12本のエピソード

Radici Digitali è una rivista online di didattica, di storia e di letteratura.
Radici Digitali è tradotto in Francese, Inglese, Italiano, Russo, Spagnolo e Tedesco perché è un progetto di divulgazione di respiro europeo e ha come fine la promozione di una didattica e di una cultura comunitarie europee.
Radici Digitali ha ottenuto l’ISSN 2532-6686 da parte del Centro Italiano ISSN, costituito presso la Biblioteca Centrale del CNR, ciò significa che gli articoli pubblicati valgono a tutti gli effetti come pubblicazioni di materia e possono essere individuati e citati da studiosi, ricercatori ed

RadiciDigitali.eu: History, Literature, Didactics, Arts, Culture RadiciDigitali.eu

    • 教育

Radici Digitali è una rivista online di didattica, di storia e di letteratura.
Radici Digitali è tradotto in Francese, Inglese, Italiano, Russo, Spagnolo e Tedesco perché è un progetto di divulgazione di respiro europeo e ha come fine la promozione di una didattica e di una cultura comunitarie europee.
Radici Digitali ha ottenuto l’ISSN 2532-6686 da parte del Centro Italiano ISSN, costituito presso la Biblioteca Centrale del CNR, ciò significa che gli articoli pubblicati valgono a tutti gli effetti come pubblicazioni di materia e possono essere individuati e citati da studiosi, ricercatori ed

    Migrazioni e Imperi dell’altro ieri: Roma e i Goti (QUINTA PUNTATA)

    Migrazioni e Imperi dell’altro ieri: Roma e i Goti (QUINTA PUNTATA)

    Da Adrianopoli (378 dC) al Sacco di Roma (410 dC) : i trent'anni che misero in ginocchio la capitale del mondo. In questa quinta e ultima parte ripercorreremo le vicende che portarono al collasso il sistema imperiale, attraverso le decisioni dell'imperatore Onorio, le richieste di oro e onori di Alarico, il passaggio delle tribù barbare sul Reno ghiacciato.

    Voce: Gaia Epicoco

    Testo: Alessandro Ardigò

    Link all'articolo:

    https://radicidigitali.eu/2019/02/17/migrazioni-e-imperi-dellaltro-ieri-roma-e-i-goti-quinta-parte/  

    • 29分
    Migrazioni e Imperi dell’altro ieri: Roma e i Goti (QUARTA PUNTATA)

    Migrazioni e Imperi dell’altro ieri: Roma e i Goti (QUARTA PUNTATA)

    "Siccome il terreno, coperto da rivi di sangue, era sdrucciolevole, tentavano in tutti i modi di vendere cara la propria pelle e si opponevano con tale energia ai nemici che incalzavano, che caddero colpiti dai dardi dei propri compagni. Insomma, tutto era insozzato di nero sangue e, dovunque si volgesse lo sguardo, si incontravano mucchi di uccisi e si calpestavano senza alcun riguardo i corpi privi di vita." (AMM, XXXI, 13, 2-6)

    Questo brano di Ammiano Marcellino ci porta direttamente sul campo di battaglia di Adrianopoli, centro di questa QUARTA PUNTATA de "Roma e i Goti".

    Voce: Gaia Epicoco

    Autore: Alessandro Ardigò

    Link all'articolo:

    https://radicidigitali.eu/2018/05/11/migrazioni-e-imperi-dellaltro-ieri-roma-e-i-goti-quarta-parte/

    • 30分
    Migrazioni e Imperi dell’altro ieri: Roma e i Goti (TERZA PUNTATA)

    Migrazioni e Imperi dell’altro ieri: Roma e i Goti (TERZA PUNTATA)

    Nell’immaginario romano del Tardo Impero, i Germani erano saldamente associati alla forza fisica e alla brutalità tipica degli incolti e degli incivili, mentre i cittadini erano razionali e intelligenti, ma molli e inetti.
    In questa TERZA PUNTATA affronteremo le diversità interpretative e culturali di Romani e Barbari.

    Voce: Gaia Epicoco
    Autore: Alessandro Ardigò

    LINK ALL'ARTICOLO:

    https://radicidigitali.eu/2018/04/01/migrazioni-e-imperi-dellaltro-ieri-terza-parte/ 

    • 22分
    Migrazioni e Imperi dell’altro ieri: Roma e i Goti (SECONDA PUNTATA)

    Migrazioni e Imperi dell’altro ieri: Roma e i Goti (SECONDA PUNTATA)

    In questa SECONDA PUNTATA indagheremo la situazione prima della battaglia di Adrianopoli, per descrivere il contesto sociale prima della battaglia che per molti segna l'inizio della fine dell'impero. Il nostro viaggio che ci porterà fra i senatori romani, ai quali faremo i conti in tasca, e fra i barbari oltre il Reno. Un viaggio nel IV secolo, quando cominciano ad addensarsi quelle nuvole oscure che preannunciano la tempesta.



