63 episodi

Per favorire una transizione efficace alla sostenibilità e all'economia circolare nell'industria e nella società.
Il formato DIALOGHI SOSTENIBILI esplora le nuove frontiere e le sfide che processi e modelli di business sostenibili pongono alle imprese e al sistema economico. Nei Dialoghi il CEO di Exsulting, Federico Fioretto, incontra di volta in volta protagonisti della transizione in conversazioni costruttive e sfidanti.
Nel formato SOSTENIBILITÀ IN PRATICA, sono esperti e tecnici a fornire, in un ideale confronto attorno a un tavolo, consigli e soluzioni pratiche alle imprese.

SustainabiliTALKS© (Canale Italiano‪)‬ Exsulting

    • Economia
    • 5,0 • 3 valutazioni

Per favorire una transizione efficace alla sostenibilità e all'economia circolare nell'industria e nella società.
Il formato DIALOGHI SOSTENIBILI esplora le nuove frontiere e le sfide che processi e modelli di business sostenibili pongono alle imprese e al sistema economico. Nei Dialoghi il CEO di Exsulting, Federico Fioretto, incontra di volta in volta protagonisti della transizione in conversazioni costruttive e sfidanti.
Nel formato SOSTENIBILITÀ IN PRATICA, sono esperti e tecnici a fornire, in un ideale confronto attorno a un tavolo, consigli e soluzioni pratiche alle imprese.

    Il riciclo della plastica: 63° SusatainabiliTALKS©

    Il riciclo della plastica: 63° SusatainabiliTALKS©

    Con l'ospite di questa puntata affrontiamo il delicato tema del riciclo della plastica. Quali complessità? Quali informazioni hanno i consumatori? E le responsabilità dell'industria? Una chiacchierata a tutto campo con Erica Canaia, imprenditrice del settore, brillante e molto franca nel sostenere l'esigenza di una discussione seria e documentata sul tema. Qui i minuti dei temi principali trattati: 1:40 Presentazione dell'ospite 5:15 I SustainabiliTALKS© nacquero per parlare di plastica 6:35 Riciclo e sostenibilità 10:00 Valutare la complessità delle sostenibilità di un materiale 14:47 LCA e modelli di consumo 16:55 Criticità nella raccolta e limiti del riciclo 21:34 C'è plastica e plastica 22:58 Trucco per una differenziata efficiente della plastica 25:30 Le ombre nella gestione dei rifiuti 27:00 Responsabilità delle aziende B2C 31:45 I materiali poliaccoppiati 36:10 L'imprenditoria femminile in Italia 42:40 Proposte per favorire il lavoro femminile 46:10 Conclusioni Come vedi abbiamo trattato anche un tema supplementare con la nostra ospite di oggi, come di consuetudine in conversazione con il nostro CEO Federico Fioretto. Con grande intelligenza e ovviamente dal suo ruolo di mamma imprenditrice, Erica Canaia, CEO di FIMIC srl, ci parla della difficile conciliazione del ruolo materno con la vita lavorativa e fa due proposte pratiche e molto interessanti per favorirlo. Oltre a raccontare l'impegno della sua azienda in questa direzione. Buon ascolto #riciclo #plastica #imprenditoriafemminile #donneelavoro#sostenibilità #economiacircolare #polimeri#maternità #smartworking

