110 episodes

Per chiamare i peccatori a ravvedimento comunicando loro il Cristo delle Scritture, equipaggiare le 'pietre viventi' predicando loro tutto il consiglio di Dio, edificare il corpo di Cristo, adorando il Dio uno e trino a Lecce.

Lectio Continua Chiesa Presbiteriana Pietra Vivente

    • Religion & Spirituality

Per chiamare i peccatori a ravvedimento comunicando loro il Cristo delle Scritture, equipaggiare le 'pietre viventi' predicando loro tutto il consiglio di Dio, edificare il corpo di Cristo, adorando il Dio uno e trino a Lecce.

    Giosuè 2:1-24 | La grazia che sovrabbonda dove il peccato abbonda

    Giosuè 2:1-24 | La grazia che sovrabbonda dove il peccato abbonda

    Diversi studiosi hanno notato come questo secondo capitolo potrebbe tranquillamente essere rimosso senza alterare il flusso narrativo dal libro. Infatti, se dalla fine del cap. primo passiamo direttamente all’inizio del cap. terzo, vediamo una perfetta continuità. Dunque, se la presenza o meno di tale capitolo sarebbe ininfluente ai fini della narrativa della conquista di Canaan, perché mai lo scrittore ispirato ha incluso questi 24 versi incentrati su Raab, una pagana che ha vissuto gran parte della sua vita senza conoscenza e timore del Dio vivente, offendendoLo costantemente con le sue prostituzioni? Perché questa lunga digressione?

    Perché, come vedremo sempre di più nel corso di questi capitoli, la figura centrale di questo libro non è Giosuè il figlio di Nun, né la conquista di Canaan per sé. Ma le parole di questo libro sono state scritte per rivelarci e per esaltare lo splendore dell’opera e della persona di Yahweh, il vero Eroe di questo libro. E la storia di Raab serve dunque per rivelarci:

    1.      La misericordia che precede il giudizio di Yahweh
    2.     La fede salvifica donata da Yahweh
    3.     La gloria della immeritata grazia di Yahweh

    • 41 min
    Giosuè 1:1-18 | Sii forte e coraggioso!

    Giosuè 1:1-18 | Sii forte e coraggioso!

    L’inizio di questo sesto libro della Bibbia è tanto crudo quanto sorprendente. Dall'Esodo in poi, gli ultimi quattro libri sono stati dominati dalla gigantesca figura di Mosè, che per quarant'anni è stato l'elemento costante, il mediatore e il liberatore del suo popolo. Sempre presente, sempre affidabile, l'uomo che “parlava faccia a faccia con Dio, come uno parla al suo amico” (Esodo 33:11). Ma “Mosè, il mio servo, è morto”, è il brusco inizio di questo libro (v. 2) e la vita, come sempre, deve andare avanti.

    È Yahweh, il Signore sovrano, Colui che è fedele alle promesse del Suo patto che rivolge queste iniziali parole a Giosuè, il figlio di Nun. Queste parole non sono inaspettate. Sono come lo sparo della pistola che segna la partenza di una gara che Giosuè ha sempre saputo che un giorno avrebbe corso e per la quale gara è stato addestrato e preparato per decenni all’ombra di Mosè. Ma tali parole devono sicuramente aver provocato quel misto di emozione e panico interiore che tutti conosciamo quando ci troviamo sulla soglia di un nuovo importante capitolo della nostra vita.

    Nello specifico, in questi versi vedremo:

    1.      Promesse confortanti
    2. Responsabilità pattizie
    3. Risposte vincolati

    • 41 min
    Giovanni 13:18-30 | La luce di Cristo e l’oscurità del nostro peccato

    Giovanni 13:18-30 | La luce di Cristo e l’oscurità del nostro peccato

    Il tradimento di Giuda non solo ci dà una comprensione più profonda della gloria di Cristo ma ci porta a vedere meglio le profondità del peccato umano. Quando Giuda lascia la sala e Giovanni afferma (13.30), “ed era notte”, l’evangelista intende molto più del fatto che fuori era buio. È sempre notte quando una persona rifiuta l'amore di Dio e precipita nell'oscurità dell'eternità senza Dio. Ma quella fu la “notte più buia” di sempre perché il “figlio della perdizione” tradì l'immacolato Figlio di Dio consegnandolo nelle mani dei malvagi! Tuttavia, nella sua saggia prescienza, Dio ha preordinato anche quel terribile tradimento, e se vogliamo, il tradimento di Giuda è come il velluto nero che fa risaltare e sopra cui risplende ancora più il prezioso diamante della gloria di Cristo.

