30 episodi

Progetti, idee e soluzioni con un unico comune denominatore: l’Italia. Una rassegna di interviste a connazionali che hanno deciso di credere nei propri sogni con forza, iniziativa e coraggio. Ascolteremo dalla viva voce dei protagonisti come ogni progetto rappresenti un’occasione di crescita personale, professionale o artistica. Testimoni di come le idee possano diventare una fonte di ispirazione per gli altri e trasformare l’ambiente circostante, vedremo come ogni ostacolo sia un nuovo punto di partenza verso l'obiettivo finale in ogni campo e settore del vivere comune.

TRA IL DIRE E IL FARE TRA IL DIRE E IL FARE

    • Cultura e società
    • 5,0 • 1 valutazione

Progetti, idee e soluzioni con un unico comune denominatore: l’Italia. Una rassegna di interviste a connazionali che hanno deciso di credere nei propri sogni con forza, iniziativa e coraggio. Ascolteremo dalla viva voce dei protagonisti come ogni progetto rappresenti un’occasione di crescita personale, professionale o artistica. Testimoni di come le idee possano diventare una fonte di ispirazione per gli altri e trasformare l’ambiente circostante, vedremo come ogni ostacolo sia un nuovo punto di partenza verso l'obiettivo finale in ogni campo e settore del vivere comune.

    Una scuola professionale di danza contemporanea che vuole essere la casa della creatività e delle arti performative per mettere in scena lo spettacolo della vita con Diana Florindi

    Una scuola professionale di danza contemporanea che vuole essere la casa della creatività e delle arti performative per mettere in scena lo spettacolo della vita con Diana Florindi

    Diana Florindi, abruzzese di origine e romana di adozione, nella bellissima capitale frequenta fin da giovanissima l’Accademia Nazionale di Danza dove, spinta da una forte motivazione ed un autentico amore per la danza, studia, perfeziona le tecniche e sviluppa il proprio talento per le arti performative. E sempre nella bellissima capitale fonda Opificio, un grande contenitore di idee in movimento, un centro di formazione professionale in cui grandi Maestri internazionali scelgono di svolgere la propria professione. Un luogo in cui far crescere bambini e ragazzi all'insegna della disciplina e della professionalità, dove trovano posto i professionisti, ma anche gli amatori. Un ambiente perfetto per esposizioni d’arte, happening e performance, con spazi adatti all’allestimento di spettacoli. Ospita audizioni, workshop e masterclass, casting, set fotografici e cinematografici, meeting, seminari e concorsi e, non per ultimo, fornisce la residenza a compagnie di danza che operano sul territorio nazionale ed internazionale.

    Diana è attualmente Direttore artistico del centro di formazione professionale per la danza Opificio, coreografa e docente di danza contemporanea e swing dances, Direttore artistico di numerosi progetti e continua con determinazione e tenacia nella sua missione di sviluppare le arti performative a 360 gradi per mettere in scena lo spettacolo più importante, quello della vita! (www.opificioinmovimento.com)

    • 1h 13 min
    La fermografia utilizza la tecnica fotografica per esprimere la propria visione del mondo e delle persone che lo abitano, ritratti fatti di silenzi interiori e rumori di fondo con Claudia Filisina

    La fermografia utilizza la tecnica fotografica per esprimere la propria visione del mondo e delle persone che lo abitano, ritratti fatti di silenzi interiori e rumori di fondo con Claudia Filisina

