48本のエピソード

Famelici è un blog di contaminazioni ed esplorazioni. Quelle tra il cibo e il sociale, l’arte, la storia, l’attualità, la tecnologia e tutto quello che è sulla tavola di ieri, oggi e domani. Famelici vuole solleticare la vostra fame anche con un po’ di sana follia, come ci insegna Tommy Marinetti: “Usciamo dalla saggezza e diamoci in pasto all’Ignoto”.
( Famelici)
Famelici
- Scarica l'app Loquis per iOS e Android.

Famelici Famelici

    • 社会/文化

Famelici è un blog di contaminazioni ed esplorazioni. Quelle tra il cibo e il sociale, l’arte, la storia, l’attualità, la tecnologia e tutto quello che è sulla tavola di ieri, oggi e domani. Famelici vuole solleticare la vostra fame anche con un po’ di sana follia, come ci insegna Tommy Marinetti: “Usciamo dalla saggezza e diamoci in pasto all’Ignoto”.
( Famelici)
Famelici
- Scarica l'app Loquis per iOS e Android.

    Azienda Agricola Landini

    Azienda Agricola Landini

    A San Protaso incontro Francesco Vassani e la moglie Chiara Mutti, che gestiscono l'azienda agricola Landini a conduzione familiare. Filiera cortissima e autonoma, qui si produce e si coltiva la canapa, dalla rotazione dell'agricoltura al marketing. La canapa ha un alto profilo nutrizionale, contiene proteine, aminoacidi e fibre naturali; a completare questo patrimonio si aggiungono Omega 3 e antiossidanti. Mentre passeggio nei campi dell'azienda sono attratta dal tintinnio del lino, provocato dall'uomo per comprendere se è giunto il tempo della maturazione.Mi rendo conto di quanto il tempo profumi e di quanto siamo fortunati a mangiare quei profumi che la natura ci regala. Ma prima di partire ho una grande sorpresa, il canafè nato dall'utilizzo di semi di canapa non tostati a cui si miscela del caffè a bassa tostatura. Che energia!

    Andare in brodo di giuggiole ad Arquà Petrarca

    Andare in brodo di giuggiole ad Arquà Petrarca

    Passeggiare per le vie di Arquà Petrarca, in provincia di Padova, sui Colli Euganei, è una vera esperienza culturale. A patto che lo si faccia con il desiderio di conoscere un luogo ricco di storia, di colori, di leggende come quella della gatta nera della casa del Petrarca. La conoscete? Avrebbe intenerito il cuore del poeta negli ultimi giorni della sua vita. Qui, alla ricerca dell’eccellenza dell’ingrediente, si può conoscere la giuggiola, in dialetto veneto “zisoa“, e il brodo di giuggiole della la Società Agricola Scarpon. La famiglia Callegaro, da oltre trent’anni si dedica alla coltivazione di cereali e uva, più di recente, alla trasformazione di diversi prodotti agricoli e alla raccolta di erbe spontanee e frutta selvatica del Parco dei Colli Euganei. Giuggiole, sparasine, cipolle selvatiche, germogli di pungitopo sono solo alcune delle proposte offerte a chi vuole proporre una cucina autenticamente regionale e gourmet. Ma che cosa è il brodo di giuggiole? E’ un liquore, dalle origini antichissime, dal sapore dolce, dal colore rosso e dal profumo intenso, che si ottiene dall’infusione della giuggiola. Nell’Enciclopedia della Crusca del 1600, se ne parla raccontando che la frutta utilizzata è quella autunnale: giuggiole (l’ingrediente principale), mele cotogne, uva, melograni messi in infusione nell’alcool per almeno qualche mese. Successivamente il composto viene filtrato, e, dopo aver portato il grado alcolico a 24 °C, si imbottiglia.
    Se lo assaggiate, vedrete che andrete in brodo di giuggiole!

