8 episodes

1. LitVerse: Unveiling the Stories that Shape our World (5 episodes)

A project that comprehends www.anna-ferrari.com/blog, YouTube, and Podcast. A journey through different paths to enter in the magic of words.

In this first series we will delve into 5 poetic genius
Opening the eries is John Donne's "Valediction. Forbidding Mourning".
You all will be treated to the enchanting words of one of the most original love poems ever written. The poet in focus is none other than John Donne, a genius and extraordinary mind who, though not widely known today, left an indelible mark on the literary world. Hailing from 18th century England, Donne is often labeled as "metaphysical" in a derogatory sense. However, upon delving into his work, we will discover that Donne's metaphysical nature goes beyond the superficial, since he penetrates the realms of human nature, the universe, God, and most importantly, love.

The poem at hand, "Valediction. Forbidding Mourning," was penned by Donne in 1611 or 1612 as a farewell to his beloved wife Anne before embarking on a journey across Continental Europe. This 36-line love poem was first published in the collection "Songs and Sonnets" in 1633, two years after Donne's passing. Within its verses, Donne reassures Anne that there is no need for tears or despair, for their love transcends the ordinary, earthly kind. Their love is a precious and expansive force, akin to a wondrous golden foil or a perfectly drawn circle crafted by a compass.

The poem's conceits, as Keats eloquently expressed in "Ode on a Grecian Urn," playfully tease and tantalize our thoughts, much like eternity itself. They are so flawlessly constructed and irresistibly alluring that our minds often struggle to fully grasp or articulate their profound significance.

For a more detailed exploration of this poem and the poet himself, please visit https://www.anna-ferrari.com/blog. This resource will provide you with a comprehensive understanding of the beauty and complexity that lies within Donne's work.











2. Racconti in Gocce: Il Metodo Infallibile per Creare Storie Brevi di Successo

Una straordinaria serie di dieci episodi che esplorerà l'affascinante mondo dell'arte di scrivere racconti brevi, svelando i segreti per creare storie di successo. Da immergersi nell'intelletto geniale di E. A. Poe, a lasciarsi trasportare dalla sensibilità di Katherine Mansfield, fino ad esplorare l'universo di Anton Cechov, questa serie vi condurrà in un viaggio emozionante alla scoperta dei maestri della narrativa breve.

Ma non è tutto: arricchiremo l'esperienza dell'ascolto con racconti originali e con esempi pratici tratti dal libro "Piccole narrazioni" di Anna Ferrari, una guida preziosa che vi condurrà passo dopo passo nel mondo affascinante della scrittura creativa.

Preparatevi ad immergervi in un'esperienza formativa unica, dove ogni episodio vi regalerà nuove prospettive e strumenti per affinare le vostre abilità narrative. Sarete ispirati, sfidati e guidati verso l'arte di creare storie che catturano l'attenzione e lasciano un'impronta indelebile nel cuore dei lettori.

Non perdete l'occasione di partecipare a questa straordinaria serie, dove l'arte di scrivere racconti brevi diventa una vera e propria avventura intellettuale. Preparatevi a scoprire i segreti dei grandi maestri della letteratura e a trasformare la vostra passione per la scrittura in un'autentica opera d'arte.

Non rimandate oltre, unitevi a noi in questa straordinaria avventura letteraria e scoprite il potenziale nascosto dentro di voi. La strada verso il successo narrativo inizia qui.
Una serie di dieci episodi dove si scandaglierà l'arte di scrivere racconti brevi per impararne i segreti e produrre storie di successo: dal genio di E. A. Poe, a Katherine Mansfield, ad Anton Cechov. Arricchiscono l'ascolto racconti originali ed esempi pratici tratti dal libro "Piccole narrazioni" di Anna Ferrari.

Anna-Ferrari's Literary Lounge‪.‬ Anna Ferrari

    • Arts

1. LitVerse: Unveiling the Stories that Shape our World (5 episodes)

A project that comprehends www.anna-ferrari.com/blog, YouTube, and Podcast. A journey through different paths to enter in the magic of words.

In this first series we will delve into 5 poetic genius
Opening the eries is John Donne's "Valediction. Forbidding Mourning".
You all will be treated to the enchanting words of one of the most original love poems ever written. The poet in focus is none other than John Donne, a genius and extraordinary mind who, though not widely known today, left an indelible mark on the literary world. Hailing from 18th century England, Donne is often labeled as "metaphysical" in a derogatory sense. However, upon delving into his work, we will discover that Donne's metaphysical nature goes beyond the superficial, since he penetrates the realms of human nature, the universe, God, and most importantly, love.

The poem at hand, "Valediction. Forbidding Mourning," was penned by Donne in 1611 or 1612 as a farewell to his beloved wife Anne before embarking on a journey across Continental Europe. This 36-line love poem was first published in the collection "Songs and Sonnets" in 1633, two years after Donne's passing. Within its verses, Donne reassures Anne that there is no need for tears or despair, for their love transcends the ordinary, earthly kind. Their love is a precious and expansive force, akin to a wondrous golden foil or a perfectly drawn circle crafted by a compass.

The poem's conceits, as Keats eloquently expressed in "Ode on a Grecian Urn," playfully tease and tantalize our thoughts, much like eternity itself. They are so flawlessly constructed and irresistibly alluring that our minds often struggle to fully grasp or articulate their profound significance.

For a more detailed exploration of this poem and the poet himself, please visit https://www.anna-ferrari.com/blog. This resource will provide you with a comprehensive understanding of the beauty and complexity that lies within Donne's work.











