaggi molto particolri, questa è la volta degli uomini di vetro, fragilissimi ma trasparenti e limpidi, incapaci di dire bugie. Scopriamoli con lui grazie alla voce di Paolo Portesine.
-
Il semaforo blu - Omaggio a Rodari - LA BOTTEGA DELLE FAVOLE
Il semaforo blu è una delle bellissime "Favole al telefono" di Gianni Rodari: in questa storia un semaforo di Milano un giorno tinse le sue lanterne tutte di blu, creando non poco scompiglio e indispettendo alquanto automobilisti, motociclisti e pedoni, così abituati alla semplicità dell'alternarsi del verde, del giallo e del rosso. Chissà cosa voleva dire a tutti con quella luce blu?
Scopriamolo insieme, ce lo racconta la bella voce di Paolo Portesine.
Buon ascolto! -
Il topo dei fumetti - Omaggio a Rodari - LA BOTTEGA DELLE FAVOLE
Come può un gruppo di topi comunicare con un loro simile uscito dai fumetti che si esprime solo a Splash, Bang e Gulp? Una favola che dimostra come superare i propri limiti possa creare straordinarie opportunità letta per noi dalla bravissima Pina Irace.
-
Tante domande - Omaggio a Rodari - LA BOTTEGA DELLE FAVOLE
Questa favola riecheggia la massima di Claude Lévi-Strauss che sosteneva: "scienziato non è colui che sa dare le vere risposte, ma colui che sa porre le giuste domande". Tuttavia proviamo una certa simpatia per il bambino della favola perché se è importante fare le domande giuste è altrettanto importante saper rovesciare la prospettiva, scoprire altri modi di porre le domande che magari a prima vista possono sembrare assurde ma che invece potrebbero aprire nuovi mondi o rendere visibili cose che prima era impossibile vedere...
Buon ascolto! -
Un regalo per le vacanze - OMAGGIO A RODARI - LA BOTTEGA DELLE FAVOLE
Quanto sarebbe bello ricevere un regalo come quello di Mario!! Una penna che fa i compiti da sola, riuscite ad immaginarla? In questa storia Gianni Rodari ci porta questo regalo che tutti avremmo voluto ricevere, gustatevolo fino all'ultima parola!
-
Una leggenda egizia - Omaggio a Rodari - LA BOTTEGA DELLE FAVOLE
La volpe è il più furbo degli animali, lo sapevano anche gli antichi egizi, ce lo dimostra, una volta di più, questa breve storiella che la vede protagonista con la sua proverbiale furbizia.