
10 episodi

WineInternetMarketing.it Stefano Labate
-
- Economia
-
-
5,0 • 2 valutazioni
-
Questo podcast vuole aiutare quanti vogliono crescere nel mondo del vino e farsi ispirare da nuove storie di successo, scambiare idee e notizie, scoprire le conseguenze e il potenziale della comunicazione, di internet e dei media digitali nel business del settore.
-
Mode buone e mode deleterie in vigna – con Maurizio Gily
Che cosa sta cambiando in vigna? E perché? Quali nuove pratiche ci sono nel presente e nel prossimo futuro a proposito di sostenibilità, biologico, cambiamento climatico?
L’innovazione e la ricerca, lo storytelling, le terre dei contadini e dei nuovi proprietari, i luoghi comuni e i problemi aperti.
A Win Hub, ospitiamo una conversazione a tutto campo sulla vigna con Maurizio Gily, agronomo, docente di tecniche dell’agricoltura, giornalista.
“Secondo un proverbio, chi lascia la via vecchia per la via nuova sa quel che lascia e non sa quel che trova. In realtà, non sempre si sa quello che si lascia. Si abbracciano delle tecniche nuove e si seppelliscono quelle vecchie senza aver ben capito perché. Anche in vigna abbiamo le mode. Alcune sono deleterie, alcune sono positive. Bisogna riflettere bene sull’opportunità di certe innovazioni. Cambiare è lecito e spesso doveroso. Ma bisogna farlo a ragion veduta. Perché si può anche fare peggio”.
Maurizio Gily
Su Linkedin
Su Facebook
Su Twitter -
Sostenibilità e autenticità per le aziende del vino – con Camilla Lunelli
Si parla sempre più di sostenibilità delle aziende del vino. Tanto più in questo periodo. Ma che cosa è la sostenibilità? Quali aspetti sono coinvolti? E quali altri emergeranno nel prossimo futuro del settore?
A Wine Hub, il podcast di Wine Internet Marketing, cerchiamo di capire come l’innovazione e le nuove emergenze stanno cambiando il mondo del vino. In questa stagione, ci concentriamo sull’impatto del Covid e, con l’aiuto dei nostri ospiti, cerchiamo di stare al passo con i rapidi mutamenti.
Oggi, parliamo con Camilla Lunelli, direttore della comunicazione e delle relazioni esterne del Gruppo Lunelli di cui fanno parte Ferrari, Surgiva, Segnana, Bisol e le Tenute Lunelli in Trentino, Toscana e Umbria.
Camilla Lunelli
Gruppo Lunelli
Ferrari -
Lezione Covid per il vino: la relazione diretta produttore/consumatore – con Antonio Capaldo
Come esce il vino dal Covid? Qual è l’impatto su una azienda? Che cosa i produttori dovranno fare meglio in futuro?
Nel quinto episodio della nuova stagione di Wine Hub, Stefano Labate intervista in podcast Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio, una delle realtà più significative e dinamiche dell’enologia italiana.
Capaldo sottolinea i valori del vino che escono rafforzati da questa stagione e parla di prospettive per ospitalità e sostenibilità, di vino e arte, di senso di comunità all’interno delle aziende del vino.
Capaldo vede la relazione diretta tra produttore e consumatore come uno dei temi destinati a restare oltre l’emergenza.
“Il vino, lo ha dimostrato il Covid, è quasi un bene di prima necessità per molte persone. Per questo, abdicare dalla relazione diretta tra produttore e consumatore è un errore. Non si tratta di vendere qualche bottiglia in più online. Nel rispetto della ristorazione e della filiera, una azienda del vino deve parlare direttamente ai suoi consumatori, esprimere i suoi valori, essere più coinvolta. Altrimenti, avrà perso una opportunità.”
Secondo Capaldo, i produttori di vino sono chiamati a nuovi ragionamenti commerciali sul valore della relazione con il consumatore. Si tratta di un investimento, con una visione di lungo periodo, per 10 anni o più, come se si trattasse di un investimento su una vigna o sulla cantina.
Antonio Capaldo
Feudi di San Gregorio -
Sensori, WiFi e dati nelle vigne: tecnologia per la sostenibilità – con Daniele Trinchero
Perché la tecnologia nelle vigne sta diventando così importante per i produttori di vino? Quali cose si fanno? Come si superano i problemi di rete e di usabilità? E quanto costa, quali sono i consumi?
Nel nuovo episodio del podcast Wine Hub, ne parliamo con Daniele Trinchero, fondatore e direttore del laboratorio iXem del Politecnico di Torino e della piattaforma iXem Wine.
Daniele è una delle personalità più autorevoli in fatto di nuove tecnologie WiFI per applicazioni di monitoraggio ambientale e sviluppo sociale.
Ci spiega come sensori, trasmissioni di dati e diverse applicazioni fanno oggi della tecnologia nelle vigne – è sempre più nel dopo COVID-19 – una delle leve della sostenibilità per la aziende del vino.
Daniele Trinchero al Politecnico
iXem
Daniele su twitter
Daniele su facebook -
Così il Covid ha cambiato i consumi del vino in Italia – con Pierpaolo Penco
Per mesi siamo stati chiusi in casa. Con bar, ristoranti e alberghi chiusi, il mercato del vino si è quasi fermato. Abbiamo comprato qualche bottiglia online, lo sappiamo, ma che altro è successo?
Quali sono stati gli effetti del Covid-19 sui consumatori? Come hanno reagito e quali vini hanno premiato? Che cosa faranno adesso?
Oggi, parliamo con Pierpaolo Penco, Italy Country Manager di Wine Intelligence, che si occupa di ricerca e insight sul business del settore. Pierpaolo fa il punto sull’impatto dell’emergenza sanitaria e del lockdown sul mercato del vino in Italia concentrandosi su alcuni comportamenti, trend e valori emersi.
Wine Intelligence
Pierpaolo Penco su Linkedin -
E-commerce del vino anche dopo il lockdown? Sì, per l’Horeca – con Corrado Mapelli
Durante il Covid, con bar, ristoranti ed enoteche chiuse, l’e-commerce è stato uno pochi canali attraverso cui il vino è arrivato nelle case dei consumatori.
Ma che dire dell’e-commerce nel canale Horeca? Che cosa sta succedendo alla distribuzione nel settore? E che fine fanno gli agenti?
A Wine Hub, Stefano Labate intervista Corrado Mapelli, che fa parte del Board del Gruppo Meregalli, leader in Italia nella distribuzione di vini e spirits.
Mapelli spiega che certamente l’effetto del lockdown è stato quello di mettere in luce alcuni bisogni ed accelerare le opportunità legate all’e-commerce ma che il grosso di questo impatto è destinato ad esserci non tanto nel e-commerce della cantina verso i consumatori ma nel canale tradizionale dell’Horeca in cui risiede la quasi totalità del mercato.
Il Covid avrebbe accelerato una rivoluzione già in atto del canale, della vendita e dei ruoli stessi degli attori coinvolti.
Gruppo Meregalli
https://www.meregalli.com/it/contatti
TrascrizioneLa trascrizione che segue è generata automaticamente con strumenti di intelligenza artificiale. Ci scusiamo per eventuali refusi ed errori di punteggiatura.
Recensioni dei clienti
Utilissimo
Finalmente, davvero utile.