103 episodes

Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana proveranno a far luce sui misteri irrisolti della cronaca nera moderna. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/LucePodcast

Non spegnere la luce Michele D'Innella

    • True Crime

Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana proveranno a far luce sui misteri irrisolti della cronaca nera moderna. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/LucePodcast

    Gino Strada - Il fondatore di Emergency raccontato da una volontaria al fronte

    Gino Strada - Il fondatore di Emergency raccontato da una volontaria al fronte

    Gino strada è stato un medico e filantropo italiano. Nel 1994 insieme a sua moglie Teresa Sarti fondò Emergency, un’associazione umanitaria che ha l’obiettivo di offrire cure mediche e chirurgiche alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà, promuovendo una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Il suo primo progetto è in Ruanda, per la precisione all’ospedale di Kigali, dove Strada ristruttura e riapre il reparto di chirurgia e riattiva quello di ostetricia e psicologia. Le attività di Emergency negli anni sono cresciute fino a raggiungere un totale di 19 Paesi, tra cui Iraq, Afghanistan, Eritrea, Cambogia e altri, garantendo cure gratuite a più di 12 milioni di persone. Ma cosa rende Gino Strada un personaggio così straordinario? Proviamo a scoprirlo assieme ad Elena Canosi: infermiera ed ex volontaria di Emergency a Kabul e in numerosi altri fronti di guerra.
     
    Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
     
    Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

    • 1 hr 13 min
    Il caso Roberta Ragusa - Il profilo di Antonio Logli analizzato da una criminologa

    Il caso Roberta Ragusa - Il profilo di Antonio Logli analizzato da una criminologa

    San Giuliano Terme, 14 gennaio 2012 - È una fredda mattina invernale quando un 49enne di nome Antonio Logli, si presenta in caserma dai carabinieri per denunciare la scomparsa di sua moglie Roberta Ragusa. Logli, padre dei due figli di Roberta, racconta di aver visto sua moglie per l'ultima volta la sera prima, quando, ormai già vestita da notte con il pigiama rosa e le ciabatte, si apprestava a buttare giù la lista della spesa nella cucina della villetta di famiglia. L'indomani, racconta, a svegliarlo sarebbe stato il suono della sveglia di Roberta, puntata alle 6:45, ma di lei nessuna traccia. Da allora di questa donna, che tutti hanno descritto come madre premurosa e legatissima ai due figli ancora piccoli, non si è più saputo niente. Ma che fine ha fatto Roberta Ragusa? E cosa ha portato alla condanna di Logli per il suo omicidio? Proviamo a scoprirlo assieme a Bianca Gennari Casparis: criminologa, detentrice di un master di II livello in scienze forensi presso La Sapienza di Roma, ma soprattutto autrice per la pagina Instagram e Facebook “Conversazioni sul Crimine”.

    Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast

    Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

    • 1 hr 14 min
    Baby Reindeer - La serie Netflix che ha reso lo stalking un fenomeno pop

    Baby Reindeer - La serie Netflix che ha reso lo stalking un fenomeno pop

    "Baby Reindeer" è una fortunata serie Netflix autobiografica creata, scritta e interpretata dal comico scozzese Richard Gadd. La storia segue Donny, un aspirante comico di stand-up che lavora in un pub di Londra e fatica a sfondare nella sua carriera. Un giorno, incontra Martha, una donna di mezza età che si dichiara un avvocato di successo ma che non può pagarsi da bere. Da quel momento, Martha diventa una presenza costante al pub e alle esibizioni di Donny. Tuttavia, il suo comportamento diventa presto ossessivo e possessivo, culminando in una serie di molestie e aggressioni verso Donny e i suoi cari. Nonostante i tentativi di Donny di denunciarla, le sue preoccupazioni non vengono prese sul serio, portando a una drammatica conclusione. Ma quali sono i motivi del successo di questa serie? E chi è nella vita reale la stalker che ha ispirato Baby Reindeer? Proviamo a scoprirlo assieme a Giacomo Giaquinto: narratore, fumettista e autore di romanzi.
     
    Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
     
    Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

    • 1 hr 12 min
    La Teoria dell’Acqua - Il mostro di Firenze e Zodiac sono la stessa persona?