    E se ti stai chiedendo cosa sia una fermografa, ecco qui la sua biografia: “Il mio nome è Claudia. Quando ho sfogliato il mio primo libro di Fotografia ho provato un senso profondo di gratitudine. Per me fu vedere una forma rappresentativa così immediata da essere strettamente intrecciata con quello che possediamo come esseri viventi. Ho studiato Arte per cinque anni, senza avere ben chiaro che sarebbe stata veramente una base certa su cui progettare. Ho dovuto abbandonare questo percorso per raggiungere la piena certezza che fosse mio. Ho vissuto anni impegnata in tutt’altro rimanendo, anche grazie al mio carattere, nei retroscena e nei posti dove volevano stare in pochi o nessuno. A contatto con le persone di ogni genere, ho imparato a gestire il poi di azioni e parole, finché a un certo punto ho avvertito il forte bisogno di saper usare in maniera ordinata tutte le forze che stavo mettendo per vivere. Sentivo la mancanza di un metodo. Tutto quello che avevo accumulato era come inutile perché rimaneva inutilizzato, inespresso e disperso. È stato un pomeriggio di questo periodo che mi ha incuriosito un libro in bianco e nero a casa di un’amica. Mi piace pensare che generare immagini sia un gesto che porta ognuno a doversi guardare da fuori. Puoi solo trasmettere senza insegnare. Trovo il ritratto una forma di indipendenza e di completezza. È autocoscienza e gentilezza verso noi stessi, sia che lo facciamo o che lo lasciamo fare a qualcun altro” (fonte www.lafermografa.com).

    • 1h 27 min
    Bobo Bear dà voce alla comunità gay degli orsi attraverso illustrazioni e stampe che hanno lo scopo di rappresentare (e abbracciare) tutti; ma proprio tutti! con Roberto Nisi

    Bobo Bear dà voce alla comunità gay degli orsi attraverso illustrazioni e stampe che hanno lo scopo di rappresentare (e abbracciare) tutti; ma proprio tutti! con Roberto Nisi

    Roberto era un bambino molto introverso che considerava le matite i suoi migliori amici. Cresce in una piccola città della provincia italiana dove studia ragioneria e coltiva la passione per il disegno e le illustrazioni. Dopo il diploma si iscrive, finalmente, ad una scuola d’arte dove perfeziona lo stile e la tecnica mentre lavora in un supermercato per pagarsi gli studi. Nonostante abbia una vita apparentemente tranquilla e serena, Roberto cova però una certa insoddisfazione e la frustrazione di non riuscire a sfogare la sua creatività. La sua crescita professionale passa anche attraverso l’accettazione della sua sessualità e, purtroppo, un episodio molto doloroso colpisce la sua famiglia.

    Tutto questo però getta benzina sul fuoco perché da questo momento Roberto capisce che non c’è più tempo da perdere e comincia a realizzare i propri sogni nel cassetto. Il trasferimento a Londra fa il resto. Nella capitale inglese Roberto disegna Adam, il suo primo personaggio gay, ispirato dalla comunità cosiddetta degli orsi, che rappresenta anche il suo target commerciale. Roberto e il suo Bobo Bear sono ormai una realtà affermata, con migliaia di followers e prodotti distribuiti nei negozi di settore di tutta Europa, Stati Uniti, online e sulle pagine di riviste popolari.

    • 1h 11 min
    Azione! Dalle arti marziali al ruolo di stuntman, un volo senza paura ma con tanti sacrifici per conquistare Hollywood e gli appassionati dei film d'azione con Daniele Balconi

    Azione! Dalle arti marziali al ruolo di stuntman, un volo senza paura ma con tanti sacrifici per conquistare Hollywood e gli appassionati dei film d'azione con Daniele Balconi

    Daniele Balconi comincia a praticare le arti marziali da bambino, affascinato dai film del genere degli anni ’90. Da adolescente comincia a studiare recitazione e, nel frattempo, si innamora del Wushu Kung Fu. Nel 2007 vince 4 medaglie d’oro al campionato del mondo di Taiwan. Nel 2006 partecipa alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Torino dove si esibisce al fianco di Roberto Bolle, nonché davanti a 30.000 presenti e 2 miliardi di persone in mondovisione. Questa esperienza segna il suo passaggio da atleta ad artista, Daniele capisce che il suo sogno è lavorare nel mondo dello spettacolo. 

