13 episodi

Gli Stati Uniti come non te li hanno mai raccontati: scopri tutte le contraddizioni di questo stranissimo, ma affascinante Paese assieme alle voci di Michele D’Innella e Luca Pallavidino. Ogni primo del mese, analizzeremo uno per uno tutti gli aspetti della vita in USA. Iscriviti al canale Telegram per non perderti gli approfondimenti e le novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/StelleStrisce

Stelle e Strisce Michele D'Innella

    • Cultura e società
    • 4,9 • 121 valutazioni

Gli Stati Uniti come non te li hanno mai raccontati: scopri tutte le contraddizioni di questo stranissimo, ma affascinante Paese assieme alle voci di Michele D’Innella e Luca Pallavidino. Ogni primo del mese, analizzeremo uno per uno tutti gli aspetti della vita in USA. Iscriviti al canale Telegram per non perderti gli approfondimenti e le novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/StelleStrisce

    East Coast vs. West Coast - La grande rivalità che divide gli Stati Uniti

    East Coast vs. West Coast - La grande rivalità che divide gli Stati Uniti

    Gli Stati Uniti sono un paese molto esteso, casa di paesaggi e culture estremamente variegati. Date le sostanziali diversità presenti tra le varie regioni, è utile soffermarsi sulle differenze tra alcune località per capire meglio cosa le rende così eterogenee. La costa ovest e la costa est sono posti enormemente dissimili in termini di stile di vita e, di conseguenza, attirano tipologie di persone altrettanto diverse. Ma in cosa consistono queste divergenze? E da dove nasce la rivalità tra East Coast e West Coast?



    Se vuoi ascoltare una puntata bonus ogni mese e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/StelleStrisce



    Iscriviti al canale Telegram per non perderti gli approfondimenti e le novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/StelleStrisce

    • 1h 7 min
    Il problema del cibo spazzatura in USA - Storia breve dei Fast Food

    Il problema del cibo spazzatura in USA - Storia breve dei Fast Food

    Fast food significa letteralmente pasto veloce, rapido, pronto. Nasce dall’esigenza di una società che va sempre più di corsa, in cui il mito della velocità e del “tutto e subito” hanno tolto spazio alla lentezza e soprattutto all’importanza del rispetto dei tempi, a partire da quelli della natura. Non a caso, una delle prime cose che vengono in mente, parlando di fast food, è l’artificialità del cibo e tutto viene da pensare, tranne che si tratti di qualcosa di sano. Da dove arriva, allora, tutto il successo delle catene di Fast Food? E soprattutto, quando nasce per la prima volta l’uso di questo termine?



    Se vuoi ascoltare una puntata bonus ogni mese e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/StelleStrisce



    Iscriviti al canale Telegram per non perderti gli approfondimenti e le novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/StelleStrisce

    • 1h
    E se finisco all’ospedale in America? - La gestione del sistema sanitario in USA

    E se finisco all’ospedale in America? - La gestione del sistema sanitario in USA

    L’ultima cosa a cui pensiamo, o a cui vorremmo pensare, quando organizziamo un viaggio di piacere sono gli ospedali. Un viaggio ben pianificato, però, tiene conto di tutti i fattori e degli imprevisti che possono capitare, specialmente quelli riguardanti la salute. Il sistema sanitario statunitense, infatti, è molto diverso da quello del nostro Paese, perciò è opportuno informarsi bene sul modo in cui funziona e su come tutelare la propria salute in caso capitasse qualche imprevisto. E allora quello che vogliamo chiederci in questa puntata è come funzionano gli ospedali pubblici negli Stati Uniti e quali sono le maggiori differenze rispetto a quelli italiani?



    Se vuoi ascoltare una puntata bonus ogni mese e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/StelleStrisce



    Iscriviti al canale Telegram per non perderti gli approfondimenti e le novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/StelleStrisce

    • 1h
    Viaggio nell’America più rurale e conservatrice - Chi sono i Redneck?

    Viaggio nell’America più rurale e conservatrice - Chi sono i Redneck?

    Entrato nell’uso comune ormai da molto tempo, il termine redneck rimanda all’immagine stereotipata del cafone del Sud degli Stati Uniti, dai modi rozzi e dal carattere orgoglioso, dedito principalmente a lavorare i campi e a bere birra nei momenti liberi. Mediamente la gente del Sud è ben lungi dal vergognarsi o tantomeno dal rinnegare questi tratti stereotipici, ricalcati anche dalla cultura cinematografica, ma anzi li rivendica in quanto elementi distintivi dello stile di vita dei “veri americani”. Ma chi sono davvero i redneck? Soltanto dei bifolchi oppure dei pionieri che non hanno mai smesso di sognare?



