5 episodes

Pochi sentimenti hanno il potere evocativo e narrativo della nostalgia. La nostalgia è un topos che guida i racconti fin dall’antichità, eppure ha avuto un nome solo alla fine del 1600, quando si pensava fosse una malattia. Oggi Sara Poma indaga l’origine, le forme e i significati di questo particolarissimo sentimento, che è ubiquo, quasi imprendibile e profondamente vitale. Nel corso di quattro puntate incontra ospiti come lo scrittore Paolo Nori e il giornalista Simone Pieranni che l’aiutano ad allargare la prospettiva e a capire come si vive – e traduce – la nostalgia in Russia e in Cina. Poi ci sono le autrici Giulia Cavaliere, Raffaella Silvestri e Lucrezia Ercoli che discutono di musica, cinema e tecnologia, e i professionisti di Palazzo Ducale di Genova che parlano dell’arte e dell’architettura ospitate nella mostra “Nostalgia”. 

Sulla Nostalgia è un podcast di Chora Media realizzato in collaborazione con Palazzo Ducale - Genova.
È stato scritto e raccontato, Sara Poma, insieme a Francesca Bottenghi, Simone Clemente e Tommaso de Lorenzis. 
In redazione Rebecca Grassi. 
La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.
La post-produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.
La project manager è Anna Nenna.
La producer è Martina Conte. 
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
Il fonico di presa diretta per le interviste realizzate a Palazzo Ducale è Danilo Guidarelli.
La cura editoriale è di Sara Poma.

Sulla Nostalgia Chora Media - Sara Poma

    • Arts

Pochi sentimenti hanno il potere evocativo e narrativo della nostalgia. La nostalgia è un topos che guida i racconti fin dall’antichità, eppure ha avuto un nome solo alla fine del 1600, quando si pensava fosse una malattia. Oggi Sara Poma indaga l’origine, le forme e i significati di questo particolarissimo sentimento, che è ubiquo, quasi imprendibile e profondamente vitale. Nel corso di quattro puntate incontra ospiti come lo scrittore Paolo Nori e il giornalista Simone Pieranni che l’aiutano ad allargare la prospettiva e a capire come si vive – e traduce – la nostalgia in Russia e in Cina. Poi ci sono le autrici Giulia Cavaliere, Raffaella Silvestri e Lucrezia Ercoli che discutono di musica, cinema e tecnologia, e i professionisti di Palazzo Ducale di Genova che parlano dell’arte e dell’architettura ospitate nella mostra “Nostalgia”. 

Sulla Nostalgia è un podcast di Chora Media realizzato in collaborazione con Palazzo Ducale - Genova.
È stato scritto e raccontato, Sara Poma, insieme a Francesca Bottenghi, Simone Clemente e Tommaso de Lorenzis. 
In redazione Rebecca Grassi. 
La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.
La post-produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.
La project manager è Anna Nenna.
La producer è Martina Conte. 
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
Il fonico di presa diretta per le interviste realizzate a Palazzo Ducale è Danilo Guidarelli.
La cura editoriale è di Sara Poma.

    Ep.4 - Nostalgia come motore delle cose

    Ep.4 - Nostalgia come motore delle cose

    Dopo aver ricercato la nostalgia nello spazio e nel tempo, e dopo averne descritto le forme e i mezzi con cui si manifesta, è arrivato il momento di indagare il senso di questo sentimento nella sua dimensione fisica e psicologica. Insieme a Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo e presidente dell'associazione Assomensana, Sara Poma racconta le origini interiori della nostalgia, come si sviluppa dall’infanzia all’età adulta, e ne illustra anche la chimica, per evidenziare che ha qualcosa in comune con i meccanismi fisiologici della gioia e dell’amore. Grazie al contributo di Mario Calabresi, e agli interventi di molti ospiti che hanno partecipato agli altri episodi, si vede come la nostalgia può diventare una forza positiva, un motore per ricercare la felicità.

