
27 episodi

Science, please - Sky Tg24 Sky TG24
-
- Scienze
-
-
4,9 • 7 valutazioni
-
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni due settimane un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
-
Elementare, Higgs
Nel 2012 la conferma sperimentale dell’esistenza del bosone di Higgs cambiava per sempre la storia della fisica.. Undici anni dopo la caccia alle particelle subatomiche continua e si progettano nuovi giganteschi acceleratori. L’obiettivo? Comprendere le leggi della materia e ricostruire primi istanti del big bang. Ospite la professoressa Daniela Rebuzzi, docente di Fisica delle particelle dell’Università di Pavia.
-
A me gli occhi
Controllare un computer con gli occhi per comprare un biglietto del treno oppure riuscire a comunicare solo col movimento oculare come faceva il celebre scienziato Stephen Hawking. A Science Please si parla di eye tracking e delle ultime frontiere dell’interazione tra l’uomo e la macchina. Ospite il Prof. Marco Porta, del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia.
-
Law, order & bit
Un’auto a guida automatica investe una persona, di chi è la colpa? Se volete scoprirlo ascoltate la nuova puntata di Science, Please in cui si parla di intelligenza artificiale e diritto, partendo da algoritmi a volte poco trasparenti e finendo con le lavastoviglie che forse un giorno conquisteranno il mondo. Ospite il Professore Federico Faroldi, giurista, docente di Informatica e logica giuridica alla facoltà di giurisprudenza dell’università di Pavia
-
Ho un gemello digitale
Costruire una copia digitale del nostro cervello anche per prevenire e curare al meglio le malattie e ottimizzare le terapie. E’ l’obiettivo del Prof. Egidio d’Angelo, Vice-direttore del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia. Con lui abbiamo parlato di virtual brain modelling e digital twins nella nuova puntata di Science, Please
-
Per fare l’albero
“Per fare l’albero ci vuole il seme” cantava Sergio Endrigo. Ma per conservare il seme, ci vuole una banca un po’ speciale. A Pavia c’è quella del germoplasma dove si mantengono migliaia di semi per preservare la biodiversità di specie ormai dimenticate. Ospiti il Prof. Graziano Rossi Presidente del corso di laurea in “Agri-food sustainability” e il Dott. Francesco Ferrari, responsabile della Banca del Germoplasma.
-
Una cura geniale
Curare malattie cardiache, gravi e a volte fatali con una semplice iniezione. E’ l’ultima frontiera delle terapie geniche, alcune in fase avanzata di sperimentazione altre addirittura già disponibili. Ne parliamo a Science Please con la Prof.ssa Silvia Priori, Ordinaria di Cardiologia dell’Università di Pavia, nella top 100 delle più importanti scienziate al mondo secondo la classifica di research.com