2. Racconti in Gocce: Il Metodo Infallibile per Creare Storie Brevi di Successo

Una straordinaria serie di dieci episodi che esplorerà l'affascinante mondo dell'arte di scrivere racconti brevi, svelando i segreti per creare storie di successo. Da immergersi nell'intelletto geniale di E. A. Poe, a lasciarsi trasportare dalla sensibilità di Katherine Mansfield, fino ad esplorare l'universo di Anton Cechov, questa serie vi condurrà in un viaggio emozionante alla scoperta dei maestri della narrativa breve.

Ma non è tutto: arricchiremo l'esperienza dell'ascolto con racconti originali e con esempi pratici tratti dal libro "Piccole narrazioni" di Anna Ferrari, una guida preziosa che vi condurrà passo dopo passo nel mondo affascinante della scrittura creativa.

Preparatevi ad immergervi in un'esperienza formativa unica, dove ogni episodio vi regalerà nuove prospettive e strumenti per affinare le vostre abilità narrative. Sarete ispirati, sfidati e guidati verso l'arte di creare storie che catturano l'attenzione e lasciano un'impronta indelebile nel cuore dei lettori.

Non perdete l'occasione di partecipare a questa straordinaria serie, dove l'arte di scrivere racconti brevi diventa una vera e propria avventura intellettuale. Preparatevi a scoprire i segreti dei grandi maestri della letteratura e a trasformare la vostra passione per la scrittura in un'autentica opera d'arte.

Non rimandate oltre, unitevi a noi in questa straordinaria avventura letteraria e scoprite il potenziale nascosto dentro di voi. La strada verso il successo narrativo inizia qui.
Una serie di dieci episodi dove si scandaglierà l'arte di scrivere racconti brevi per impararne i segreti e produrre storie di successo: dal genio di E. A. Poe, a Katherine Mansfield, ad Anton Cechov. Arricchiscono l'ascolto racconti originali ed esempi pratici tratti dal libro "Piccole narrazioni" di Anna Ferrari.

    LitVerse: Unveiling the Stories that Shape our World. John Donne, the poet of love

    LitVerse: Unveiling the Stories that Shape our World. John Donne, the poet of love

    You all will be dealt with the most original love poems ever written. The poet in focus is none other than John Donne, a genius and extraordinary mind who, though not widely known today, left an indelible mark on the literary world. Hailing from 18th century England, Donne is often labeled as "metaphysical" in a derogatory sense. However, upon delving into his work, we will discover that Donne's metaphysical nature goes beyond the superficial, since he penetrates the realms of human nature, the universe, God, and most importantly, love.

    The poem at hand, "Valediction. Forbidding Mourning," was penned by Donne in 1611 or 1612 as a farewell to his beloved wife Anne before embarking on a journey across Continental Europe. This 36-line love poem was first published in the collection "Songs and Sonnets" in 1633, two years after Donne's passing. Within its verses, Donne reassures Anne that there is no need for tears or despair, for their love transcends the ordinary, earthly kind. Their love is a precious and expansive force, akin to a wondrous golden foil or a perfectly drawn circle crafted by a compass.

    The poem's conceits, as Keats eloquently expressed in "Ode on a Grecian Urn," playfully tease and tantalize our thoughts, much like eternity itself. They are so flawlessly constructed and irresistibly alluring that our minds often struggle to fully grasp or articulate their profound significance.

    For a more detailed exploration of this poem and the poet himself, please visit https://www.anna-ferrari.com/blog and watch the video https://youtu.be/ah-SAo8AqZQ This resource will provide you with a comprehensive understanding of the beauty and complexity that lies within Donne's work.

    Here there is the pdf for you to dawnload with text and comments: https://bit.ly/3MJKMgJ

    • 14 min
    Lettura da "Piccole narrazioni": Black & White

    Lettura da "Piccole narrazioni": Black & White

    Lettura di un racconto tratto dalla raccolta "Piccole narrazioni" di Anna Ferrari: Black & White, un cane e un gatto del tutto speciali, soprattutto per la narratrice.

    • 22 min
    Il cuore del racconto breve: titolo e contenuto

    Il cuore del racconto breve: titolo e contenuto

    Indagine su come scegliere il contenuto e il titolo di un racconto.

    • 28 min
    La tecnica dello straniamento: Cechov e il racconto "Le ostriche"

    La tecnica dello straniamento: Cechov e il racconto "Le ostriche"

    Presentazione dello scrittore russo A. P. Cechov, descrizione della sua poetica e della sua grande abilità come creatore di racconti brevi, lettura del racconto "Le Ostriche", commento, analisi della tecnica narrativa e della strategia dello "straniamento".

    • 48 min
    La paura e il mistero nel racconto breve

    La paura e il mistero nel racconto breve

    Lettura e commento del racconto "Comunque, quel che deve accadere, accade" tratto dalla raccolta "Piccole narrazioni" di Anna Ferrari. Si svelano i segreti narrativi per creare tensione, suspense e paura in un racconto e tenere agganciato il lettore fino alla fine, anzi fare in modo che gli rimanga un senso di angoscia che perdura anche dopo la chiusura della storia.

    • 29 min
    Negli abissi della psiche umana

    Negli abissi della psiche umana

    Lettura e commento di uno dei racconti più famosi di Edgar Allan Poe, "Il cuore rivelatore" (The Tell-Tale Heart") per vedere in pratica il suo genio e imparare tecniche per mostrare i lati oscuri della psiche senza descriverli ma coinvolgendo il lettore nella loro perversione e così riuscire a suggestionarlo.

    • 27 min

Top Podcasts In Arts

The97sPodcast
3MenArmy
Abubakar Mohammed
Abubakar Mohammed
Codka Ubax
Ismaaciil C Ubax
Dj Travis Mixes
Dj Travis Kenya
The Song of Achilles
Books and Coffee Podcast Stephanie Mele
The Audiobooks Podcast
Audio Books