    • 48 min
    Consapevolezza e sostenibilità in azienda: 62° SustainabiliTALKS©

    Consapevolezza e sostenibilità in azienda: 62° SustainabiliTALKS©

    Le aziende sono fatte di persone, e molto spesso i problemi di efficienza e produttività dipendono da una scarsa considerazione delle persone che le costituiscono. Nel SustainabiliTALK© di oggi incontriamo Antonio D'Este, coach sistemico e consulente che si accompagna alla scoperta di modi efficaci di riportare l'azienda alla miglior efficienza attraverso la consapevolezza dei suoi leader. Ecco i minutaggi dei temi principali trattati: - 5' La rivoluzione della responsabilità e della consapevolezza - 8' Invertire l'ordine gerarchico - funzionale - 12'19" Potere e responsabilità in azienda - 13'50" Il ruolo della paura nella leadership delle PMI - 18'00" Le rappresentazioni sistemiche . 25'56" La potenza distruttrice dei "non detti" - 26'30" Trovare il posto giusto al momento dell'inserimento - 38'16" Il mentoring e l'inserimento delle giovani generazioni - 44'10" Quanto sono valutate le soft skills nel management? - 45'33" Il CEO deve mettersi in discussione per primo - 47'25" Come considerare l'AI nel futuro dell'azienda - 50'35" Leadership femminile e maschile a confronto Anche questa puntata, ritornando a trattare il tema delle persone e della leadership in azienda portare utili indicazioni a comprendere come rendere l'azienda più sostenibile e un miglior componente della comunità, che genera valore non solo economico ma anche sociale. #leadership #sostenibilità #persone #rappresentazionisistemiche #HR #personale #motivazione

    • 55 min
    Sostenibilità a due ruote: 61° SustainabiliTALKS©

    Sostenibilità a due ruote: 61° SustainabiliTALKS©

    Sostenibilità a due ruote è il titolo del 61° episodio dei SustainabiliTALKS©. Il nostro CEO Federico Fioretto incontra Stijn Vriends, CEO di Vittoria Spa, leader mondiale nei pneumatici da bicicletta ad alte prestazioni. Con Stijn scopriamo diversi vantaggi che la sostenibilità porta alla sua azienda. Questi i temi principali trattati nella puntata e il relativo minutaggio: 1'10" Presentazione dell'azienda ospite3'55" L'innovazione di prodotto per la sostenibilità8'20" L'innovazione di processo per la sostenibilità13'10" Sostenibilità e valore dell'azienda14'06" Un modello di business di servitizzazione19'13" Recupero a fine vita e logistica inversa23'00" Il Sistema di Gestione Integrata della Sostenibilità - SGIS© di Exsulting24'18" Cosa è e cosa genera Vittoria Park27'00" Costruire un vantaggio con l'ecosistema sociale31'47" Il rapporto con i clienti e la filiera34'20" Cultura manageriale e sostenibilità: non sempre un idillio37'40" Sostenibilità e investitori finanziari40'25" Appello finale ai colleghi imprenditori del CEO di Vittoria Un incontro davvero spumeggiante quello che costituisce la 61° puntata dei SustainabiliTALKS©. Stijn Vriends è un imprenditore olandese che da vent'anni ha deciso di vivere e lavorare in Italia. Oggi è CEO di Vittoria SpA, leader mondiale dei pneumatici da bicicletta da alte prestazioni. Con lui discutiamo di alcune strategie, azioni e progetti che l'azienda ha attivato in funzione di migliorare la sostenibilità dei propri prodotti e della propria attività. Scopriamo così, a beneficio di tanti altri imprenditori, anche in altri settori, che la sostenibilità non solo oggi è necessaria, ma è in grado di generare vantaggi competitivi e profitti economici notevoli. Questo purché l'imprenditore e il management siano competenti, coraggiosi e visionari. Scopriamo come l'azienda ospite non solo guida il settore verso la riscoperta di una produzione più ecologica, ma che attraverso questa ricerca ha realizzato prodotti che superano i concorrenti in prestazioni. Così ottenendo di poter far pagare il maggior costo che l'innovazione, per ora ancora con pochi volumi, comporta. Questo senza dover ricorrere a un improbabile "green premium price", la chimera che ancora qualcuno propone come solo vantaggio della sostenibilità. Creazione di relazioni forti con i rivenditori, modelli di business di servitizzazione (chi l'avrebbe mai detto per i copertoni da bicicletta?) e soprattutto la costruzione di un solido ecosistema sociale che coltiva e allarga la platea dei clienti, presenti e futuri, svolgono anche un utile servizio sociale. Insomma, una scoperta che crediamo possa dare un sacco di spunti e idee a tanti imprenditori, per indirizzare decisamente le proprie imprese sulla strada della sostenibilità. Vuoi provare l'approccio strategico alla sostenibilità di Exsulting? Semplicemente registrati a questo link e prova il nostro strumento per iniziare il cammino della sostenibilità per la tua azienda: https://exsulting.com/it/esindex#sostenibilità #economiacircolare #esindex #ciclismo #sostenibile #bicicletta

    • 45 min
    l'IA non è intelligente: 60° SustainabiliTALKS©

    l'IA non è intelligente: 60° SustainabiliTALKS©

    Per dire una parola fine sulla cosiddetta Intelligenza Artificiale e sulle aspettative ragionevoli che possiamo nutrire nei suoi confronti abbiamo intervistato uno dei "padri" del computer e dell'informatica: Federico Faggin, creatore del microchip e della tecnologia del touch screen. Ecco il minutaglia dei temi principali trattati nell'intervista: 1'5'" chi è Federico Faggin6'50" l'IA e l'intelligenza13'20" Machine learning e apprendimento umano18'43" l'IA e il libero arbitrio25' 00" IA e creatività29'00" Il collasso della funzione d'onda: i fenomeni39'22" La responsabilità di creare gli eventi42'00" L'intuito capacità esclusiva umana49'40" Come fare buon uso dell'IA52'55" L'importanza dell'educazione 82 anni, lucidissimo, il fisico e imprenditore italiano, che vive dal 1968 negli USA, conosce meglio di chiunque altro la natura e i limiti dei computer. A lui abbiamo chiesto se l'IA possa essere considerata "intelligente" e come sfruttarne meglio i vantaggi, evitandone i rischi. Faggin ci parla dal triplice punto di vista di un esperto di informatica, di fisica quantistica e del tema della coscienza. Infatti, negli ultimi trent'anni Faggin si dedica anima e corpo allo studio del fenomeno della coscienza, della quale ha sviluppato una teoria avanzata che spiega nel suo ultimo libro "Irriducibile" (che raccomandiamo caldamente di leggere). Per lui il divario tra intelligenza umana e computer è incolmabile; questo proprio in virtù della diversa natura dei due. Il computer è una macchina classica, deterministica, che può solo lavorare a grande velocità scelte binarie basate sul duo 1-0, individuando al massimo alte probabilità statistiche di corrispondenze simboliche. L'essere umano, ma anche la singola cellula, sono al contrario "macchine" sia classiche che quantistiche, operando allo stesso tempo nei due modi. Questo però permette di creare realtà prima non esistenti, in base alla disponibilità del libero arbitrio. Cosa del tutto preclusa al computer, per quanto potente e "intelligente" sia. Per questo Faggin, in conclusione, invita a ricordare bene questa differenza e che l'uomo è molto di più di una macchina, checché la si voglia chiamare "intelligente". Dunque l'esortazione è quella di mantenere il controllo sulle nostre vite, usare intelligentemente i computer e le tecnologie dell'IA, ma sapendo che ne trarremo beneficio solo se manterremo la responsabilità di ciò che da esse viene elaborato e definito. Buon ascolto! Vuoi provare l'approccio di Exsulting alla sostenibilità integrata? Testa gratuitamente il nostro ESIndex® qui: https://exsulting.com/it/esindex #sostenibilità #esindex #coscienza #IA #computer

    • 55 min
    Rating di sostenibilità: un mondo in transizione. 59° SustainabiliTALKS©

    Rating di sostenibilità: un mondo in transizione. 59° SustainabiliTALKS©

    Rating di sostenibilità: come sta cambiando la percezione della sostenibilità da parte di chi valuta gli investimenti? Nella puntata di oggi il CEO di Exsulting, Federico Fioretto, conversa con Camilla Bossi Associate Director Client Relationship di Morningstar Sustainalytics. Questi i temi principali e il minutaggio: - 4,00 Sostenibilità e ESG: quale relazione .- 9,10 Riforma dei Rating in Europa - 12,35 dalla compliance alla strategia - 18,00 Esiste una finanza sostenibile? - 22,20 La qualità delle informazioni fornite dalle imprese - 27,20 Quanto rende fare sostenibilità? - 32,50 Conclusioni In modo molto spigliato e dalla sua grande esperienza l'ospite di oggi parla senza remore del mondo dei rating di sostenibilità e di come sia sempre più necessario guardare ai due aspetti principali: valore della società investita e rischi di sostenibilità. Un duplice sguardo ancora non chiaro a tutti. Soprattutto ora che la compliance diviene sempre più complessa, bisogna superare il vecchio paradigma che metteva più attenzione ad essa che al contenuto: a cosa serve la sostenibilità, è la domanda da porsi. E la risposta non può che essere "a generare valore nel tempo", dunque si, la sostenibilità rende, e tanto. Ma bisogna avere orizzonti temporali più lunghi di quelli soliti della finanza. E cominciano a esserci investitori che lo hanno capito. Buon ascolto! Come annunciato, ecco il link per l'iscrizione al corso sul Sistema di Gestione Integrata della Sostenibilità© (SGIS©) del 17 Aprile 2024: https://info.alens.it/corso-di-formazione-gestione-integrata-della-sostenibilita