    Link all'articolo:

    https://radicidigitali.eu/2018/03/29/migrazioni-e-imperi-dellaltro-ieri-roma-e-i-goti-seconda-parte/

    Autore:

    Alessandro Ardigò

    • 43分
    Migrazioni e Imperi dell’altro ieri: Roma e i Goti (PRIMA PUNTATA)

    Migrazioni e Imperi dell’altro ieri: Roma e i Goti (PRIMA PUNTATA)

    Furono migrazioni barbariche o furono invasioni barbariche?

    Certamente, la battaglia di Adrianopoli (378 dC) fu uno spartiacque fra un “prima” e un “dopo”, fu un evento i cui effetti determinarono condizioni da cui non si poté tornare indietro. Gli studiosi che pongono l’accento sul carattere “migratorio” e costruttivo delle invasioni barbariche tendono a focalizzare i loro studi sul IV secolo. Essi tratteggiano un mondo romano “tutto ancora in piedi”, se così si può dire, a cui aggiungono una forte componente straniera, prima presente in maniera molto minore. In generale il loro discorso verte sul concetto di continuità fra mondo romano e futuri regni romano-barbarici, continuità derivante anche dai numerosissimi elementi culturali e sociali che i nuovi venuti mutuarono dal mondo latino. Emerge insomma l’idea che il passaggio di questi popoli sia, per dirla alla maniera degli anglosassoni, sostanzialmente una “accommodation”.

    Altri studiosi, invece, hanno rifiutato la moderna idea di “accomodation” e sono tornati sulla linea classica dell’invasione. Questi studiosi ci ricordano come, soprattutto per le zone periferiche, la disgregazione dello Stato romano segnò una fortissima regressione di tutti gli aspetti della vita civile. Ci ricordano come, ad esempio, i reperti archeologici ritrovati in Britannia – cioè la regione meno romanizzata dell’Impero – testimoniano che sotto i colpi delle invasioni questa zona tornò addirittura a una situazione antecedente all’età del ferro. Questi studi in genere incentrano le loro ricerche su un V secolo ormai maturo.

    Questo articolo, con intento divulgativo, cerca di mettere Adrianopoli in un centro ideale, analizzando sia la situazione antecedente che quella successiva.

    PRIMA PUNTATA/CINQUE

    Autore:

    Alessandro Ardigò

    Link all'articolo:

    https://radicidigitali.eu/2018/03/23/migrazioni-e-imperi-dellaltro-ieri-roma-e-i-goti-prima-parte/

    • 25分
    La prima ora di storia – L’«Apologia della storia» di Marc Bloch

    La prima ora di storia – L’«Apologia della storia» di Marc Bloch

    Questo intervento a firma di Alessandro Ardigò cerca di mettere in luce le questioni che emergono nel volume "Apologia della Storia" e che hanno guidato la vita e l’opera di una delle più significative menti del Novecento: Marc Bloch.
    Lo studio della storia, "disciplina umanistica per eccellenza", è mai come ora da difendere e valorizzare, quale imprescindibile presidio culturale, proprio per la forza delle domande che riesce a porre.
    Dobbiamo innanzitutto porre a noi stessi le domande fondanti delle nostre discipline. Questo in definitiva ci insegna Marc Bloch nella sua "Apologia della Storia”, a trovare le domande-guida, a trovare un orizzonte di senso.

    Link all'articolo:

    https://radicidigitali.eu/2020/09/03/la-prima-ora-di-storia-lapologia-della-storia-di-marc-bloch/



    Buone letture,

    RadiciDigitali.eu

    • 32分

教育のトップPodcast

英語で雑談!Kevin’s English Room Podcast
ケビン (Kevin's English Room)
6 Minute English
BBC Radio
英語聞き流し | Sakura English/サクラ・イングリッシュ
SAKURA English School
Hapa英会話 Podcast
Jun Senesac: バイリンガル 英会話 & ビジネス英語 講師
TED Talks Daily
TED
【聞くだけで覚えられる 】簡単な英語表現・ 初級 | 聞き流しのリスニイング 🍎
しゃべれる英語