    Nello specifico, in questi versi vedremo:

    1.      La radiosa luce della gloria di Cristo
    2. La terribile oscurità del peccato umano

    • 36 min
    Giovanni 13:1-17 | Amati e purificati per servire

    Giovanni 13:1-17 | Amati e purificati per servire

    Giovanni 13:1 è il verso-cerniera che divide e tiene assieme le 2 parti del 4° evangelo: i primi 12 capitoli in cui abbiamo visto la rivelazione della gloria del Figlio di Dio mediante i segni e discorsi, dagli ultimi 9 capitolo in cui l’apostolo che il Signore amava ci mostrerà la rivelazione della gloria del Figlio mediante la sua morte e la sua risurrezione. Tuttavia, mentre Matteo, Marco e Luca dedicano uno spazio relativamente breve agli eventi e ai discorsi tra Gesù e i discepoli che precedono il tradimento, l’arresto, la morte e la risurrezione, Giovanni riserva ben cinque dei restanti 9 capitoli (dal 13 al 17), 155 versetti, per aprirci una finestra sulle ultime ore del Signore, lasciandoci contemplare l’estensione dell’amore di Cristo per i suoi discepoli.

    Nello specifico, in questi versi vedremo:
    1.      L’amore nutrito da Cristo per i suoi
    2.      La purificazione fatta da Cristo per i suoi
    3.      L’esempio dato da Cristo ai suoi

    • 38 min
    Giovanni 12:37-50 | Hai un cuore incredulo o credente?

    Giovanni 12:37-50 | Hai un cuore incredulo o credente?

    “Cosa succede all'indigeno innocente di un’isola sperduta che non ha mai ascoltato il Vangelo?” E' una domanda spesso posta a chi difende l'esistenza di Dio. "L'indigeno finirà in paradiso o sarà condannato all'inferno una volta morto?". La giusta risposta dovrebbe suonare in questo modo: "Il nativo innocente sull'isola sperduta non ha bisogno di ascoltare il Vangelo di Gesù Cristo. Quel nativo innocente, quando muore, va dritto in paradiso se è innocente". Dunque, la domanda teologicamente corretta sarebbe: "Cosa succede al colpevole indigeno di un'isola sperduta che non ha mai ascoltato il Vangelo di Cristo?" Il mondo intero ha rifiutato la chiara rivelazione che Dio dà di Sé stesso nella creazione. La luce di Dio si è manifestata in ogni angolo e fessura di questo universo, ma ogni essere umano, nato nella sua condizione decaduta, sopprime quella luce della rivelazione e preferisce l'oscurità della sua incredulità. Questa oscurità pervade il mondo intero.

    Nei versi odierni vedremo infatti:
    1.  L’incredulità è la condizione di schiavitù di ogni peccatore
    2.  L’incredulità è anche un giudizio di Dio sul peccatore
    3.  L’incredulità può essere mascherata da una fede apparente del peccatore
    4.  L’incredulità è cancellata dalla fede concessa al peccatore

    • 38 min
    Giovanni 12:27-36 | Il Padre glorificato nel Figlio esaltato

    Giovanni 12:27-36 | Il Padre glorificato nel Figlio esaltato

    La croce rappresenta sia l’umiliazione più profonda che l’inizio della pubblica esaltazione di Cristo. La croce di Cristo non è soltanto la nostra salvezza, ma è la glorificazione del Padre. Infatti, cosa risponde il Padre al Figlio alla preghiera “Padre, glorifica il tuo nome!»”? “Allora venne una voce dal cielo: «L’ho glorificato [il mio nome] e lo glorificherò di nuovo!» (v. 28b). Dunque, la croce non fa altro che rivelarci ancor più le supreme perfezioni e le più solenni dignità degli attributi del carattere di Dio, come la Sua santa giustizia, la Sua santa misericordia, la sua santa sapienza e il Suo santo amore. La croce rivela il Suo piano perfetto per riportare noi peccatori a Lui, e ciò aggiunte più gloria alla già manifestata gloria che Dio si è preso attraverso la vita perfetta di Cristo.

    Nei versi odierni vedremo infatti:
    1. Dio si glorifica giudicando il mondo
    2. Dio si glorifica scacciando il dominatore di questo mondo
    3. Dio si glorifica attirando a Cristo tutte le sue pecore
    4. Dio si glorifica risplendendo attraverso i Suoi figli di luce

    • 36 min

Top Podcasts In Religion & Spirituality

قصص القرآن
علم ينتفع به
Dr. Othman AlKhamees - الشيخ د. عثمان الخميس
The Quran Station
وعي
Hazem El Seddiq, Ahmed Amer & Sherif Ali
insan broadcast | إذاعة إنسان
إذاعة إنسان
سعيد بن محمد الكملي
سعيد بن محمد الكملي
alquranalkareem القران الكريم
alquranalkareem