30 episodes

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.
Scopri il podcast originale  Smart City XL 

Smart City Radio24

    • News
    • 4.6 • 230 Ratings

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.
Scopri il podcast originale  Smart City XL 

    Trasporto merci elettrico: quale infrastruttura di ricarica?

    Trasporto merci elettrico: quale infrastruttura di ricarica?

    Al mondo del trasporto merci serve una infrastruttura elettrica diversa da quella dedicata al trasporto privato, in quanto le esigenze sono completamente diverse. Infatti, il trasporto merci gode di una programmabilità molto maggiore di quella dei veicoli privati; ma, al tempo stesso, non può accettare lunghe pause per ricaricare che interrompano il flusso delle attività. Con l’aiuto di Motus-e e di Kyoto Club, il trasporto leggero, che si muove entro un raggio ristretto e raramente affronta chilometraggi superiori ai 300 km al giorno, potrebbe trovare un’adeguata risposta in sistemi di ricarica notturna anche a bassa potenza, presso i propri stessi depositi. Al contrario, i mezzi pesanti necessitano di una infrastruttura dedicata, ad altissima potenza e sufficientemente diffusa sul territorio. Ne parliamo con Anna Donati, responsabile mobilità di Kyoto Club, e Francesco Naso, segretario generale di Motus-e.

    La batteria al Nichel63 che dura 50 anni - 2a Parte

    La batteria al Nichel63 che dura 50 anni - 2a Parte

    Una batteria nucleare grande come un bottoncino, capace di erogare energia per 50 anni consecutivi, anche se ancora con una potenza ridottissima: soli 100 microWatt.  Presto entrerà in commercio in oriente e ne stiamo parlando da ieri a Smart City. Come abbiamo visto, è un oggetto che si può considerare adeguatamente sicuro. Infatti il tipo di radiazione emesso dal Nichel63 è dei meno dannosi e ha una bassissima capacità di penetrazione. Inoltre, giunte a fine vita, queste batterie potrebbero essere facilmente riciclate, senza che vi sia alcuna produzione di scorie. Resta però un problema: da dove arriva il Nichel63? In natura non esiste: se ne può trovare tra le scorie dei reattori nucleari, ma produrlo allo scopo di farci batterie non avrebbe alcun senso. Insomma, non sarà certo col nichel63 che faremo la transizione energetica. Torniamo a parlarne con Mariano Tarantino, Responsabile Sicurezza e Sostenibilità del Nucleare di ENEA.

    La batteria al Nichel63 che dura 50 anni - 1a Parte

    La batteria al Nichel63 che dura 50 anni - 1a Parte

    Da alcune settimane circola la notizia di una batteria capace di erogare energia in modo continuo per 50 anni. La sua imminente commercializzazione è stata annunciata da Betavolt, una Start-up cinese. A renderla possibile, un isotopo radioattivo che emette naturalmente elettroni: il Nichel63, che un sottilissimo strato di diamante artificiale assorbe e restituisce sotto forma di corrente elettrica. Si tratta quindi di una batteria nucleare, seppure di un tipo diverso da quelli visti finora, e per ora ha una potenza ridottissima: soli 100 microWatt, ma Betavolt ha precisato di volerne commercializzare una da 1W (potenza dell’ordine di quelle richieste dai cellulari) entro il 2025. Una batteria in grado di alimentare degli apparecchi elettronici per 50 anni, può avere un’infinità di applicazioni. Ne parliamo con Mariano Tarantino, Responsabile Sicurezza e Sostenibilità del Nucleare di ENEA.

    Levitazione magnetica su binari convenzionali: primo test al mondo in veneto della Start-Up Ironlev

    Levitazione magnetica su binari convenzionali: primo test al mondo in veneto della Start-Up Ironlev

    Alcune settimane fa, lungo la tratta Mestre-Adria, si è svolto il primo test al mondo di levitazione magnetica su un tracciato ferroviario, senza modifiche ai binari esistenti. A portarlo a termine, la start-up trevigiana Ironlev, che ha inventato una particolare configurazione di magneti permanenti, che permettono di far levitare un oggetto pesante su dei binari convenzionali, senza consumare energia e senza ricorrere a soluzioni costose e sofisticate come i magneti superconduttori. Nel video messo a disposizione da Ironlev, si vede un oggetto delle dimensioni di un’auto due posti, alto circa mezzo metro, che scivola lungo i binari a 70 km all’ora. Ce ne parla Adriano Girotto, Presidente di Ironlev.

