1h 16 min

Scrutare Orizzonti 6-05 Ernesto Borghi - Il Vangelo di Dio è il Vangelo dei poveri? Dai Vangeli sinottici alla vita di oggi Sala Dialogo

    • Cultura e società

5º incontro Scrutare Orizzonti 6 in Sala Dialogo, con Ernesto Borghi, docente di Esegesi del Nuovo Testamento e fondatore di Associazione Biblica della Svizzera Italiana absi e del gruppo Facebook I volti della Bibbia, sul tema "Il Vangelo di Dio è il Vangelo dei poveri? Dai Vangeli sinottici alla vita di oggi" – 22 marzo 2018

Video ► https://youtu.be/Px_9ghhYYo8

00:00 Presentazione Gianfranco Maronese SVD

03:22 Ernesto Borghi - Il Vangelo di Dio è il Vangelo dei poveri? Dai Vangeli sinottici alla vita di oggi



Ernesto Borghi

Nato nel 1964, sposato con Maria Teresa (1999), padre di Davide (2001) e Michelangelo (2007), docente di Esegesi del Nuovo Testamento dal 2011 al CSSR di Trento, presiede ABSI e coordina la formazione biblica della Diocesi di Lugano. Ha scritto molti libri e articoli scientifici e divulgativi nel campo dell'esegesi biblica e della cultura storico-religiosa e umanistica.

Tra i suoi saggi: "Dì soltanto una parola. Per leggere la Bibbia nella cultura di oggi"; "Credere fa essere umani? Dal Vangelo secondo Matteo alla fede quotidiana per tutti".

Il Vangelo di Gesù di Nazareth è rivolto a tutti gli esseri umani o esclude qualcuno? Il Dio di Gesù Cristo si è rivelato solo per i poveri o per ogni donna e ogni uomo anche del nostro tempo? Perché l'annuncio evangelico dà importanza ai "poveri"? A queste ed altre domande cercherà di rispondere questo incontro, aperto a chiunque sia interessato.

I Vangeli sinottici saranno il terreno di riferimento comune. Verrà proposta in modo interattivo, la lettura di qualche brano evangelico significativo, a partire dall'intervento di Gesù nella sinagoga di Nazareth (Lc 4,16-30) e dall'inizio del Discorso della Montagna, per consentire alle persone presenti di confrontarsi con il cuore dell'annuncio evangelico. Sarà un breve percorso attento, da un lato, ai testi biblici in sé, dall'altro, alla loro rilevanza per la quotidianità di oggi.

5º incontro Scrutare Orizzonti 6 in Sala Dialogo, con Ernesto Borghi, docente di Esegesi del Nuovo Testamento e fondatore di Associazione Biblica della Svizzera Italiana absi e del gruppo Facebook I volti della Bibbia, sul tema "Il Vangelo di Dio è il Vangelo dei poveri? Dai Vangeli sinottici alla vita di oggi" – 22 marzo 2018

Video ► https://youtu.be/Px_9ghhYYo8

00:00 Presentazione Gianfranco Maronese SVD

03:22 Ernesto Borghi - Il Vangelo di Dio è il Vangelo dei poveri? Dai Vangeli sinottici alla vita di oggi



Ernesto Borghi

Nato nel 1964, sposato con Maria Teresa (1999), padre di Davide (2001) e Michelangelo (2007), docente di Esegesi del Nuovo Testamento dal 2011 al CSSR di Trento, presiede ABSI e coordina la formazione biblica della Diocesi di Lugano. Ha scritto molti libri e articoli scientifici e divulgativi nel campo dell'esegesi biblica e della cultura storico-religiosa e umanistica.

Tra i suoi saggi: "Dì soltanto una parola. Per leggere la Bibbia nella cultura di oggi"; "Credere fa essere umani? Dal Vangelo secondo Matteo alla fede quotidiana per tutti".

Il Vangelo di Gesù di Nazareth è rivolto a tutti gli esseri umani o esclude qualcuno? Il Dio di Gesù Cristo si è rivelato solo per i poveri o per ogni donna e ogni uomo anche del nostro tempo? Perché l'annuncio evangelico dà importanza ai "poveri"? A queste ed altre domande cercherà di rispondere questo incontro, aperto a chiunque sia interessato.

I Vangeli sinottici saranno il terreno di riferimento comune. Verrà proposta in modo interattivo, la lettura di qualche brano evangelico significativo, a partire dall'intervento di Gesù nella sinagoga di Nazareth (Lc 4,16-30) e dall'inizio del Discorso della Montagna, per consentire alle persone presenti di confrontarsi con il cuore dell'annuncio evangelico. Sarà un breve percorso attento, da un lato, ai testi biblici in sé, dall'altro, alla loro rilevanza per la quotidianità di oggi.

1h 16 min

Top podcast nella categoria Cultura e società

Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Tintoria
OnePodcast
Scurati racconta il delitto Matteotti
OnePodcast