
159 episodi

PointerPodcast PointerPodcast
-
- Tecnologia
-
-
4,7 • 19 valutazioni
-
Il PointerPodcast è un podcast dedicato agli appassionati di tecnologia e innovazione, pensato e realizzato da Alessandro, Eugenio e Luca nel maggio del 2019 quando erano ancora tre studenti di informatica con in testa mille idee da voler realizzare. Oggi il podcast e i suoi fondatori sono cresciuti e quelle che erano solo idee si sono trasformate in progetti concreti. Il PointerPodcast ci porterà ad esplorare il meraviglioso mondo della tecnologia, anche con l'aiuto di super ospiti che ci faranno da guida nei meandri di questo universo digitale. Ci accompagnate in questo viaggio?
-
Pointer[156]: Pandas AI - Con Gabriele Venturi
📣 L'uso dell'AI si sta diffondendo in moltissimi campi, sentiamo sempre più spesso parlare di Language Model e dell'impatto che potrebbero avere. Noi developers come possiamo sfruttarli per essere più produttivi? 🐼 In particolare, per i data scientist, Pandas è uno strumento molto potente ma non è sempre facile ricordarsi tutti i comandi necessari per utilizzarlo. È qui che entra in gioco Pandas AI! 🤖 Pandas AI è una libreria open source sviluppata da Gabriele Venturi che permette di interagire con Pandas tramite l'utilizzo del linguaggio naturale! 🤓 Andiamo a vedere come funziona Pandas AI: quali sono i language model che utilizza e come genera il codice che poi viene eseguito? Ci sono problemi inerenti alla privacy? Di questo ed altro parliamo nell'ultima puntata del PointerPodcast, con il nostro ospite, Gabriele Venturi, sviluppatore di Pandas AI.
Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata
Note della puntata
Pandas AI
La documentazione di Pandas AI
Pandas
Il server Discord di Pandas AI
Gabriele su Linkedin
Promozioni
Codice sconto del 15% per la conferenza React Native Heroes “RNH-PP-15”
I nostri contatti:
Gruppo Telegram
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Twitter
Mail
Twitch -
Pointer[155]: CHITCHAT
🤖 Nel bel mezzo di questo primo weekend di Giugno arriva una nuova puntata del PointerPodcast. Visto il periodo, non potevamo non parlare almeno un po' di AI. Nonostante l'hype del momento, c'è chi predica calma cercando di analizzarne meglio le potenzialità. È davvero tutto oro quello che è un language model? 🔥 Eugenio ha avuto accesso alla Copilot Chat e ha condiviso con noi le sue prime impressioni. 🍕 Quanti di voi sarebbero in grado di capire se uno spot pubblicitario è stato creato con una AI generativa oppure no? Alessandro ci ha condiviso uno spot generato con AI, il risultato è sbalorditivo e sotto alcuni aspetti terrificante 😨 🍿 Visto l'apprezzamento, anche questa puntata è carica di PointerPicks, ne abbiamo per tutti i gusti, libri, serie tv ma purtroppo, per ora, niente chiacchierata su Zelda.
Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata
Note della puntata
Inside the flop that changed Apple forever
Lo spot della Pizza fatta dall’AI
Commander Keen 4 gameplay (PC Game, 1991)
The Making of Prince of Persia
PlayHoodqGames
Lo spot della Pizza fatta dall’AI
Omniwrite
Just Calm Down About GPT-4 Already
Promozioni
Codice sconto del 15% per la conferenza React Native Heroes “RNH-PP-15”
I nostri contatti:
Gruppo Telegram
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Twitter
Mail
Twitch -
Pointer[154]: Go: La Scommessa Vincente - Con Federico Paolinelli
🔥 Nella puntata di oggi torniamo a trattare uno dei nostri argomenti preferiti. Parliamo di open source insieme al nostro ospite Federico Paolinelli, Senior Principal Software Engineer preso Red Hat e contributor in vari progetti. 🤖 Federico, nel corso della sua carriera, ha intuito le potenzialità di due tecnologie, Android e Go: questo gli ha dato la possibilità di contribuire a progetti open source per come Firefox per Android e poi di lavorare in Red Hat. ❤️ In Red Hat, attualmente, Federico lavora a MetalLB, un load balancer per cluster Kubernetes, ovviamente un progetto open source! Nel corso dell'intervista abbiamo cercato di capire quali sono le applicazioni di MetalLB e abbiamo analizzato i motivi che possono spingere un'azienda come Red Hat ad investire in un progetto open source
Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata
Note della puntata
Federico su Linkedin
Federico su Twitter
Metallb
La repo di Metallb
I talk di Federico al Fosdem
Promozioni
Pycon IT
I nostri contatti:
Gruppo Telegram
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Twitter
Mail
Twitch -
Pointer[153]: L'Italia Della Ricerca Scientifica - Con Il Prof. Antonio Zoccoli
👨🏫 Nella puntata 153 del Pointer Podcast abbiamo come ospite il Professor Antonio Zoccoli. La sua storia è quella di uno studente di un liceo classico di Bologna che, dopo il diploma, sceglie di seguire la sua passione e si iscrive alla facoltà di fisica. ⚛️Oggi il prof. Zoccoli è Presidente dell'INFN e del Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing di Bologna ed è professore ordinario di fisica generale all'università degli studi di Bologna. 📈 Nel corso dell'intervista il Professore ci ha raccontato della sua carriera e ci ha parlato della ricerca che in questo periodo sta portando avanti grazie agli investimenti fatti negli ultimi anni.
Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata
PointerPicks
Acquistando su Amazon dai seguenti link supporterai il PointerPodcast.
Yoga
Il rosmarino non capisce l’inverno
Brevi interviste con uomini schifosi
Promozioni
Pycon IT
I nostri contatti:
Gruppo Telegram
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Twitter
Mail
Twitch -
Pointer[152]: Da Ingegnere Navale a CTO Con Lorenzo De Francesco
⛴️ Nella puntata di oggi vi proponiamo l'intervista a Lorenzo De Francesco. La sua storia è davvero particolare: dopo la laurea in ingegneria navale, crea una startup, svolge diversi lavori in ambito informatico fino ad arrivare a ricoprire il ruolo di Manager e di CTO. 🎤 Cosa hanno in comune tutti questi ruoli e cosa ha portato Lorenzo a ricoprire ruoli manageriali durante la sua carriera? Questa è una delle domande che abbiamo voluto porre al nostro ospite durante l'intervista. 🤓 Un altro argomento affrontato nel corso dell'intervista è il ruolo del Manager IT; in particolare abbiamo cercato di capire quali caratteristiche dovrebbe avere un reparto IT e come si crea una factory di sviluppo in azienda. Siete curiosi di saperne di più?
Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata
Note della puntata
Lorenzo su Linkedin
PointerPicks
Acquistando su Amazon dai seguenti link supporterai il PointerPodcast.
Yoga
Il rosmarino non capisce l’inverno
Brevi interviste con uomini schifosi
Promozioni
Swift Heroes - codice sconto SH-PP-15 per il 15% di sconto sui biglietti
Pycon IT
I nostri contatti:
Gruppo Telegram
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Twitter
Mail
Twitch -
Pointer[151]: Organizzare Una DevRoom Al FOSDEM
⚛️ Nella puntata di oggi torna a trovarci una nostra vecchia conoscenza, Nicola Corti, React Native Core developer a Meta e manager del GDG Pisa. 🍟 Il tema della punta non sarà però React Native ma torneremo a parlare del Fosdem, dal momento che Nicola è da qualche anno organizzatore della DevRoom di Kotlin. 🔥 Abbiamo già raccontato la nostra esperienza da partecipanti alla conferenza; oggi con il nostro ospite scopriamo quali sono i passi necessari per organizzare una DevRoom oltre a fornirvi una 'survival guide' per il Fosdem. E voi, vi siete mai chiesti cosa c'è dietro una Dev Room del Fosdem?
Unitevi al nostro gruppo Telegram per discutere della puntata
Note della puntata
Il podcast di Nicola
Il sito di Nicola
La nostra puntata a tema Fosdem
Pentabarf
Fosdem Video Box
Il sito della Dev Room di Kotlin
Fosdem Fringe
PointerPicks
Acquistando su Amazon dai seguenti link supporterai il PointerPodcast.
Yoga
Il rosmarino non capisce l’inverno
Brevi interviste con uomini schifosi
Promozioni
Swift Heroes - codice sconto SH-PP-15 per il 15% di sconto sui biglietti
Pycon IT
I nostri contatti:
Gruppo Telegram
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Twitter
Mail
Twitch
Recensioni dei clienti
Podcast sul mondo della tecnologia estremamente gradevole
Condotto da un simpatico gruppo di «nerd» capaci di rivolgersi in modo leggero e comprensibile a un pubblico molto ampio, tratta argomenti tech in modo leggero, piacevolmente scanzonato, ma al tempo stesso dettagliato.
Fantastici ragazzi
Mi ha consigliato un amico di ascoltarvi e mi sto aggiornando per arrivare al dev fest preparato!
Spero almeno che ci si trovi per una birra! 🍻
Format interessante e variegato
Podcast interessante e ben strutturato, si parla un po’ di tutto riguardante l’ambiente tech senza mai risultare noioso, spesso vengono presentati ospiti di spessore che riescono a far vedere il lavoro dello sviluppatore nelle sue tantissime sfaccettature. I ragazzi che conducono li definirei come un trio di giovani programmatori entusiasti che sanno rendere il programma famigliare e accogliente