    La Teoria dell’Acqua - Il mostro di Firenze e Zodiac sono la stessa persona?

    Che cosa unisce Zodiac, uno dei serial killer più famosi degli Stati Uniti, al Mostro di Firenze? Ad oltre 20 di distanza dalla sentenza che ha condannato "i compagni di merende" per i delitti del Mostro di Firenze, sono ancora in tanti a credere che si tratti di un clamoroso errore giudiziario. Tra questi, c’è chi ritiene che dietro alla scia di sangue lasciata dai due assassini potrebbe esserci lo stesso uomo: un italo-americano di nome Joe Bevilacqua che negli anni ‘70 ha lasciato la California per trasferirsi in Toscana, in un piccolo paese alle porte di Firenze. Se questa teoria fosse vera, sarebbe davvero possibile credere all’ipotesi di un enorme abbaglio collettivo? Proviamo a scoprirlo insieme a Francesco Paolo Esposito: professore di criminologia forense, perito legale, ma anche podcaster.

    Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast

    Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

    • 1 hr 29 min
    Lo scandalo del Forteto - Da comunità modello a setta teatro di abusi sessuali

    Lo scandalo del Forteto - Da comunità modello a setta teatro di abusi sessuali

    1977, provincia di Firenze - Nel piccolo comune di Vicchio, due ex sessantottini di nome Rodolfo Fiesoli e Luigi Goffredi decidono di fondare una comunità agricola che possa accogliere in affido bimbi disagiati. Il nome che verrà scelto per la co-operativa è “il Forteto”, e diventerà nei decenni successivi un’eccellenza educativa toscana e fiore all’occhiello della politica toscana e nazionale. Ci vorranno 30 anni perché i suoi fondatori mostrino il loro vero volto, tra stupri, percosse e violenze psicologiche nei confronti di minori e disabili che erano stati dati in affidamento alla comunità dal Tribunale dei minori. Ma cosa succedeva davvero dentro le mura del Forteto? E come ha fatto a rimanere un segreto per quasi 40 anni? Proviamo a scoprirlo insieme a Carlotta Toschi: avvocato penalista, detentrice di un master in diritto di famiglia, ma soprattutto podcaster e autrice della serie "Dark Diaries".
     
    Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
     
    Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

    • 1 hr 13 min
    Gli omicidi di Ludwig - Dentro le menti dei killer Marco Furlan e Wolfgang Abel

    Gli omicidi di Ludwig - Dentro le menti dei killer Marco Furlan e Wolfgang Abel

    “Ludwig” è la sigla con cui si firmava la coppia di serial killer veronesi Marco Furlan e Wolfgang Abel, autori di vari omicidi e stragi commesse fra il 1977 e il 1984, rivendicati con volantini di contenuto neonazista. L’idea alla base era quella di “ripulire la società”. E così, inizia una lunga scia di delitti efferati nei confronti di senzatetto bruciati vivi, omosessuali accoltellati a morte, prostitute massacrate a colpi di martello, fino ad arrivare a veri e propri attentati di massa, che terrorizzarono il Nord-Est italiano e non solo. Ci vorranno anni perché la polizia scopra il vero volto di Ludwig. Ma cosa si celava dietro questa misteriosa sigla? Proviamo a scoprirlo insieme a Sonia Filippi, autrice di genere noir per le case editrici Placebook Publishing and Writer Agency, con all’attivo una produzione di 5 romanzi gialli.
     
    Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
     
    Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

    • 1 hr 17 min

Top Podcasts In True Crime

Death of an Artist
Pushkin Industries
Hondelatte Raconte - Christophe Hondelatte
Europe 1
The Six Billion Dollar Gold Scam
BBC & CBC
Betrayal
iHeartPodcasts and Glass Podcasts
Les Collections de l'heure du crime
RTL
CRIMES • Histoires Vraies
Minuit

You Might Also Like

Dpen Crimini
Dpen
Sky Crime Podcast
Sky Crime
Direful Tales
Direful Tales Crimini&Misteri
Indagini
Il Post
Demoni Urbani
Gli Ascoltabili
Profondo Nero
Sky Crime