    Se vuoi ascoltare una puntata bonus ogni mese e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/StelleStrisce



    Iscriviti al canale Telegram per non perderti gli approfondimenti e le novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/StelleStrisce

    • 1h
    Lo sport negli Stati Uniti - Gli atleti come i moderni dei dell’Antica Grecia

    Lo sport negli Stati Uniti - Gli atleti come i moderni dei dell’Antica Grecia

    Lo sport in USA è una cosa seria ed è ricco, sia di soldi che di talenti. In tutte le competizioni internazionali gli atleti americani sono quelli da battere. Lo sport in USA è frutto di selezioni che partono da molto lontano: dagli anni delle scuole elementari. Questo fa sì che l’atleta che arriva alle Olimpiadi  a rappresentare gli Stati Uniti, sia la punta di diamante di un pool di atleti enorme. Un pool che è costituito dai milioni di ragazzi che fanno sport a scuola. Ma cosa rende lo sport negli Stati Uniti così diverso dal resto del mondo?



    Se vuoi ascoltare una puntata bonus ogni mese e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/StelleStrisce



    Iscriviti al canale Telegram per non perderti gli approfondimenti e le novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/StelleStrisce

    • 1h 19 min
    Consumismo e Capitalismo - Gli USA e il potere della pubblicità

    Consumismo e Capitalismo - Gli USA e il potere della pubblicità

    Se c’è una società che rappresenta lo stereotipo stesso del consumo, è quella americana. È sufficiente entrare in una qualunque casa e osservarne il tipico frigorifero, uscire per strada e notare le auto in circolazione, trovarsi in una città nel bel mezzo del black Friday, provare a riempire il carrello della spesa formato XXL. Sul consumismo e su come di questo sia intrisa la società americana si potrebbero scrivere libri e tesi di laurea, e sicuramente ce ne sono. Senza la pretesa di derivare teorie e analisi scientifiche o sociologiche, ci limiteremo qui all’apparenza, a ciò che semplicemente si vede e si percepisce. Inizialmente potrebbe apparirci tutto simile a quanto siamo abituati a vedere ogni giorno nella nostra Italia, con il martellare della pubblicità sempre più insistente. Ma le differenze non tardano a emergere…



    Se vuoi ascoltare una puntata bonus ogni mese e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/StelleStrisce



    Iscriviti al canale Telegram per non perderti gli approfondimenti e le novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/StelleStrisce

    • 1h 2 min

Recensioni dei clienti

4,9 su 5
121 valutazioni

121 valutazioni

Patrizia Vesentini ,

Due veri professionisti 😎

Complimenti a Luca e Michele per questa bellissima idea! È davvero coinvolgente ascoltarli e mi sembra di essere lì con loro ogni volta. Consigliatissimo 👍

AleSan974 ,

Troppa approssimazione

Idea interessante perché offre alcuni spunti e regala qualche curiosità e per questo sto continuando ad ascoltarlo. Il tutto è però gestito con estrema approssimazione tanto che a volte ci si chiede se davvero i due conduttori conoscano gli Stati Uniti… poi ci si rende conto che il problema è il solito problema dei podcast autoprodotti, strumenti gestiti spesso in modo poco professionale per esprimere una propria opinione e non per fare divulgazione. Come succedeva 20 anni fa con tanti blog. In questo podcast tutto si basa sulla percezione e l’esperienza dei due conduttori: non vengono mai citati dati, studi, non vengono fornite fonti sulle quali approfondire. Il tutto so svolge come una chiacchierata tra amici e non sembra avere una sorta di pre-produzione e questo fa sì che escano affermazioni spesso improvvisate, imprecise, quando non completamente errate. Si nomina la Ivy League e la si accosta a USC o UCLA, si parla del Super Bowl evidenziando una quasi totale ignoranza sull’evento e sul football americano, fino a citare malesseri della società occidentale e capitalista relegandoli a problemi insiti nella cultura americana tanto che di tanto in tanto ti viene da chiederti perché uno dei due ci viva, negli Stati Uniti…
Sono all’episodio del consumismo, spero che le tempo il prodotto migliori, l’idea è buona ma oggi per conoscere e studiare gli USA, oltre a visitarlo, esiste una estesa letteratura che fa impallidire questa produzione.

Stunnygirl ,

Super interessante

Pochi podcast ho trovato così interessanti come questo!
Michele e Luca ci parlano di un mondo così lontano, ma così vicino in realtà, in maniera fluida, godibile, col linguaggio semplice di due giovani quali sono e con la narrazione di chi sa di cosa parla, avendo loro fatto l’esperienza del vivere quotidiano negli USA.
Mai banali, stile scorrevole, spontaneo, impreziosito da aneddoti e situazioni vissute in prima persona che veramente ci proiettano nelle contraddizioni e nella complessità dell’american life style strappandoci risate e spesso spunti di riflessione critica non scontati.
Godibilissimo.

Top podcast nella categoria Cultura e società

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Tintoria
OnePodcast
PENSIERO STUPENDO di Barbasophia
OnePodcast

Potrebbero piacerti anche…

Non spegnere la luce
Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto
Dpen Crimini
Dpen
Direful Tales
Direful Tales Crimini&Misteri
Sky Crime Podcast
Sky Crime
Indagini
Il Post
Non Aprite Quella Podcast
Non Aprite Quella Podcast