에피소드 13개

La parte di illuminotecnica, nell’ambito del corso di Fisica Tecnica Ambientale, si pone come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni di base e la conoscenza di alcune tecniche e strumenti orientati alla progettazione illuminotecnica, al fine di potere effettuare consapevoli scelte progettuali rispettose delle esigenze del comfort visivo e del risparmio energetico. Le lezioni qui presentate costituiscono un supporto per la successiva attività da svolgersi in aula, costituita da esercitazioni ed utilizzo di software per il calcolo degli illuminamenti prodotti sia da luce artificiale che naturale. Gli argomenti comprendono da un lato la descrizione delle caratteristiche fisiche della luce, delle grandezze fotometriche, della propagazione della luce nei mezzi e delle interazioni tra luce e materia, dall’altro gli aspetti fisiologici e percettivi coinvolti nel meccanismo della visione, per poi passare alla caratterizzazione delle sorgenti sia di luce artificiale che naturale ed ai sistemi di controllo del flusso luminoso. Sono inoltre trattate le tecniche di misura e le metodologie per il calcolo degli illuminamenti, concludendo con criteri generali di progetto per gli ambienti interni ed esterni, considerando anche gli aspetti energetici ed economici.

Fisica Tecnica Ambientale (Illuminotecnica) « Federica Laura Bellia

    • 교육

La parte di illuminotecnica, nell’ambito del corso di Fisica Tecnica Ambientale, si pone come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni di base e la conoscenza di alcune tecniche e strumenti orientati alla progettazione illuminotecnica, al fine di potere effettuare consapevoli scelte progettuali rispettose delle esigenze del comfort visivo e del risparmio energetico. Le lezioni qui presentate costituiscono un supporto per la successiva attività da svolgersi in aula, costituita da esercitazioni ed utilizzo di software per il calcolo degli illuminamenti prodotti sia da luce artificiale che naturale. Gli argomenti comprendono da un lato la descrizione delle caratteristiche fisiche della luce, delle grandezze fotometriche, della propagazione della luce nei mezzi e delle interazioni tra luce e materia, dall’altro gli aspetti fisiologici e percettivi coinvolti nel meccanismo della visione, per poi passare alla caratterizzazione delle sorgenti sia di luce artificiale che naturale ed ai sistemi di controllo del flusso luminoso. Sono inoltre trattate le tecniche di misura e le metodologie per il calcolo degli illuminamenti, concludendo con criteri generali di progetto per gli ambienti interni ed esterni, considerando anche gli aspetti energetici ed economici.

    • video
    13. Strategie per il conseguimento di risparmi energetici e cenni di domotica

    13. Strategie per il conseguimento di risparmi energetici e cenni di domotica

    Principali strategie per conseguire risparmi La riduzione dei consumi energetici ed

    • video
    12. Cenni sull'illuminazione degli ambienti esterni

    12. Cenni sull'illuminazione degli ambienti esterni

    L'illuminazione per esterni A differenza degli ambienti interni, in cui le

    • video
    11. Cenni sull'illuminazione degli ambienti interni

    11. Cenni sull'illuminazione degli ambienti interni

    L'illuminazione degli ambienti interni Negli ambienti interni l'illuminazione, sia essa naturale

    • video
    10. Metodi di calcolo ed uso di software come strumento per la progettazione

    10. Metodi di calcolo ed uso di software come strumento per la progettazione

    Metodi qualitativi Foto con effetti simili a quelli che si vogliono

    • video
    9. I sistemi di controllo del flusso luminoso

    9. I sistemi di controllo del flusso luminoso

    Gli apparecchi illuminanti Il flusso luminoso emesso dalle lampade deve essere

    • 30분
    • video
    8. La luce naturale

    8. La luce naturale

    La luce naturale Per luce naturale si intende quella proveniente dal

인기 교육 팟캐스트

6 Minute English
BBC Radio
Real English Conversations Podcast - Learn to Speak & Understand Real English with Confidence!
Real English Conversations: Amy Whitney & Curtis Davies - English Podcast
Culips Everyday English Podcast
Culips English Podcast
Daily Easy English Expression Podcast
Coach Shane
[쓸공언니] 경제 뉴스와 책 읽기
쓸공언니
All Ears English Podcast
Lindsay McMahon and Michelle Kaplan

Federico II - Università degli Studi di Napoli의 다른 콘텐츠

Letteratura latina I « Federica
Antonella Borgo
Filosofia della Scienza « Federica
Nicola Russo
Ingegneria dei Processi Alimentari « Federica
Paolo Masi
Scienze Biochimiche e Biologiche « Federica
Paolo Arcari
Processi e Impianti di Trattamento Reflui « Federica
Fabio Montagnaro
Teorie del Linguaggio e della Comunicazione « Federica
Rocco Pititto