    Nuovi protocolli internet per cellulari più… scarichi!

    Nuovi protocolli internet per cellulari più… scarichi!

    Il telefonino si scarica troppo velocemente? Non è detto che dipenda dall’età delle batterie: potrebbe dipendere dai protocolli che utilizziamo per navigare in rete. Infatti, uno studio dell’Università di Pisa e dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, pubblicato sulla rivista Pervasive and Mobile Computing, ha mostrato che i più recenti protocolli HTTP alla base della trasmissione dati sul Web, possono consumare più energia. Il tema va al di là del fastidio di dover ricaricare il cellulare un po’ più spesso. I dispositivi alimentati a batteria sono ormai miliardi e spesso la durata della batteria stabilisce anche la durata del dispositivo. Risparmiare energia, usando di volta in volta il protocollo più adatto, può voler dire allungare la vita di miliardi di dispositivi che fanno parte della cosiddetta Internet of Things. Ne parliamo con Alessio Vecchio, professore al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell’Ateneo pisano.

    Medicina di precisione: arriva il simulatore di microbiota

    Medicina di precisione: arriva il simulatore di microbiota

    Ospitiamo nel nostro corpo circa un chilo e mezzo di batteri e altri microrganismi, più di quanto pesino la maggioranza degli organi del corpo: è quello che chiamiamo microbiota. Il microbiota ha sede in gran parte nell’intestino e negli ultimi anni si è capito che questo “organo addizionale” ha un ruolo importantissimo e che le sue alterazioni possono essere alla base di disturbi e patologie anche gravi, quali diabete, cancro, depressione, osteoporosi e obesità. Il microbiota è però particolarmente difficile da studiare, perché è un intero ecosistema in miniatura, formato da molte specie diverse di microorganismi costantemente alla ricerca di un equilibrio. Ed è qui che arriviamo alla notizia di oggi: un “simulatore di microbiota” in vitro, che permetterà di migliorare la ricerca medico-scientifica e la pratica clinica in vari ambiti, realizzato al Centro Enrico Piaggio presso L’Università di Pisa. Ce lo racconta Giovanni Vozzi, professore di Bioingegneria dell’Università di Pisa, e direttore del Biofabbrication Lab del Centro Enrico Piaggio.

Customer Reviews

4.6 out of 5
230 Ratings

230 Ratings

U365 ,

Semplicemente istruttivo

Seguo questo podcast dall’inizio, posso dire che temi a volte complessi da comprendere, vengono espressi in maniera comprensibile. Avanti così…

Lisia01 ,

Una luce nel buio

Ottimo programma, breve, conciso e molto denso di informazioni. Punto di partenza per aprire la mente e per conoscere nuovi orizzonti. Grazie Melis.

Perryme ,

Un programma illuminante

In soli 7 minuti questo eccellente giornalista (fossero tutti così competenti!) riesce ad aprire la mente su quante prospettive di ricerca e sviluppo ci siano in Italia e non solo. Ne ho -quasi- imposto l’ascolto anche ai miei figli adolescenti!
Grazie Melis.

Top Podcasts In News

La Zanzara
Radio 24
Il Mondo
Internazionale
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
The Essential
Will Media - Mia Ceran
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
Giorno per giorno
Corriere della Sera – Francesco Giambertone

You Might Also Like

Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Don Chisciotte
Will Media
Scientificast
Scientificast
Phastidio Podcast
Mario Seminerio
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Marco Montemagno - Il Podcast
Marco Montemagno

More by Radio 24

La Zanzara
Radio 24
Focus economia
Radio 24
Tutti convocati
Radio 24
24 Mattino
Radio 24
Nessun luogo è lontano
Radio 24
2024
Radio 24