    Continua a studiare recitazione e nel 2008 fonda “Stunt Milano – Flying Without Fear”. Daniele vanta partecipazioni in spot per la tv nazionale (Huawei, Diesel e Creo Kitchens), “Squadra Antimafia 8”, “The Bodyguard” (il musical), “Men In Italy”, “The Last Prisoner” e “Dark Resurrection vol.2”. Inoltre, ha trascorso alcuni anni in Francia, dove faceva parte del cast di Marvel Superheroes Stunt Show, presso Disneyland Paris e a Las Vegas, per il Cirque du Soleil, per lo stunt action show “R.U.N”, di cui era performer e stunt coach. L’obiettivo di Daniele è di dare una svolta al cinema italiano e di diventare il protagonista di film d’azione grazie alle sue abilità di Stuntman.

    • 1h 29 min
    L'amore per Napoli ha vinto sul dolore di una tragedia personale, la candidatura a sindaco per trasformare il destino di una città e della sua gente con Alessandra Clemente

    L'amore per Napoli ha vinto sul dolore di una tragedia personale, la candidatura a sindaco per trasformare il destino di una città e della sua gente con Alessandra Clemente

    Alessandra Clemente nasce a Napoli dove frequenta il Liceo Classico Jacopo Sannazzaro. Nel 2010 consegue la laurea in giurisprudenza e nel 2012, dopo la pratica forense presso l’ufficio legale della FAI (Federazione Antiracket Italiana) dando tutela legale alle persone offese da episodi di criminalità organizzata come omicidi, racket e usura, consegue il titolo di avvocato. Nel 2013, all’età di 25 anni, dopo un periodo di formazione post laurea nella città di New York, riceve la nomina di Assessore alle Politiche Giovanili, creatività e innovazione del Comune di Napoli da parte del Sindaco de Magistris. La lotta di Alessandra per la giustizia, però, comincia nel 1997, quando la mamma viene uccisa accidentalmente dal fuoco incrociato di un agguato camorristico. Alessandra comprende che l’ odio serve solo a punire, mentre è l’amore che può cambiare le cose. #FareNapoli e la candidatura a sindaco sono una missione che nascono dall’amore per una città, la sua musica e la sua gente.

    • 1h 12 min
    La Realtà Aumentata utilizza lo spazio urbano come schermo per sprigionare contenuti, tecnologie, pratiche performative e culture con Mariano Equizzi

    La Realtà Aumentata utilizza lo spazio urbano come schermo per sprigionare contenuti, tecnologie, pratiche performative e culture con Mariano Equizzi

    Mariano Equizzi nasce a Palermo dove cresce guardando TV mentre i genitori sono al lavoro. Prima il Liceo Classico e una Laurea in Giurisprudenza, poi gli studi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, concorrono alla sua formazione di autore, regista, consulente, imprenditore e formatore, specializzato in comunicazione, media e tecnologia. Nel 2002 vince il Premio Italia assegnato dalla WSFA, World Science Fiction Association, per Ginevra Report un documentario di fantascienza.

    L’amore per il cinema, la video art e le nuove tecnologie, sospinte dalla cultura rave degli anni 90, permettono a Mariano di comprendere le potenzialità della Realtà Aumentata e ad assumere una personale missione che l’ha portato a rendere il cinema ubiquo e connesso con i luoghi, deciso a liberare il pubblico dalle gabbie dei media e dai riti eterodiretti, attraverso l’estensione della percezione e la democratizzazione delle tecnologie. Nel 2012, insieme a Paolo Bigazzi Alderigi e Luca Liggio, fonda Komplex - Live Cinema Group, con la quale realizza progetti di Realtà Aumentata per le città di Roma e Torino arricchendo spazi urbani con contenuti digitali, artistici, didattici e performativi che parlano direttamente alle coscienze degli utenti.

    • 1h 24 min

Recensioni dei clienti

5,0 su 5
1 valutazione

1 valutazione

Top podcast nella categoria Cultura e società

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
OnePodcast
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Tavolo Parcheggio
Nicole Pallado e Gianmarco Zagato
Passa dal BSMT
Gianluca Gazzoli
Tintoria
OnePodcast
Muschio Selvaggio
Muschio Selvaggio