252 episodes

La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito.

Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

C'é di buono Radio Popolare

    • Arts

La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito.

Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

    C'è di buono di domenica 02/06/2024

    C'è di buono di domenica 02/06/2024

    Loro sono i Cuochi Ma Buoni. O almeno, una rappresentanza del gruppo che si è formato da un’iniziativa di Sara Porro e Myriam Sabolla, con l’idea di organizzare pranzi/cene per raccogliere fondi per varie cause (partendo da una cena per i rifugiati dalla guerra in Ucraina).
    A C’è Di Buono su Radio Popolare, vi racconto la loro storia con le voci di Sara, Myriam e dei volontari attivi nella loro ultima uscita.

    • 26 min
    C'è di buono di domenica 26/05/2024

    C'è di buono di domenica 26/05/2024

    La birra a Radio Popolare ci sta a cuore e anche per questo oggi a C'è Di Buono, sono contento di tornare a ospitare Eugenio Signoroni, curatore della Guida alla Birre d’Italia 2025 Slow Food Editore insieme a Luca Giaccone, per parlare di identità della birra artigianale italiana, del nuovo premio Filiera, assegnato dalla guida ai birrifici che prestano particolare attenzione all'impiego di orzo e luppolo coltivati in Italia o in proprio, e poi ancora di sidri...

    • 25 min
    C'è di buono di domenica 19/05/2024

    C'è di buono di domenica 19/05/2024

    In questa puntata ospitiamo Corrado Dottori, che poco più di vent'anni fa, insieme alla compagna Valeria Bochi, lasciava Milano per trasferirsi a Cupramontana, nelle Marche, fondando l'azienda agricola e vitivinicola La Distesa, la cui produzione di vini naturali è da tempo molto apprezzata e stimata. Non solo produzione: ma attività agricola, culturale, critica. Politica. Con Corrado acconteremo il nuovo progetto ideato con Valeria: "SPORE – Scuola di Campagna", con cui condividere le conoscenze che hanno acquisito nel corso di questi anni, con una sensibilità multidisciplinare che accosta le materie più direttamente legate all'agricoltura con altre legate al pensiero filosofico, agli studi antropologici e ai linguaggi artistici.

    • 26 min
    C'è di buono di domenica 12/05/2024

    C'è di buono di domenica 12/05/2024

    Michele Antonio Fino oggi a C’è Di Buono.
    Docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Michele Fino è un divulgatore straordinario: leggerlo e ascoltarlo aiuta sempre a capire meglio, a farsi una propria idea.
    Il suo nuovo libro uscirà il 14 maggio per Mondadori, e si intitola “Non me la bevo - Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode”, ed è una approfondita e sapiente opera di debunking di leggende, falsi miti e nuove mode sul vino.
    Oggi racconteremo alcuni dei temi che vengono trattati in un libro ricco di spunti illuminanti.

    • 26 min
    C'è di buono di domenica 05/05/2024

    C'è di buono di domenica 05/05/2024

    Dieta e clima. Un binomio con cui dobbiamo avere a che fare quotidianamente: ormai in molti, purtroppo non tutti, l'abbiamo capito. E' importante parlarne quindi, e oggi a C'è Di Buono lo farò con Giuliano Rancilio, ricercatore al Politecnico di Milano e autore insieme a Davide Gibin (che lavora presso l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), di "La dieta amica del clima - Una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa", pubblicato da Altreconomia.

    • 26 min
    C'è di buono di domenica 28/04/2024

    C'è di buono di domenica 28/04/2024

    Oggi C'è Di Buono ospita Tommaso Melilli. Cuoco e scrittore: qualcuno di voi l'avrà letto sul Venerdì di Repubblica con la sua rubrica settimanale, o sulle pagine di L'Integrale, rivista che ha co-fondato. Qualcun altro avrà assaggiato i suoi piatti alla Trattoria della Gloria di via Pichi a Milano, che guida insieme a due soci-osti.
    Oggi parleremo del suo nuovo libro, "Cucina Aperta", che uscirà il prossimo 3 maggio per 66thand2nd, un interessantissimo taccuino di riflessioni, racconti ed esperienze sula ristorazione e della cucina.

    • 27 min

Top Podcasts In Arts

Gulniza Toichieva's podcast
Gulniza Toichieva
Классическая музыка
Tandy Venice
Мрачные сказки
Терменвокс
McCartney: A Life in Lyrics
iHeartPodcasts and Pushkin Industries
Серая Луна. Подкаст о Таро
Ленни Лоренц
行走的耳朵
行走的耳朵

You Might Also Like

More by Radio Popolare

Record Store
Radio Popolare
Stay human
Radio Popolare
Slide Pistons – Jam Session
Radio Popolare
Sui Generis
Radio Popolare
DOC – Tratti da una storia vera
Radio Popolare
La Pillola va giù
Radio Popolare