10 episodes

Nel corso di 10 episodi, i travel blogger Alessio e Cécile, ovvero gli Hesitant Explorers, ci portano alla scoperta di dieci siti UNESCO della Lombardia. TANTEANIME racconta i luoghi grazie ai suoni e le voci raccolti durante questo viaggio. Dal villaggio operaio di Crespi d’Adda all’arte rupestre della Valle Camonica, passando per i segreti dei Gonzaga fino ad arrivare al treno in alta quota del Bernina, è stato difficile rimanere impassibili di fronte alla straordinarietà di questa regione.

Credits:

TANTEANIME è una serie podcast di Chora Media, scritta con Cécile Berranger e Alessio Realini, realizzata in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia. La producer è Monia Donati. Le registrazioni sono di Michele Boreggi e Lorenzo Ferrillo. La postproduzione e il sound-design sono di Cristiano Lo Mele. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. Il supporto redazionale è di Simone Clemente. La cura editoriale è di Sara Poma e Antonella Serrecchia. Progetto promosso da Regione Lombardia e finanziato dal Ministero della cultura a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77.

TANTEANIME Chora

    • Cultura e società
    • 4.3 • 8 Ratings

Nel corso di 10 episodi, i travel blogger Alessio e Cécile, ovvero gli Hesitant Explorers, ci portano alla scoperta di dieci siti UNESCO della Lombardia. TANTEANIME racconta i luoghi grazie ai suoni e le voci raccolti durante questo viaggio. Dal villaggio operaio di Crespi d’Adda all’arte rupestre della Valle Camonica, passando per i segreti dei Gonzaga fino ad arrivare al treno in alta quota del Bernina, è stato difficile rimanere impassibili di fronte alla straordinarietà di questa regione.

Credits:

TANTEANIME è una serie podcast di Chora Media, scritta con Cécile Berranger e Alessio Realini, realizzata in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia. La producer è Monia Donati. Le registrazioni sono di Michele Boreggi e Lorenzo Ferrillo. La postproduzione e il sound-design sono di Cristiano Lo Mele. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. Il supporto redazionale è di Simone Clemente. La cura editoriale è di Sara Poma e Antonella Serrecchia. Progetto promosso da Regione Lombardia e finanziato dal Ministero della cultura a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77.

    Ep.10: Il mare in montagna

    Ep.10: Il mare in montagna

    Quanti sanno che a cavallo tra Lombardia e Svizzera c'è uno dei più importanti giacimenti di fossili marini al mondo? Il luogo di cui stiamo parlando è il Monte San Giorgio, luogo che conserva ancora alcune testimonianze di quello che era il mondo 240 milioni di anni fa: ovvero mare tropicale, caldo e calmo. In questa puntata andiamo a caccia del Besanosauro, un rettile marino, che era il vero protagonista di questa fetta di mondo. Ma non sarà l’unico animale marino che incontreremo. Grazie all’aiuto di un paleontologo, ci interroghiamo sull’importanza di studiare l’evoluzione per comprendere le sfide più importanti del presente, come la lotta al cambiamento climatico.

    • 22 min
    Ep.9: Una giornata camuna

    Ep.9: Una giornata camuna

    Non molti sanno che il primo sito italiano a ottenere il riconoscimento UNESCO come patrimonio dell'umanità, nel 1979, non si trova in una delle città d'arte più famose, bensì in Val Camonica, in provincia di Brescia. Un’archeologa ci fa scoprire il Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane, mostrandoci i segni che l'uomo ha lasciato migliaia di anni fa. Dal ruolo della caccia, della coltivazione e della religione, in questa puntata esploriamo le incisioni più celebri e apprezzate. La nostra visita si conclude con il Museo Nazionale della Preistoria, un approfondimento necessario per capire meglio la comunità dei Camuni.

    • 24 min
    Ep.8: Il Buen Retiro

    Ep.8: Il Buen Retiro

    Lo sapevi che a Varese c’è un percorso di 14 cappelle, erette nel '600, che conducono al Santuario di Santa Maria del Monte? Dopo la salita, dove ascoltiamo diversi audio ricevuti da alcuni amici pellegrini, arriviamo in un antico borgo che custodisce il museo Baroffio - che presenta tre collezioni d’arte distinte, tutte legate alla storia e alla realtà del Sacro Monte - e la Casa Museo Lodovico Pogliaghi. Costruita a partire dal 1885, la villa è il progetto di vita dell'artista e collezionista Lodovico Pogliaghi, che ci lavorò ogni giorno, fino alla sua morte.

    • 24 min
    Ep.7: I segreti dei Gonzaga

    Ep.7: I segreti dei Gonzaga

    Mantova e Sabbioneta sono due testimonianze eccezionali di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento. L’enorme eredità lasciata da queste due città si deve a una famiglia in particolare: i Gonzaga. In questa puntata vi portiamo proprio nella loro corte, tra grandi opere architettoniche, pettegolezzi succosi e dolci dedicati alle tre mogli di Vespasiano Gonzaga, il fondatore di Sabbioneta. Quattro ospiti d’eccezione ci porteranno alla scoperta di Palazzo Te e Palazzo Ducale a Mantova, del Teatro all’Antica e di una pasticceria di Sabbioneta che racconta la storia della città attraverso gli infornati.

    • 23 min
    Ep.6: Monasteri Longobardi

    Ep.6: Monasteri Longobardi

    L’eredità lasciata dai longobardi nel nostro Paese è ben visibile in varie parti dello stivale, ma si concentra principalmente in Lombardia. Il nostro viaggio è iniziato da Castelseprio, in provincia di Varese, un territorio che questo popolo controllava insieme a gran parte dell’Italia settentrionale. Proprio accanto all’insediamento di Castelseprio, c’è un’altra traccia del passaggio longobardo: il Monastero di Torba. Concepito come una roccaforte militare che aveva l’obiettivo di scacciare i Barbari, il sito venne trasformato in luogo religioso da un gruppo di monache benedettine che vi si insediarono nell’VIII secolo. L’ultima tappa del nostro viaggio per i monasteri longobardi è Brescia, dove visitiamo il complesso di San Salvatore-Santa Giulia, uno dei maggiori esempi di architettura religiosa altomedievale.

    • 22 min
    Ep.5: Treni in Alta Quota

    Ep.5: Treni in Alta Quota

    Pochi sanno che tra i beni dell’Unesco c’è una ferrovia che parte da Tirano, in provincia di Sondrio, e arriva in Svizzera, a St. Moritz. Ovviamente, stiamo parlando del Trenino del Bernina. In sella a questo silenzioso serpente rosso, abbiamo attraversato paesaggi incantati, fino ad arrivare a 2.200 metri di altitudine. In questo episodio capiamo il funzionamento del treno insieme a un ingegnere meccanico, parliamo della storia di questi territori con una guida turistica locale, ci facciamo raccontare dello stato dei ghiacciai da un professore di glaciologia e una guida alpina. E come ogni viaggio che si rispetti, finiamo con un assaggio della cucina locale: i pizzoccheri.

    • 22 min

Customer Reviews

4.3 out of 5
8 Ratings

8 Ratings

Top Podcasts In Cultura e società

Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tintoria
OnePodcast
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Sfide da 90 - Da che parte stai?
Sky Original by OnePodcast