59 min

Scrutare Orizzonti 6-07 La Poesia di Marcello Carollo Sala Dialogo

    • Cultura e società

Inaugurazione della mostra di pittura "La Poesia di Marcello Carollo"​, pittore contadino trentino (1914-2004), a cura di Mario Cossali, accompagnata dal Coro Lago Di Tenno​ con canti della montagna e poesie recitate da Enrico Maria Tisi. – 6 aprile 2018

00:00 Introduzione - Gianfranco Maronese SVD
05:02 Canti 1 - Coro Lago Di Tenno
12:34 Presentazione a cura di Mario Cossali - Poesie recitate da Enrico Maria Tisi
48:17 Canti 2 - Coro Lago Di Tenno
55:45 Canto finale - Inno al Trentino
58:48 Fine inaugurazione e rinfresco

Video ► https://youtu.be/jwdNdGYchd0

Marcello Carollo – Nato nel 1914 da famiglia contadina, in occasione del servizio militare presso il Primo reggimento Genio Pontieri di stanza a Verona, nel 1936, segue con passione i corsi della Regia Scuola d'Arte S. Eufemia, sezione disegno, si perfezionerà in seguito frequentando il corso serale di pittura diretto da Pino Cestari, al Clan Seniores di Rovereto.
Con una modestia serena e un senso della vita invidiabile, trova nel dipingere non un qualsiasi passatempo ma una chiave di volta delle esigenze conoscitive ed affettive. La sua passione pittorica è coincidente con una vita lunga e operosa, intrecciata con gli umori della terra, aggrappata alle sue asprezze e insieme alle sue fecondità: stagioni dell'anno e stagioni di una vita che si alimentano in reciproca, meditata ed energica, anche combattuta, empatia psicologica.
Nel settembre del 1999 esegue un olio su tavola, con la consueta tecnica a spatola, che raffigura i discepoli sulla strada per Emmaus e lo titola con le parole del versetto del Vangelo "Signore resta con noi che si fa sera". È una sorta di viatico per i suoi ultimi anni di vita.
Marcello Carollo nella tarda mattinata del 27 maggio 2004, a 89 anni e con una vita passata lavorando in campagna e davanti al cavalletto con i suoi colori, si spegne serenamente.
– Mario Cossali

#ScrutareOrizzonti – Conversazioni con testimoni del nostro tempo per creare e promuovere una comunità accogliente, in grado di costruire legami intorno a giovani e adulti per rispondere ai disagi esistenziali della società contemporanea.

Inaugurazione della mostra di pittura "La Poesia di Marcello Carollo"​, pittore contadino trentino (1914-2004), a cura di Mario Cossali, accompagnata dal Coro Lago Di Tenno​ con canti della montagna e poesie recitate da Enrico Maria Tisi. – 6 aprile 2018

00:00 Introduzione - Gianfranco Maronese SVD
05:02 Canti 1 - Coro Lago Di Tenno
12:34 Presentazione a cura di Mario Cossali - Poesie recitate da Enrico Maria Tisi
48:17 Canti 2 - Coro Lago Di Tenno
55:45 Canto finale - Inno al Trentino
58:48 Fine inaugurazione e rinfresco

Video ► https://youtu.be/jwdNdGYchd0

Marcello Carollo – Nato nel 1914 da famiglia contadina, in occasione del servizio militare presso il Primo reggimento Genio Pontieri di stanza a Verona, nel 1936, segue con passione i corsi della Regia Scuola d'Arte S. Eufemia, sezione disegno, si perfezionerà in seguito frequentando il corso serale di pittura diretto da Pino Cestari, al Clan Seniores di Rovereto.
Con una modestia serena e un senso della vita invidiabile, trova nel dipingere non un qualsiasi passatempo ma una chiave di volta delle esigenze conoscitive ed affettive. La sua passione pittorica è coincidente con una vita lunga e operosa, intrecciata con gli umori della terra, aggrappata alle sue asprezze e insieme alle sue fecondità: stagioni dell'anno e stagioni di una vita che si alimentano in reciproca, meditata ed energica, anche combattuta, empatia psicologica.
Nel settembre del 1999 esegue un olio su tavola, con la consueta tecnica a spatola, che raffigura i discepoli sulla strada per Emmaus e lo titola con le parole del versetto del Vangelo "Signore resta con noi che si fa sera". È una sorta di viatico per i suoi ultimi anni di vita.
Marcello Carollo nella tarda mattinata del 27 maggio 2004, a 89 anni e con una vita passata lavorando in campagna e davanti al cavalletto con i suoi colori, si spegne serenamente.
– Mario Cossali

#ScrutareOrizzonti – Conversazioni con testimoni del nostro tempo per creare e promuovere una comunità accogliente, in grado di costruire legami intorno a giovani e adulti per rispondere ai disagi esistenziali della società contemporanea.

59 min

Top podcast nella categoria Cultura e società

Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tintoria
OnePodcast
Scurati racconta il delitto Matteotti
OnePodcast