30 episodes

Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.

Due di denari Radio24

    • News

Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti.In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestione del denaro e dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, il lavoro, la casa, la famiglia. Sempre con grande attenzione all'attualità e i microfoni aperti alle opinioni e alle domande degli ascoltatori.

    Diritti degli anziani - Trust

    Diritti degli anziani - Trust

    Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha licenziato il Ddl Anziani con l'obiettivo di dotare l'Italia di una quadro completo di assistenza per 3,8 milioni di anziani fragili. In un Paese come il nostro che è al secondo posto mondiale per invecchiamento (dopo il Giappone), il tema dei diritti degli anziani è quanto mai importante ed è stato al centro di una ricerca condotta dall'Associazione 50&Più e confluita nel volume «Età anziana: tempo di diritti e responsabilità». Ce ne parla Gabriele Sampaolo, Segretario Generale della Associazione 50&Più.
    Lo spunto per il secondo tema della puntata ce lo fornisce un altro libro "Il Trust in parole semplici" edito dal Sole 24 Ore e scritto a quattro mani dal notaio Angelo Busani e dall'avvocato Raffaella Sarro. Cerchiamo anche noi di spiegare in maniera chiara cos'è un trust e in quali situazioni può essere più utile istituirlo.

    Investire Informati

    Investire Informati

    Gli ultimi 10 giorni hanno fatto esplodere tutta la vulnerabilità di una fetta importante del sistema finanziario (bancario) mondiale. Ma (a parte Credit Suisse) c'erano già delle avvisaglie oppure sono state davvero un fulmine a ciel sereno? Come dobbiamo comportarci da qui alla fine dell'anno? Quali opportunità ci sono sul mercato e quali nuovi rischi invece, secondo gli operatori, si affacciano all'orizzonte? Ne parliamo in questa puntata di Investire Informati con Andrea Aurilia, Country Head per l'Italia di JP Morgan Asset Management. Ricordiamo anche che oggi ricorrono i 40 anni dalla Legge che ha istituito e disciplinato in Italia i Fondi comuni di investimento.

    Volo in borsa di Ubs - Donne e lavoro

    Volo in borsa di Ubs - Donne e lavoro

    Come tutti i mercoledì, spazio ai temi del lavoro. Con Valentina Cardinali, responsabile della struttura Mercato del lavoro di INAPP, ci concentreremo sul tema della conciliazione vita-lavoro delle donne in Italia, con ampio spazio agli interventi degli ascoltatori. Non manca anche la nostra lente sui mercati finanziari, in questa settimana segnata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs: si registra un +12% dell'istituto elvetico, in una giornata caratterizzata da generali rialzi, nell'attesa della decisione sui tassi di interesse della Fed. Il punto con Giacomo Calef, Country manager di NS Partners.

    Cassette di sicurezza: regole e sorprese

    Cassette di sicurezza: regole e sorprese

    In questa prima puntata di primavera, torniamo sulla vicenda Credit Suisse, tra i rialzi delle borse di oggi e i dubbi di mercati, investitori e osservatori sull'efficacia del salvataggio e sui dettagli dell'operazione. Il punto con Francesco Castelli, Responsabile Fixed Income Banor Capital.

    Abbiamo aperto la puntata con lo strano caso riguardante dei misteriosi disegni attribuiti al compianto Michael Jackson contenuti in una cassetta di sicurezza... cogliamo l'occasione per spiegare come funziona l'apertura e la gestione di una cassetta di sicurezza: lo facciamo con Piercarlo Mattea, notaio in Lodi e componente della Commissione Comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato.

    Salvataggio Credit Suisse - Sovraindebitamento

    Salvataggio Credit Suisse - Sovraindebitamento

    Ancora un lunedì difficile sul fronte bancario: dopo il caos delle banche statunitensi, arriva anche la crisi di Credit Suisse salvata nel weekend dall'acquisizione per oltre 3 miliardi di franchi svizzeri da parte della concorrente UBS. Con Federico Polese, Founder e Chief Investment Officer di Simplify Partners, capiamo le reazioni dei mercati nel nostro consueto appuntamento di Meteoborsa del lunedì.
    Tema della seconda parte di trasmissione raccontiamo i risultati di "Riparto", il progetto di Acli per l'attivazione di percorsi di inclusione finanziaria e accompagnamento per la gestione e soluzione del sovraindebitamento. Ne parliamo con Italo Sandrini, Responsabile Nazionale Progettazione Acli e Sara Picone, Consulente del debito del Progetto Riparto per Acli Como.

    Pignoramento - Global Money Week

    Pignoramento - Global Money Week

    In questo venerdì 17, Due di denari torna con i suoi consigli pratici per evitare le sf...ortune e gli inconvenienti. Inconvenienti tipo quello che è capitato alla celebre showgirl Heather Parisi che, appena tornata in Italia per una registrazione, è stata costretta a pagare una somma di denaro per una condanna per diffamazione nei confronti del suo ex agente Lucio Presta. Prendiamo spunto da questo caso per spiegare come avviene la notifica di pignoramento e quali sono le modalità di questa procedura. Ci aiutaRosanna Acierno, commercialista ed esperta in tematiche tributarie e fiscali per Il Sole 24 ORE.

    Dal 20 al 26 marzo torna la Global Money Week (GMW) è l'evento annuale promosso dall'OCSE con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani fin dall'età prescolare sull'importanza di acquisire le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità. Dal 2021 il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria coordina questa iniziativa per l'Italia. Ne parliamo con la direttrice del Comitato Annamaria Lusardi e con Nadia Linciano, Responsabile Divisione Studi di Consob e membro Consob del Comitato Nazionale per l'Educazione Finanziaria.

Top Podcasts In News

Gëlle Fro
BBC World Service
RTL
The Economist
Reporter.lu
Financial Times

You Might Also Like

Il Sole 24 Ore
Oscar Giannino
Il Sole 24 Ore
RSI - Radiotelevisione svizzera
Marco Montemagno
Nova Lectio