    • 23 min
    Ep.3 - Nostalgia nella musica, nel cinema e nell’arte

    Ep.3 - Nostalgia nella musica, nel cinema e nell’arte

    Che sia per il tempo o lo spazio, la nostalgia non è legata solo alla tensione per il ritorno, ma è anche un sentimento che prende forma attraverso il medium che la trasmette. Lo vediamo nella musica, nel cinema e nelle opere d’arte. Ma se sia il mezzo in sé a ispirarci nostalgia, o se sia invece una questione di relazione tra noi e il medium stesso è una discussione ancora aperta. Spaziando dagli Abba a Federico Fellini, dai Måneskin a Stranger Things, Sara Poma indaga le forme mediali di questo sentimento insieme alla scrittrice e critica musicale Giulia Cavaliere, all’autrice Lucrezia Ercoli e alla direttrice di Palazzo Ducale Genova, Ilaria Bonacossa. 

    • 24 min
    Ep.2 - Nostalgia del tempo e del futuro

    Ep.2 - Nostalgia del tempo e del futuro

    Le parole sono importanti: il lessico e la lingua definiscono la cultura di interi popoli. Così, insieme al giornalista e sinologo Simone Pieranni, e allo scrittore ed esperto di letteratura russa Paolo Nori, Sara Poma scopre che per Cina e Russia la nostalgia è un concetto che non permea la cultura e la società, quantomeno non nella misura in cui succede da noi. La puntata arriva così a spiegare che la nostalgia parte dai luoghi ma si radica nel tempo, tra ritorno al passato e tensione verso il futuro. I curatori Matteo Fochessati e Anna Vyazemtseva discutono delle connessioni tra questo sentimento, la propaganda  politica, l’arte e l’architettura, mentre l’autrice Lucrezia Ercoli parla di quanto sia normale per gli esseri umani provare a sfuggire al presente rifugiandosi in un altro momento storico.

    • 26 min
    Ep.1 - Nostalgia dei luoghi e delle vite possibili

    Ep.1 - Nostalgia dei luoghi e delle vite possibili

    La nostalgia è nata come malattia: la malattia della distanza da casa – della distanza dalla Svizzera per la precisione. E, in effetti, la parola nostalgia è stata inventata nel diciassettesimo secolo dal medico Johannes Hofer, che la inserì nella sua tesi per descrivere una particolare condizione patita da alcuni soldati svizzeri che si trovavano a combattere all’estero. Dopo oltre tre secoli Sara Poma ritorna su questo sentimento, sul senso della lontananza da casa e dello sradicamento. Lo fa con Raffaella Silvestri, scrittrice che ha vissuto in tanti angoli diversi del mondo, e Sofia Borri, figlia di una desaparecida argentina, che è stata costretta a lasciare il suo Paese natale da bambina. Che cos’è la nostalgia per chi ha vissuto queste esperienze? 
    Completano la puntata gli interventi di Matteo Fochessati, uno dei due curatori della mostra “Nostalgia”, che si tiene al Palazzo Ducale di Genova.  

    • 26 min
    Sulla Nostalgia - Trailer

    Sulla Nostalgia - Trailer

    Sara Poma va alla ricerca delle origini, delle forme e dei significati della nostalgia. Un sentimento molto più complesso – e soprattutto positivo – di quello che sembra.

    • 3 min

Top Podcasts In Arts

Face à l'histoire
France Inter
Manger
Louie Media
ŽRÚTI
ZAPO
Table Manners with Jessie and Lennie Ware
Jessie Ware
Comfort Eating with Grace Dent
The Guardian
Alt Shift X audio
Alt Shift ZZZ

You Might Also Like

Dicono di te
Malcom Pagani - Chora e Tenderstories
Vertigini - Storie avanti
Verti Assicurazioni e storielibere.fm
Voce ai libri
Silvia Nucini – Intesa Sanpaolo e Chora Media
Fuori Da Qui
Simone Pieranni - Chora Media
Fare un fuoco
Nicola Lagioia
Tre desideri
Daniela Ducoli – Chora Media