    Storia di una via milanese: Giangiacomo Mora

    Storia di una via milanese: Giangiacomo Mora

    Quante volte a Milano vi sarà capitato di passeggiare nei pressi delle Colonne di San Lorenzo? Avete mai posato lo sguardo su quella scultura seminascosta e sulla targa che recita: “Qui sorgeva un tempo la casa di Gian Giacomo Mora, ingiustamente torturato e condannato a morte come untore durante la pestilenza del 1630?" La scultura, realizzata dal Menegon nel 2005, raffigura una colonna che ricorda la Colonna Infame, che ha ispirato al Manzoni il saggio la Storia della colonna infame. Milano nell’estate del 1630 era afflitta dalla peste. Si iniziò la caccia degli untori, accusati di aggirarsi con unguenti per diffondere la peste. Lo storico Ripamonti ci narra di un anziano che, prima di sedersi su una panca della chiesa di S. Antonio, passò il mantello per pulirla. Fu ucciso senza pietà. Stessa sorte toccò anche a tre viaggiatori francesi affascinati dal Duomo, tanto da non resistere alla tentazione di toccare il marmo. Impavido gesto! Senza capire perché, furono uccisi. La mattina del 21 giugno 1630 venne trovata dell’unguento giallastro in Corso di Porta Ticinese.
    Fu accusato il commissario della Sanità, Guglielmo Piazza. Dopo essere stato torturato, confessò che l’unguento gli era stato dato da un barbiere: Gian Giacomo Mora. L’ignaro barbiere fu immediatamente arrestato e condannato a morte. Al posto della casa del barbiere fu innalzata una colonna di granito come monito per la popolazione. Solo nel 700 la colonna fu distrutta: da monito si era trasformato in onta per la giustizia.

    Wine Tourism: Suvereto

    Wine Tourism: Suvereto

    Il mondo del vino non si circoscrive ad un bicchiere di vino: è cultura, tradizione, innovazione, sorprese inaspettate.
    Un modo per conoscere i piccoli borghi italiani è quello di percorrere i sentieri che ci portano a conoscere le cantine che producono ottimi vini. In Toscana, in provincia di Livorno, il piccolo borgo medievale di Suvereto è conosciuto anche per questo: dal Suvereto DOCG: Cabernet Sauvignon e Merlot, al Suvereto Sangiovese DOCG, dal Suvereto Merlot DOCG, al Suvereto Cabernet Sauvignon DOCG. Ma quali sono le caratteristiche principali dei vini di Suvereto, vini simbolo della Val di Cornia? Sono caratterizzati da un modesto tenore di acidità. Il colore è rosso, intenso, un colore che nei vini invecchiati si trasforma in granato. Il profumo è intenso, aperto ed elegante. Il gusto è asciutto, tannico, con note speziate e nei vini invecchiati si sente il legno.
    La cantina Bulichella di Hideyuki Miyakawa ha una particolarità : rappresenta l’incontro della cultura occidentale con quella orientale. Qui si può anche dormire: il biologico Agriturismo Tenuta Vitivinicola Bulichella è un punto di partenza ideale per visitare i borghi medievali e i siti archeologici della zona. Nei dintorni il complesso termale del Calidario, le spiagge del Golfo di Baratti, di San Vincenzo di Carbonifera e di Rimigliano. Il borgo medievale di Suvereto fa parte della percorribile “Strada del Vino Costa degli Etruschi”, strada che porta nella Val di Cornia, a Terratico di Bibbona, a Montescudaio, a Bolgheri fino all’ isola d’Elba. E per mangiare? Il ristorante la “Locanda delle Stelle”, il regno dello chef Gian Maria Margelli, esperto di enologia. Che cosa si può degustare? Piatti tipici della cucina toscana, rivisitati in chiave moderna.

