25分

Arte e Musica con Paolo Bolpagni e Michele Bubacco Metodo Milano

    • ビジュアルアート

"Il più ricco insegnamento viene dalla musica. Salvo poche eccezioni, la musica è già da alcuni secoli l'arte che non usa i suoi mezzi per imitare i fenomeni naturali, ma per esprimere la vita psichica dell’artista e creare la vita dei suoni".
Partiamo da questa citazione di Kandinskij per introdurre il percorso di oggi, che ci permetterà di scoprire le connessioni tra l'arte e la musica. Leonardo Da Vinci dipinse La Gioconda in un atelier riempito di musicisti per l'occasione, mentre si dice che Delacroix abbia affrescato la chiesa parigina di Saint-Sulpice con un organo in sottofondo. Ma è il Novecento, il secolo in cui il rapporto tra musica e arte si è fatto ancora più forte, con Matisse e Kandinskij, passando per Mondrian e Paul Klee. La musica ha giocato un ruolo fondamentale non sono nell'aiutare questi grandi pittori a trovare ispirazione, ma li ha accompagnati verso l'opera d'arte "totale" teorizzata da Richard Wagner. Riavvolgiamo il nastro della storia che unisce musica e arte con Paolo Bolpagni, uno storico delle arti, organizzatore culturale, curatore e docente universitario. Con lui sono partito dagli inizi del 900. L’altro protagonista di questo episodio è Michele Bubacco, un pittore nato e cresciuto a Venezia che ora si divide tra la laguna e Vienna. Con lui siamo partiti dalla sua pittura e abbiamo cercato di capire come la musica entra nelle sue tele.

_______

Metodo Milano è un podcast di Maurizio Bongiovanni - realizzato con Giorgio De Luca - Montaggio audio di Gianmarco Ferronato.

"Il più ricco insegnamento viene dalla musica. Salvo poche eccezioni, la musica è già da alcuni secoli l'arte che non usa i suoi mezzi per imitare i fenomeni naturali, ma per esprimere la vita psichica dell’artista e creare la vita dei suoni".
Partiamo da questa citazione di Kandinskij per introdurre il percorso di oggi, che ci permetterà di scoprire le connessioni tra l'arte e la musica. Leonardo Da Vinci dipinse La Gioconda in un atelier riempito di musicisti per l'occasione, mentre si dice che Delacroix abbia affrescato la chiesa parigina di Saint-Sulpice con un organo in sottofondo. Ma è il Novecento, il secolo in cui il rapporto tra musica e arte si è fatto ancora più forte, con Matisse e Kandinskij, passando per Mondrian e Paul Klee. La musica ha giocato un ruolo fondamentale non sono nell'aiutare questi grandi pittori a trovare ispirazione, ma li ha accompagnati verso l'opera d'arte "totale" teorizzata da Richard Wagner. Riavvolgiamo il nastro della storia che unisce musica e arte con Paolo Bolpagni, uno storico delle arti, organizzatore culturale, curatore e docente universitario. Con lui sono partito dagli inizi del 900. L’altro protagonista di questo episodio è Michele Bubacco, un pittore nato e cresciuto a Venezia che ora si divide tra la laguna e Vienna. Con lui siamo partiti dalla sua pittura e abbiamo cercato di capire come la musica entra nelle sue tele.

_______

Metodo Milano è un podcast di Maurizio Bongiovanni - realizzato con Giorgio De Luca - Montaggio audio di Gianmarco Ferronato.

25分