6 episodes

Un breve audio per capire i tratti salienti delle sentenze della Corte costituzionale e il loro impatto sulla vita dei cittadini.
Tre minuti per conoscere meglio la Corte e il suo prezioso lavoro a tutela della Costituzione e dei diritti delle persone.

Sentenze in 3 minuti Corte costituzionale

    • Society & Culture

Un breve audio per capire i tratti salienti delle sentenze della Corte costituzionale e il loro impatto sulla vita dei cittadini.
Tre minuti per conoscere meglio la Corte e il suo prezioso lavoro a tutela della Costituzione e dei diritti delle persone.

    Autodichia - Non spetta alle camere decidere sulle controversie relative all'affidamento dei propri appalti

    Autodichia - Non spetta alle camere decidere sulle controversie relative all'affidamento dei propri appalti

    La Camera e il Senato non sono titolari di alcun potere di “autodichia” sulle controversie relative alle procedure di affidamento dei propri appalti, che rimangono così sottoposte alla giurisdizione del giudice amministrativo.
    Voce narrante Gisella Longo

    • 3 min
    Reddito di cittadinanza

    Reddito di cittadinanza

    Il reddito di cittadinanza (Rdc) «risulta strutturato in modo da non poter venire in aiuto alle persone che, in forza delle vincite lorde da gioco conseguite nel periodo precedente alla richiesta, superino le soglie reddituali di accesso, anche se, a causa delle perdite subite, sono rimaste comunque povere»; non è però «irragionevole che il legislatore abbia escluso che siacompito della Repubblica quello di assegnare il Rdc a chi, poco prima, si è rovinato con il gioco». Ciò perché «non è la povertà da ludopatia, ma è piuttosto la ludopatia stessa a rappresentare uno di quegli ostacoli di fatto che è compito della Repubblica rimuovere».
    Voce narrante Gisella Longo

    • 3 min
    Sugar tax: non è costituzionalmente illegittima l'imposta sul consumo delle bevande edulcorate

    Sugar tax: non è costituzionalmente illegittima l'imposta sul consumo delle bevande edulcorate

    La Corte costituzionale (sentenza n. 49 ) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 661-676, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, che ha introdotto nel nostro ordinamento l’imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate (c.d. sugar tax).
    Voce narrante Gisella Longo

    • 4 min
    L'IMU non va pagata se si è denunciata penalmente l'occupazione abusiva dell'immobile

    L'IMU non va pagata se si è denunciata penalmente l'occupazione abusiva dell'immobile

    La Corte costituzionale, con la sentenza n. 60, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale) nella parte in cui non prevede che non sia dovuta l’IMU per gli immobili occupati abusivamente relativamente ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia in sede penale. Voce narrante Gisella Longo

    • 3 min
    Pensioni di elevato importo: rivalutazione automatica e contributo di solidarietà.

    Pensioni di elevato importo: rivalutazione automatica e contributo di solidarietà.

    Il comunicato della Corte letto dal Presidente Mario Rosario Morelli.
    Pensioni di elevato importo: legittimo il "raffreddamento" della rivalutazione per un triennio, illegittimo il "contributo di solidarietà" oltre il triennio.

    • 1 min
    Unioni civili: la questione delle due madri.

    Unioni civili: la questione delle due madri.

    Il comunicato della Corte letto dal Presidente Mario Rosario Morelli.
    Unioni civili: spetta al legislatore stabilire se due donne possano essere registrate come madri del figlio nato in Italia ma concepito all'estero con fecondazione eterologa.

    • 2 min

Top Podcasts In Society & Culture

فنجان مع عبدالرحمن أبومالح
ثمانية/ thmanyah
بودكاست طمئن
Samar
Bidon Waraq | بدون ورق
بودكاست السندباد
بودكاست صحب
بودكاست صحب
كنبة السبت
Mics | مايكس
هدوء
Mics | مايكس