    • 36 min
    Investimenti sostenibili, il punto di vista dell'investitore: 58° SustainabiliTALKS©

    Investimenti sostenibili, il punto di vista dell'investitore: 58° SustainabiliTALKS©

    Come vede uno degli investitori più importanti del mondo il tema degli investimenti sostenibili? In questa puntata, ospite Desirée Scarabelli di Pictet, scopriamo il punto di vista dell'investitore su sostenibilità e ESG. Ecco i momenti principali; più sotto un breve riassunto dei contenuti: - 6'33" Differenza tra ESG e sostenibilità - 12'42" Il necessario vantaggio economico della sostenibilità - 22'30" La doppia materialità e le sue implicazioni - 26'55" Il rischio di un approccio ideologico alla transizione ecologica - 29' SFDR, ruolo e criticità della Direttiva - 32'50" L'innovazione di business model è necessaria - 37'40" L'engagement dell'investitore con l'impresa investita - 41' Elevator pitch: cosa direbbe l'investitore all'impresa che cerca finanziatori Ospite di questa puntata dei SustainabiliTALKS© di Exsulting Desirée Scarabelli, Sales Director ed ESG specialist di Pictet. Pictet è uno dei maggiori asset manager internazionali indipendenti. La società svizzera è attiva da più di 200 anni nel mercato degli investimenti e da molti anni ha abbracciato il tema della sostenibilità. Nel dialogo tra l'ospite e il CEO di Exsulting Federico Fioretto sentiamo tutta la necessità di una forte concretezza nell'approccio alla sostenibilità. Scopriamo anche che ESG suona "vuoto" non soltanto per noi. Il concetto di sostenibilità è più concreto. Soprattutto tiene meglio in conto il necessario contributo del percorso di sostenibilità al risultato economico dell'impresa. Si tocca anche il tema dell'eccesso ideologico delle politiche di transizione ecologica ed energetica che ha preso l'Europa negli ultimi anni. Pur se entrambi gli interlocutori emergono dalla conversazione come profondamente convinti della sua necessità. Prova l'approccio estremamente concreto di Exsulting alla sostenibilità: puoi farlo testando la tua impresa con il nostro ESIndex® qui: https://exsulting.com/it/esindex #sostenibilità #transizioneecologica #ESRS #SFDR #doppiamaterialità #finanza #investimenti #finanzasostenibile

    • 45 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
3 valutazioni

3 valutazioni

Sunflowers, ,

Ben fatto!

Narrazione della sostenibilità diversa da quella mainstream. Più onesta e reale, a volte provocatoria. Ciò che serve per permettere all’ascoltatore di continuare a riflettere e porsi domande sul tema. Ospiti di gran livello.

Pensa Circolare Podcast ,

La sostenibilità si fa sentire!

La sostenibilità ha tanti modi per essere raccontata e Voi lo fate bene!

fedfiore ,

Originale e utile

Un podcast che porta temi nuovi e approfondimenti utili all’impresa sul tema molto inflazionato ma ancora poco conosciuto della Sostenibilità Integrata. Formato snello e fluido di 50’ massimo, un ospite alla volta.
Cool!

Top podcast nella categoria Economia

STORIE DI BRAND
MAX CORONA
The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
Riccardo Spada
GURULANDIA
Marco Cappelli & Roberto Vertucci
Market Mover
Il Sole 24 Ore
BRANDY | Storie di Brand Daily Show
MAX CORONA
Marco Montemagno - Il Podcast
Marco Montemagno