7 episodes

Cosa significa esseri umani? Come siamo cambiati dopo la pandemia? Siamo tutti protagonisti di un quotidiano fatto di affetti, relazioni ed esperienze. Cortona On The Move nell’edizione 2021 celebra un’umanità tornata al centro della scena, attraverso una rassegna dedicata all’ordinario e allo straordinario della nostra condizione. In questo podcast, i fotografi protagonisti della mostra raccontano in esclusiva le loro opere, storie di persone, luoghi di tutto il mondo e realtà poco conosciute. Un progetto originale e ambizioso di uno dei Festival di Fotografia più interessanti nel panorama internazionale, di cui Intesa Sanpaolo è partner. Un omaggio a comunità e contesti fuori dagli schemi ricorrenti, per scoprire e documentare prospettive differenti fatte di emozioni e ricordi che perdurano nel tempo.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

Scatti di umanità - Intesa Sanpaolo On Air Intesa Sanpaolo On Air

    • Society & Culture

Cosa significa esseri umani? Come siamo cambiati dopo la pandemia? Siamo tutti protagonisti di un quotidiano fatto di affetti, relazioni ed esperienze. Cortona On The Move nell’edizione 2021 celebra un’umanità tornata al centro della scena, attraverso una rassegna dedicata all’ordinario e allo straordinario della nostra condizione. In questo podcast, i fotografi protagonisti della mostra raccontano in esclusiva le loro opere, storie di persone, luoghi di tutto il mondo e realtà poco conosciute. Un progetto originale e ambizioso di uno dei Festival di Fotografia più interessanti nel panorama internazionale, di cui Intesa Sanpaolo è partner. Un omaggio a comunità e contesti fuori dagli schemi ricorrenti, per scoprire e documentare prospettive differenti fatte di emozioni e ricordi che perdurano nel tempo.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

    We Are Humans. Intervista a Arianna Rinaldo e Michele Coppola

    We Are Humans. Intervista a Arianna Rinaldo e Michele Coppola

    Cosa vuol dire esseri umani? Come siamo cambiati dopo la pandemia? Come può la fotografia aiutarci in questi cambiamenti? Con Arianna Rinaldo, Direttrice Artistica di Cortona On The Move e Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Gallerie d’Italia, riflettiamo sulla nostra condizione di esseri umani e sul ruolo della fotografia e le immagini in tutto questo.

    • 29 min
    L’Altro. L’umanità di Paolo Pellegrin

    L’Altro. L’umanità di Paolo Pellegrin

    Paolo Pellegrin è un fotografo di fama internazionale che per Cortona On The Move ha realizzato un reportage sugli effetti della pandemia nei rapporti tra le persone. L’ “Altro”, cioè il Covid-19, è entrato nella nostra quotidianità, stravolgendo le nostre vite e cambiando le nostre prospettive: fotografie che si distinguono per il buio e le ombre per esprimere al meglio l’esigenza di riflessione su quanto ci è accaduto.

    • 10 min
    Energy Portraits. L’umanità di Marco Garofalo

    Energy Portraits. L’umanità di Marco Garofalo

    Marco Garofalo è un fotoreporter per temi sociali e culturali. Attraverso le sue fotografie ci porta a scoprire il Global South, dove vivono milioni di persone che non hanno ancora accesso all’energia. Una rassegna per far conoscere nuove realtà, dando agli altri una testimonianza di quanto visto e facendo emergere come il bisogno energetico sia comune a tutte, ma la disponibilità non lo sia affatto.

    • 10 min
    Circus Love. L’umanità di Stephanie Gengotti

    Circus Love. L’umanità di Stephanie Gengotti

    Stephanie Gengotti, fotografa che si occupa di reportage e ritratto fotografico, con il progetto “Circus Love”, racconta del circo contemporaneo seguendo e fotografando le storie e le vite di sei famiglie circensi, in un’ottica del tutto inedita e fuori dagli schemi. Una dimensione quella del circo dove il tempo scorre in maniera completamente diversa da quella a cui siamo abituati e in cui nascono relazioni autentiche che durano per sempre.

    • 7 min
    A Sensitive Education. L’umanità di Francesca Todde

    A Sensitive Education. L’umanità di Francesca Todde

    Francesca Todde è una fotografa ed editrice che da anni esplora le relazioni empatiche tra l’ambiente e le diverse specie naturali. Per Cortona On The Move ha deciso di presentare una rassegna che vede protagonista Tristan Plot, un educatore di uccelli, che attraverso il contatto con questi animali vuole far riscoprire l’empatia, facendo attenzione a dettagli e aspetti sottili a cui spesso non facciamo caso.

    • 7 min
    La fotografia. Intervento di Barbara Costa

    La fotografia. Intervento di Barbara Costa

    Barbara Costa, responsabile dell’Archivio Storico Publifoto di Intesa Sanpaolo, ci racconta come da storica dell’Illuminismo, sia arrivata a lavorare sugli archivi. In questo podcast, ci spiegherà quanto siano importanti la digitalizzazione, la conservazione e la valorizzazione delle fotografie originali e del perché abbia scelto proprio il dopoguerra italiano come periodo storico da presentare in una selezione di immagini a Cortona On The Move.

    • 15 min

Top Podcasts In Society & Culture

فنجان مع عبدالرحمن أبومالح
ثمانية/ thmanyah
بودكاست طمئن
Samar
Bidon Waraq | بدون ورق
بودكاست السندباد
كنبة السبت
Mics | مايكس
بودكاست صحب
بودكاست صحب
هدوء
Mics | مايكس