90 episodes

Materiali e discussioni sulla Teoria Generale per l'Intelligence delle Fonti Aperte (OSINT)

I Podcast di Intelli|sfèra Giovanni Nacci

    • Society & Culture

Materiali e discussioni sulla Teoria Generale per l'Intelligence delle Fonti Aperte (OSINT)

    CREIAMO (PER GIOCO) UN MICROGLOSSARIO INTERDISCIPLINARE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    CREIAMO (PER GIOCO) UN MICROGLOSSARIO INTERDISCIPLINARE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    In questo video “giochiamo” a far costruire a Perplexity un microglossario interdisciplinare. Come sarebbe oggi il Microglossario Interdisciplinare per l’Intelligence delle Fonti Aperte (Edizioni Epoké, 2019)se fosse stato realizzato con l’aiuto della Intelligenza Artificiale?

    https://www.perplexity.ai/

    • 21 min
    FABBRICARE UNA FONTE (PARTENDO DA ZERO) – 3/3

    FABBRICARE UNA FONTE (PARTENDO DA ZERO) – 3/3

    Come si costruisce una Fonte? Quali “pezzi” dobbiamo assemblare – e come – affinché si possa dire che un artefatto sia una “Fonte Aperta”? A partire dal “modello tripartito” della Fonte, offerto dalla mia proposta di Teoria Generale per l’Intelligence delle Fonti Aperte, proseguiamo con il nostro esperimento provando a costruire il terzo (e ultimo) sottosistema previsto dalla Teoria Generale: il sottosistema SOCIO-RELAZIONALE.

    • 10 min
    FABBRICARE UNA FONTE (PARTENDO DA ZERO) – 2/3

    FABBRICARE UNA FONTE (PARTENDO DA ZERO) – 2/3

    IL SISTEMA NARRATIVO - Come si costruisce una Fonte? Quali “pezzi” dobbiamo assemblare – e come – affinché si possa dire che un artefatto sia una “Fonte Aperta”? A partire dal “modello tripartito” della Fonte, offerto dalla mia proposta di Teoria Generale per l’Intelligence delle Fonti Aperte, proseguiamo con il nostro esperimento provando a costruire il secondo sottosistema previsto dalla Teoria Generale: il sottosistema NARRATIVO (o NARRANTE) ovvero il “Verbo” della Fonte.

    • 12 min
    FABBRICARE UNA FONTE (PARTENDO DA ZERO) – 1/3

    FABBRICARE UNA FONTE (PARTENDO DA ZERO) – 1/3

    Come si costruisce una Fonte? Quali “pezzi” dobbiamo assemblare – e come – affinché si possa dire che un artefatto sia una “Fonte Aperta”? A partire dal “modello tripartito” della Fonte, offerto dalla mia proposta di Teoria Generale per l’Intelligence delle Fonti Aperte, iniziamo col costruire il cosiddetto SOTTOSISTEMA MNESTICO, ovvero la “memoria” della Fonte.

    • 18 min
    OSINT E PENSIERO PRATICO

    OSINT E PENSIERO PRATICO

    Cos’è il “pensiero pratico”? E quello “critico”? Quale può essere la loro collocazione all’interno di OSINT? Prendendo spunta dal volume “Allenare il pensiero pratico” di Stefania Contesini tentiamo di incardinare questa attività filosofica all’interno della disciplina OSINT e del processo di intelligence, a partire dalle cosiddette “pratiche riflessive”.

    • 15 min
    NON E' CALVINO...

    NON E' CALVINO...

    Le fonti possono sbagliare. Come va considerata la non veridicità di una narrazione di una fonte, in relazione al processo di validazione della fonte stessa? La fonte (anche una “intelligenza artificiale”…) che “sbaglia” deve necessariamente essere in-validata? In questo video parliamo di fonti, errori delle fonti, correzioni di errori delle fonti e della smentita di una citazione imprecisa in un video di qualche tempo fa.

    • 8 min

Top Podcasts In Society & Culture

فنجان مع عبدالرحمن أبومالح
ثمانية/ thmanyah
بودكاست طمئن
Samar
Bidon Waraq | بدون ورق
بودكاست السندباد
بودكاست صحب
بودكاست صحب
هدوء
Mics | مايكس
كنبة السبت
Mics | مايكس