
18 episodi

Sbatti il mostro in prima pagina Alessandro Ritrovato e Tommaso Poltronieri
-
- Arte
Due liceali hanno deciso di aprire un podcast di informazione e divulgazione culturale per condividere le proprie passioni con gli ascoltatori, in particolare con i propri coetanei e anche ragazzi più giovani. Parleremo di Cinema, Letteratura, Scuola, Politica, Attualità.
-
Dialogo tra un filosofo cretino e uno studente politologo inciucioso
Confronto tra i suddetti sulla filosofia della politica: è necessario uno Stato vigilante sugli individui? Questa "necessità" è un guadagno per noi o una perdita? Con una riflessione, forse una nuova teoria teoria: lo scioglimento piramidale del potere, manco fosse un gelato in un caldo giorno di giugno. Citando peraltro (forse dunque infamando, dalla nostra bassezza) pensatori pensatori come Hobbes, Rousseau, Locke e Stanley Kubrick con il suo capolavoro "Arancia Meccanica".
-
Intervistiamo un SENATORE di ITALIA VIVA: Eugenio Comincini
Intervista al senatore della Repubblica Eugenio Comincini, eletto tra le fila del PD e passato successivamente alla formazione politica neonata Italia Viva. Domande sull'attualità, sul governo Draghi appena formato e sul futuro.
-
Esso vive: Draghi e i poteri forti
Negli scorsi giorni, dall'incarico conferitogli da Mattarella alla formazione di un nuovo esecutivo, Draghi ha ricevuto un plebiscito impressionante, con leccate incredibili da parte dei giornali; pochissime voci in disaccordo verso la sua figura, o comunque lievemente fuori dal coro. Oggi esaminiamo la figura di Draghi senza filtri, grazie ad un'ospite: Elisabetta Zuccaro.
-
Non è un paese per Draghi
Draghi presenta la lista dei ministri; ne risulta un governo di larghissime intese, dove progressisti, conservatori, nazionalisti e liberali si trovano, imbarazzati, al medesimo tavolo. Durerà questa esperienza? Riuscirà a realizzare qualcosa di concreto e di positivo, o si rivelerà una fallimentare accozzaglia? Chiacchierata con ospiti.
-
I Consigli di Febbraio 2021
Tra Mario Draghi e John Carpenter, tra Berlinguer e Hemingway, in questa puntata vi andiamo a consigliare tre libri e tre film che riteniamo particolarmente validi e significativi.
-
Folgorati sulla via del Tav: che cos'è e perché dire NO
Ogni tanto, nei dibattiti pubblici e in televisione, riprende con vigore il confronto sul Tav Torino-Lione. Ma mentre noi lo riscopriamo raramente, con un certo distacco, c'è una comunità che da anni lotta per far sentire la sua voce, e dire di NO ad un'opera costosa, inutile ed inquinante. Che cos'è dunque il Tav ed il suo movimento di opposizione extraparlamentare, con la testimonianza dell'ospite di oggi, Luca.