    Ristorante San Domenico di Imola, la nascita della cucina italia

    Ristorante San Domenico di Imola, la nascita della cucina italia

    Il 2020 è una data importante per il San Domenico di Imola, il monumento della cucina italiana: compie 50 anni. Per capirne la storia vi dobbiamo raccontare chi è Nino Bergese. Nei primi anni del 900, in un’epoca in cui non esistevano i ristoranti, Nino entrava nelle cucine dei nobili e dei ricchi che avevano bisogno di personale per  organizzare ricevimenti. La Seconda Guerra Mondiale spazza via tutto. L’intuizione di dare vita al moderno ristorante è proprio di Bergese che apre a Genova, La Santa, dove porta in tavola la sua esperienza acquisita nelle case nobili: una cucina con ingredienti italiani, ma con influenza francese. Ed è subito successo. Qui arrivano intellettuali, artisti, buone forchette – gli attuali gourmet – tanto che Giangiacomo Feltrinelli gli chiede di scrivere un libro di ricette. Nel 1969 conquista due stelle Michelin.
    Nino incontra il San Domenico negli anni 70, quando Gianluigi Morini, cultore d’arte, appassionato di cibo e cultura, oltre che di vini, è alla disperata ricerca di un cuoco e l’amico Luigi Veronelli gli consiglia proprio Nino Bergese. Morini vuole una cucina che rappresenti l’Italia, capace di competere con la blasonata cucina francese. Nasce così il primo ristorante italiano che impone la cucina italiana in tutto il mondo. I piatti proposti oggi vanno dalla tradizione all’innovazione, dalla Torta Fiorentina, preparata per la prima volta nel 1926 per festeggiare il compleanno del principe Umberto di Savoia, all’iconico uovo in raviolo “San Domenico” burro di malga, parmigiano dolce e tartufo bianco, fino ai tortellini fritti alla spuma di patate affumicate e caviale. E per confermare che cibo è cultura si mangia fra opere d’arte di Alberto Burri, Mario Schifano e Giuseppe Capogrossi.

    La colonna del Verziere

    La colonna del Verziere

    Quante volte siete passati a Milano in Largo Augusto? Quanti di voi si sono accorti della momentanea assenza per i lavori della M4 della Colonna del Verziere? Eretta nel 1580, per fare cessare un’epidemia di peste che mieteva migliaia di vittime,  subì due crolli, tanto che fu terminata quasi cento anni dopo il suo inizio. Nel 1673 si aggiunse sulla sommità della colonna la statua del Cristo Redentore, realizzata dall’architetto Francesco Maria Richini e da Giovanni Battista Vismara. Usata, durante la pestilenza anche come altare per celebrare la messa, ebbe una vita travagliata. Superate le pestilenze, nel 1860, le venne consegnato il compito di ricordare i caduti delle Cinque Giornate. Ancora oggi, sui lati del basamento, sono visibili i loro nomi. Qui un tempo, quando la via non aspirava all’eleganza, si svolgeva il mercato, da cui il monumento prende il nome. Nello slargo cittadino, circondato da edifici del 600 e del 700, i venditori di cibi pronti, di formaggi, di frutta e di verdura vivacizzavano un luogo assai affollato e frequentato anche da perditempo e piccoli criminali. Poteva mancare una figura popolare a rallegrare il mercato? No di certo. Ecco allora la Ninetta del Verzee, il più grande personaggio creato dalla penna di Carlo Porta. Ninetta è un’ex venditrice di pesce al mercato Verziere che, dopo una travagliata storia d’amore, è costretta a prostituirsi. Un’esistenza difficile quella dell’orfana Ninetta, crescita dalla zia pescivendola. Si innamora del Pepp, figlio del pasticciere, con cui la zia ha una relazione, ma, dopo un primo momento di felicità, il giovane amante si dimostra un cinico calcolatore che le estorce somme di denaro fino a costringere Ninetta alla fame e alla prostituzione per sopravvivere.

社会/文化のトップPodcast

となりの雑談
TBS RADIO
kemioの言わせて言うだけEverything
UNICORN.inc
武田鉄矢・今朝の三枚おろし
文化放送PodcastQR
Volkswagen DRIVING WITH YOU
J-WAVE
The Austin and Arthur Show
Arthur Zetes
HOMEGIRL
Meg and Hina