7分

UNA VOCE A PART - Emilio Isgr‪ò‬ UNA VOCE A PART

    • ビジュアルアート

PART Palazzi dell’Arte Rimini, il museo di arte contemporanea della città, presenta Una voce a PART, speciale serie di sei podcast dedicati ad altrettante opere entrate a far parte della Collezione San Patrignano ed esposte al PART, raccontate dalla voce degli artisti che le hanno realizzate. La serie è pensata come una narrazione a episodi, ciascuno dei quali dedicato a un artista/opera. Protagonisti sono: Roberto Coda Zabetta, Flavio Favelli, Alberto Garutti, Emilio Isgrò, Claudia Losi, Elisa Sighicelli.

I podcast introdurranno il visitatore nelle sale dei medievali palazzi del Podestà e dell’Arengo, dove ha trovato casa l’eclettica e contemporanea Collezione San Patrignano, e offrono la possibilità di incontrare virtualmente gli artisti.

Nel primo episodio di Una voce a PART l’artista Emilio Isgrò racconta come è nata l’opera Le Tavole della Legge ovvero la Bibbia di vetro (1994), grande scultura da lui stesso donata alla Collezione San Patrignano.

PART Palazzi dell’Arte Rimini, il museo di arte contemporanea della città, presenta Una voce a PART, speciale serie di sei podcast dedicati ad altrettante opere entrate a far parte della Collezione San Patrignano ed esposte al PART, raccontate dalla voce degli artisti che le hanno realizzate. La serie è pensata come una narrazione a episodi, ciascuno dei quali dedicato a un artista/opera. Protagonisti sono: Roberto Coda Zabetta, Flavio Favelli, Alberto Garutti, Emilio Isgrò, Claudia Losi, Elisa Sighicelli.

I podcast introdurranno il visitatore nelle sale dei medievali palazzi del Podestà e dell’Arengo, dove ha trovato casa l’eclettica e contemporanea Collezione San Patrignano, e offrono la possibilità di incontrare virtualmente gli artisti.

Nel primo episodio di Una voce a PART l’artista Emilio Isgrò racconta come è nata l’opera Le Tavole della Legge ovvero la Bibbia di vetro (1994), grande scultura da lui stesso donata alla Collezione San Patrignano.

7分