
26 episodi

Regine di Denari Diara Diallo
-
- Cultura e società
-
-
5,0 • 2 valutazioni
-
Regine di Denari è il podcast delle donne che parlano di soldi. Come li guadagniamo, come li spendiamo, come li risparmiamo e come li investiamo. Niente principi azzurri. Una regina di denari si prende cura di sé anche a livello economico. Io sono Diara e ad ogni puntata intervisto una donna per parlare a punto di soldi.
-
Usare i soldi per cambiare il mondo con Stefania Mancini
Parlare di dono e generosità è importante perché molte donne non vogliono fare soldi tanto per fare soldi ma per potere sostenere le cause che hanno a cuore e cambiare il mondo. La mia ospite di oggi è Stefania Mancini, Consigliere delegata della Fondazione Charlemagne e Vice Presidente di Assifero, la rete nazionale della filantropia istituzionale. Ho voluto parlare con lei perché è una grande professionista del non profit con incarichi importanti alle spalle. La conversazione con Stefania ci permetterà di capire meglio come si usa la ricchezza a fin di bene e perché la professionalità si deve pagare in maniera adeguata anche nel terzo settore.
Abbiamo parlato di
- A cosa servono le fondazioni
- Perché la fondazione Charlemagne non si limita ad erogare fondi
- Il lato negativo dei fondi pubblici
- Il motivo per il quale i doni non possono e non devono essere usato solo per i progetti
- Perché Stefania e il suo staff hanno lavorato sul loro rapporto con i soldi
Trovate gli appunti di questa intervista sul sito www.reginedidenari.it/interviste/stefania-mancini. -
Parte 1: L'autoproduzione è la vera rivoluzione con Grazia Cacciola
La mia ospite di oggi è Grazia Cacciola. Grazia è giornalista, saggista e content strategist, con un passato di product manager in diverse internet company milanesi. Pioniera della decrescita e dell’autoproduzione in Italia, è conosciuta per il sito Erbaviola.com, dove dal 1999 documenta il suo percorso di vita.
Ho voluto parlare con Grazia perché credo che sia molto importante usare i propri soldi per fare scelte etiche e rispettose del pianeta. La storia di Grazia sarà d’ispirazione per chi, come scrive nel suo ultimo libro è in cerca di un’alternativa, senza sapere cosa cerca e senza vedere altri che abbiano fatto scelte simili.
Abbiamo parlato di:
- Come Grazia è scappata dalla città
- I fattori fondamentali per riuscire come consulente in qualunque campo
Trovate gli appunti e le tre parti di questa intervista sul sito www.reginedidenari.it/interviste/grazia-cacciola -
Parte 2 L'autoproduzione è la vera rivoluzione con Grazia Cacciola
La mia ospite di oggi è Grazia Cacciola. Grazia è giornalista, saggista e content strategist, con un passato di product manager in diverse internet company milanesi. Pioniera della decrescita e dell’autoproduzione in Italia, è conosciuta per il sito Erbaviola.com, dove dal 1999 documenta il suo percorso di vita.
Ho voluto parlare con Grazia perché credo che sia molto importante usare i propri soldi per fare scelte etiche e rispettose del pianeta. La storia di Grazia sarà d’ispirazione per chi, come scrive nel suo ultimo libro è in cerca di un’alternativa, senza sapere cosa cerca e senza vedere altri che abbiano fatto scelte simili.
Nella prima parte della nostra intervista abbiamo parlato di come Grazia è scappata dalla città e dei fattori fondamentali per riuscire come consulente in qualunque campo.
In questa seconda parte invece parliamo del bello di essere frugale e di come comportarci quando i nostri cari non capiscono le nostre scelte.
Trovate gli appunti e le 3 parti di questa intervista sul sito www.reginedidenari.it/interviste/grazia-cacciola. Sempre sul sito potete iscrivervi alla newsletter per ricevere consigli e approfondimenti esclusivi. -
Parte 3 L'autoproduzione è la vera rivoluzione con Grazia Cacciola
La mia ospite di oggi è Grazia Cacciola. Grazia è giornalista, saggista e content strategist, con un passato di product manager in diverse internet company milanesi. Pioniera della decrescita e dell’autoproduzione in Italia, è conosciuta per il sito Erbaviola.com, dove dal 1999 documenta il suo percorso di vita.
Ho voluto parlare con Grazia perché credo che sia molto importante usare i propri soldi per fare scelte etiche e rispettose del pianeta. La storia di Grazia sarà d’ispirazione per chi, come scrive nel suo ultimo libro è in cerca di un’alternativa, senza sapere cosa cerca e senza vedere altri che abbiano fatto scelte simili.
Questa è la terza e ultima parte della nostra intervista dove Grazia ci spiega cosa ha senso autoprodurre e quello che possiamo lasciare perdere. Ci dice anche cosa compriamo realmente quando andiamo al supermercato.
Nella prima parte della nostra intervista abbiamo parlato di come Grazia è scappata dalla città e dei fattori fondamentali per riuscire come consulente in qualunque campo.
Nella seconda parte invece abbiamo parlato del bello di essere frugale e di come comportarci quando i nostri cari non capiscono le nostre scelte.
Trovate gli appunti e le 3 parti di questa intervista sul sito www.reginedidenari.it/interviste/grazia-cacciola. Sempre sul sito potete iscrivervi alla newsletter per ricevere consigli e approfondimenti esclusivi. -
Organizza i conti di casa e realizza i tuoi sogni con Ale Ziliotto (1a pubblicazione giugno 2018)
Ale Ziliotto è una Professional Organizer di Verona. Aiuta le persone a ridurre gli sprechi di tempo, di energia e di denaro. Non le interessa l'organizzazione finalizzata a se stessa. Per lei essere organizzati significa avere i fine settimana liberi, trovare file e informazioni quando ci servono e avere i soldi per ciò che conta davvero per noi.
Ale non è per niente una maniaca del controllo. La sua solarità è la dimostrazione vivente che si può organizzare divertendosi!
Trovi tutti gli appunti di quest'intervista sul sito www.reginedidenari.it/interviste/ale-ziliotto
Intervista prima pubblicata a giugno 2018. -
Fare spazio in casa per vivere meglio con Silivia Petiti
La mia ospite di oggi è Silvia Petiti, un architetto che insegna alle persone a fare spazio in casa per vivere meglio.
Ho voluto parlare con Silvia perché a volte la nostra casa diventa un ostacolo alla nostra vita. Da un punto di vista pratico avere troppe cose molto spesso significa spendere troppo e dovere utilizzare più tempo e energie per pulire, sistemare e organizzare. Essere minimalisti ci permette quindi di ottimizzare energie, tempo e denaro. Da un punto di vista spirituale creare spazio aiuta a vedere chiaramente cosa è essenziale e cosa no e ci permette di ricevere quello che desideriamo.
In questa intervista Silvia ci spiegherà come avere una casa che ci piace e i vantaggi di tenere solo le cose essenziali per noi.
Abbiamo parlato di
vogliono dire minimalismo e decluttering
Come capire se abbiamo troppe cose e come riconoscere il clutter
Perché non bisogna concentrarsi sul buttare
Cosa fare se pensiamo che sono i membri della nostra famiglia ad avere troppe cose
I vantaggi di un guardaroba ridotto