12本のエピソード

Il corso di Organizzazione Aziendale (I modulo) ha lo scopo di fornire agli studenti una serie di conoscenze di base utili per comprendere il funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento al mondo dei beni culturali. La conoscenza delle modalità attraverso cui si divide il lavoro, si coordinano le attività, si definisce il sistema di delega e si gestisce il personale rappresenta infatti un patrimonio fondamentale per riuscire ad operare al meglio nelle imprese, negli enti e nelle associazioni in cui gli studenti saranno chiamati ad operare.
Il corso è strutturato in quattro parti: nella prima, dopo aver delineato i confini del campo dei beni culturali è presentato il concetto di organizzazione, sono illustrate le parti dell’organizzazione ed i principali meccanismi di coordinamento; nella seconda sono illustrati i passaggi del processo di progettazione organizzativa; nella terza parte sono illustrati i criteri di scelta utilizzabili nella definizione delle scelte organizzative; nella quarta parte sono illustrate le principali forme organizzative: la struttura semplice; le strutture burocratiche; la struttura divisionale; la struttura adhocratica.

Organizzazione Aziendale LF « Federica Stefano Consiglio

    • 教育

Il corso di Organizzazione Aziendale (I modulo) ha lo scopo di fornire agli studenti una serie di conoscenze di base utili per comprendere il funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento al mondo dei beni culturali. La conoscenza delle modalità attraverso cui si divide il lavoro, si coordinano le attività, si definisce il sistema di delega e si gestisce il personale rappresenta infatti un patrimonio fondamentale per riuscire ad operare al meglio nelle imprese, negli enti e nelle associazioni in cui gli studenti saranno chiamati ad operare.
Il corso è strutturato in quattro parti: nella prima, dopo aver delineato i confini del campo dei beni culturali è presentato il concetto di organizzazione, sono illustrate le parti dell’organizzazione ed i principali meccanismi di coordinamento; nella seconda sono illustrati i passaggi del processo di progettazione organizzativa; nella terza parte sono illustrati i criteri di scelta utilizzabili nella definizione delle scelte organizzative; nella quarta parte sono illustrate le principali forme organizzative: la struttura semplice; le strutture burocratiche; la struttura divisionale; la struttura adhocratica.

    • video
    12. L'adhocrazia

    12. L'adhocrazia

    Struttura della lezione Analisi casi: Il caso COBeC (Consulenza organizzativa per i

    • 9分
    • video
    11. La struttura divisionale

    11. La struttura divisionale

    Struttura della lezione Analisi casi Il caso Zètema Il caso Ministero dei

    • video
    10. La burocrazia professionale

    10. La burocrazia professionale

    Struttura della lezione La burocrazia professionale: le parti fondamentali della burocrazia professionale; i

    • video
    9. La burocrazia meccanica

    9. La burocrazia meccanica

    Struttura della lezione La burocrazia meccanica Esercitazione: la servizi museali srl Le parti

    • 10分
    • video
    8. Le configurazioni organizzative: la struttura semplice

    8. Le configurazioni organizzative: la struttura semplice

    Struttura lezione Il concetto di configurazione organizzativa. Le principali configurazioni organizzative. La struttura

    • 11分
    • video
    7. I fattori contingenti

    7. I fattori contingenti

    Struttura della lezione Introduzione; L'approccio contingente; I fattori contingenti L'ambiente Il potere L'età La dimensione. La teoria di

    • 15分

教育のトップPodcast

英語で雑談!Kevin’s English Room Podcast
ケビン (Kevin's English Room)
6 Minute English
BBC Radio
英語聞き流し | Sakura English/サクラ・イングリッシュ
SAKURA English School
Hapa英会話 Podcast
Jun Senesac: バイリンガル 英会話 & ビジネス英語 講師
TED Talks Daily
TED
ゆる言語学ラジオ
Yuru Gengogaku Radio

Federico II - Università degli Studi di Napoliのその他の作品

Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto