105 episodes

Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot 4Grapes

    • Science

Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.

    Rimedi naturali per difendere la vite dalle ondate di calore

    Rimedi naturali per difendere la vite dalle ondate di calore

    Le temperature superiori ai 35° provocano nella vite una reazione di difesa dell'aumento della temperatura. Per contrastare l’aumento della temperatura dei tessuti della foglia, la pianta apre gli stomi per cercare di dissipare il calore attraverso l’acqua che evapora. Questo aumenta in valore assoluto il potenziale idrico fogliare, perdendo una maggior quantità d’acqua oltre un certo livello di temperatura, che dalla bibliografia e dagli studi è definito 37,5° per più di 1 giorno. Oltre un certo limite di temperatura, i tessuti della foglia non riescono più a dissipare il calore e comincia la foto-inibizione, quindi il danneggiamento delle cellule e degli strati di cellule della foglia. Un altro effetto è ovviamente quello di una perdita d’acqua molto elevata. L’effetto della temperatura aumenta di molto se la pianta è in condizione di limitazione idrica, quindi di deficit idrico. Possiamo quindi dire che, con l’aumentare del deficit idrico, aumentano i danni a carico dell’apparato fogliare dovuti all’aumento delle temperature.

    Anche le bacche sono soggette a questi effetti con diverse reazioni che portano comunque a un deterioramento e danneggiamento delle cellule della buccia, con ripercussioni sui principali costituenti dell’acino stesso, quali gli acidi organici, i precursori aromatici, e gli antociani. Oggi esistono rimedi naturali, come argille e altre materie prime minerali finemente triturate e irrorate sulla parete fogliare, che permettono una riduzione fino a 4-5° della temperatura. Questa tecnica può comportare una forte riduzione degli effetti sugli acidi e quindi può essere un valido aiuto alla riduzione dei danni dovuti al calore, soprattutto in quei vigneti in cui è presente anche un deficit idrico.

    Ne ho parlato in questo episodio con Gianluca Allegro, Università di Bologna, che al Convegno Nazionale di Viticoltura ha pesentato la ricerca triennale svolta dal suo gruppo di lavoro "Strategie di adattamento alle ondate di calore: risultati di una sperimentazione triennale condotta sulla cv Sangiovese" che aveva come obiettivo di valutare l’attitudine di diverse tecniche colturali nel contrastare l’insorgenza dei principali danni da scottature degli acini e di studiare i loro effetti sulle componenti produttive e qualitative delle uve.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 hr 9 min
    Gestione del Vigneto nel 2024: Sfide e Strategie in un'Annata Meteorologica Complessa

    Gestione del Vigneto nel 2024: Sfide e Strategie in un'Annata Meteorologica Complessa

    L’annata 2024 si caratterizza per un'elevata piovosità, con un aumento dell'80% rispetto alla media nelle regioni del nord Italia, una piovosità del 40% inferiore alla media nelle regioni del sud Italia e condizioni intermedie nel centro Italia. Queste condizioni richiedono scelte completamente opposte nella conduzione del vigneto tra diverse zone viticole italiane. Nei prossimi mesi, questa differenza di gestione sarà ancora più marcata.

    Nella diretta con Ramon Persello, enologo esperto, abbiamo affrontato le cause di questa netta diversità meteorologica tra nord, centro e sud Italia. Abbiamo analizzato le principali motivazioni climatiche e fornito una prospettiva sull'andamento meteorologico del mese successivo. A queste analisi abbiamo abbinato suggerimenti pratici per affrontare la stagione con un approccio scientifico, finalizzato a ottenere uve di qualità.




    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 hr 1 min
    Monitoraggio in Prefioritura: Affrontare Peronospora, Botrite e Black Rot nelle Stagioni Umide

    Monitoraggio in Prefioritura: Affrontare Peronospora, Botrite e Black Rot nelle Stagioni Umide

    Nelle stagioni con elevate precipitazioni e numerosi giorni di pioggia, è fondamentale dedicare il giusto tempo al monitoraggio del vigneto. Peronospora, black rot e botrite sono rilevabili sia sulle foglie che sulle infiorescenze, e la loro precoce identificazione permette di evitare danni alla produzione e alla qualità delle uve. L’abilità nel monitorare in maniera oggettiva e completa i vigneti deve essere costantemente allenata e affinata per ottenere informazioni pratiche utili nella gestione della difesa e della chioma.
    In questa diretta, con Alessandra Di Gregorio, senior Ampelonauta di Perleuve, abbiamo affrontato diverse situazioni con esempi pratici e suggerimenti per affrontare questa stagione, che in alcune zone d’Italia sta diventando particolarmente difficile.
    Buon ascolto,
    Giovanni Bigot


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 hr 7 min
    Caratteristiche idropedologiche del suolo utili per la gestione del vigneto

    Caratteristiche idropedologiche del suolo utili per la gestione del vigneto

    Dott. Gilberto Bragato, agronomo specializzato in Scienza del Suolo e Primo Ricercatore presso il CREA di Gorizia, era l’ospite della Conversazione Viticola di domani mattina. Le tematiche che abbiamo affronteremo insieme sono:
    1. L'acqua nel suolo: aspetti fisici legati alla capillarità.
    2. Ritenzione idrica e riserva d'acqua per le piante.
    3. Infiltrazione dell'acqua nel suolo.
    4. Metodiche di misura (sensori di umidità, tensiometria, misure infiltrometriche).
    5. Risvolti applicativi in relazione all'irrigazione.
    6. Rapporto porosità/compattazione/organismi del suolo (utile per chi si dedica all'agricoltura biologica).
    Tematiche importanti per questo periodo della stagione quindi vi aapetto puntuali domani mattina alle 7:30.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 hr 10 min
    Monitoraggio e difesa contro le prime infezioni di peronospora della vite

    Monitoraggio e difesa contro le prime infezioni di peronospora della vite

    Riccardo Bugiani, fitopatologo del Servizio Fitosanitario della regione Emilia-Romagna, era l'ospite della Conversazione viticola dedicata alla DIFESA CONTRO PERONOSPORA. Abbiamo approndito le seguenti tematiche:
    1. Come ci possono aiutare i modelli previsionali nel conoscere il momento delle infezioni primarie?
    2. Perché è importante monitorare in campo le prime infezioni dell'anno?
    3. Efficacia, modalità d’utilizzo e caratteristiche di alcuni prodotti alternativi (o complementari) al rame nella difesa contro peronospora
    4. Cosa abbiamo imparato dall’annata 2023?
    Argomenti importanti in questo momento della stagione.


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 hr 20 min
    La maturazione delle oospore della peronospora della vite

    La maturazione delle oospore della peronospora della vite

    Con la prof.ssa Silvia Laura Toffolatti dell'Università di Milano, ospite di questa Conversazione viticola, abbiamo parlato della maturazione delle oospore della peronospora della vite. Cercheremo di approffondire le seguenti domande:
    1. le infezioni primarie di peronospora da dove si originano?
    2. perché è importante conoscere il grado la maturazione delle oospore?
    3. quali sono ulteriori caratteristiche utili da conoscere delle oospore e delle infezioni primarie?
    4. fino a quando sono possibili le infezioni primarie?
    Tematiche importanti per affrontare l'inizio di questa stagione 2024.

    Buon ascolto,

    Giovanni Bigot


    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message

    • 1 hr 10 min

Top Podcasts In Science

Hidden Brain
Hidden Brain, Shankar Vedantam
NASA's Curious Universe
National Aeronautics and Space Administration (NASA)
Relaxing Music For Sleep And Stress Relief
AK Entertainments
StarTalk Radio
Neil deGrasse Tyson
This Podcast Will Kill You
Exactly Right Media – the original true crime comedy network
Manasgatha - A Sinhala podcast that dwells into all things interesting including tech, IT, politics
Manasgatha

You Might Also Like