20 episodes

InFormAzione è un podcast che è uscito nelle prime due settimane il lunedì e il venerdì. Dalla terza settimana in poi ogni venerdì.
Attraverso i dati e fonti affidabili Maria Ianniciello si interroga sui temi di grande attualità con uno sguardo lucido.

«Salve, mi chiamo Maria Ianniciello e sono una giornalista indipendente. Lavoro nell’ambito della cultura dal 2008, quando ho fondato il portale culturaeculture.it. Mi occupo in primis di libri e film ma anche di temi sociali legati alle pari opportunità. Perché un podcast di attualità? Semplice. Ho cominciato ad interessarmi di podcasting in maniera seria nel 2019, e con l’emergenza Covid ho iniziato a guardare i dati in modo diverso, perché mi sono accorta che i dati sono uno strumento alquanto imparziale per guardare la realtà senza i filtri del pregiudizio. Ma i dati vanno saputi analizzare. Ed ecco mi sono accostata al data journalism seguendo corsi di formazione. Nel frattempo ho aperto questo podcast perché avevo la necessità di discutere di temi attuali a 360 gradi, anche legati al mondo della cultura, partendo proprio dai dati. In solitaria o con persone esperte nella materia trattata affronto diversi temi avvalendomi degli strumenti del data journalism. Vi racconterò inoltre piccole e grandi storie di vita vissuta affinché i dati non siano uno strumento freddo e anonimo ma un modo per descrivere un pezzo di realtà in modo professionale. Vi aspetto ogni venerdì mattina su tutte le piattaforme e su culturaeculture.it.
Mi trovi su Instagram (Maria Ianniciello giornalista) e su (Facebook Maria Ianniciello – fanpage).
Per rimanere aggiornato clicca sul pulsando segui e iscriviti alla mia newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/. Buon ascolto!».

InFormAzione - Podcast di attualit‪à‬ Maria Ianniciello

    • News

InFormAzione è un podcast che è uscito nelle prime due settimane il lunedì e il venerdì. Dalla terza settimana in poi ogni venerdì.
Attraverso i dati e fonti affidabili Maria Ianniciello si interroga sui temi di grande attualità con uno sguardo lucido.

«Salve, mi chiamo Maria Ianniciello e sono una giornalista indipendente. Lavoro nell’ambito della cultura dal 2008, quando ho fondato il portale culturaeculture.it. Mi occupo in primis di libri e film ma anche di temi sociali legati alle pari opportunità. Perché un podcast di attualità? Semplice. Ho cominciato ad interessarmi di podcasting in maniera seria nel 2019, e con l’emergenza Covid ho iniziato a guardare i dati in modo diverso, perché mi sono accorta che i dati sono uno strumento alquanto imparziale per guardare la realtà senza i filtri del pregiudizio. Ma i dati vanno saputi analizzare. Ed ecco mi sono accostata al data journalism seguendo corsi di formazione. Nel frattempo ho aperto questo podcast perché avevo la necessità di discutere di temi attuali a 360 gradi, anche legati al mondo della cultura, partendo proprio dai dati. In solitaria o con persone esperte nella materia trattata affronto diversi temi avvalendomi degli strumenti del data journalism. Vi racconterò inoltre piccole e grandi storie di vita vissuta affinché i dati non siano uno strumento freddo e anonimo ma un modo per descrivere un pezzo di realtà in modo professionale. Vi aspetto ogni venerdì mattina su tutte le piattaforme e su culturaeculture.it.
Mi trovi su Instagram (Maria Ianniciello giornalista) e su (Facebook Maria Ianniciello – fanpage).
Per rimanere aggiornato clicca sul pulsando segui e iscriviti alla mia newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/. Buon ascolto!».

    Ep. 19- Donne, la parità è nelle parole: con dati alla mano ti spiego perché!

    Ep. 19- Donne, la parità è nelle parole: con dati alla mano ti spiego perché!

    La prima stagione del podcast 'InFormAzione si conclude con la ventesima puntata, nella quale parliamo di parità e di parole in occasione dell’8 marzo.
    In questi giorni hanno fatto molto discutere le parole della musicista Beatrice Venezi che sul palco dell’Ariston a una battuta di Amadeus - che le chiedeva se doveva presentarla come direttrice d’orchestra - ha risposto: “No, meglio direttore”. Ovviamente, come spesso accade in questi casi, il dibattito si è scisso tra chi dà ragione a Venezi e chi invece le dà torto. Ma in questa sede andiamo oltre quanto accaduto a Sanremo, cercando di capire (anche attraverso i dati) quanto le parole incidano sul gender gap.

    Iscriviti alla Newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/
    Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/maria_ianniciello_giornalista/
    Linee guida sul linguaggio di genere: https://www.europarl.europa.eu/cmsdata/187102/GNL_Guidelines_IT-original.pdf

    • 9 min
    Ep. 18 - Le donne e il lavoro di cura non retribuito, quando lavorare non conta

    Ep. 18 - Le donne e il lavoro di cura non retribuito, quando lavorare non conta

    Quanto ricade sulle donne il lavoro di cura non retribuito sulle donne? L'Italia è il Paese europeo dove le donne lavorano di più tra le pareti domestiche ma quanto incide questa occupazione non vista sul Pil? E perché non è stata inserita nel Pil? E poi perché il nostro Paese è così profondamente maschilista? Scoprilo qui.

    * Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano: https://amzn.to/3uqn8uX

    Newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/

    Io su Instragram: https://www.instagram.com/maria_ianniciello_giornalista/

    • 14 min
    Ep. 17 Donne in politica: tutti i numeri del gender gap

    Ep. 17 Donne in politica: tutti i numeri del gender gap

    Sono 403 gli uomini eletti alla Camera e 227 le donne
    Sono 207 gli uomini eletti al Senato e 112 le donne
    Nel Governo Draghi su 23 ministri, 8 sono donne, di cui 5 hanno ministeri senza portafoglio. Il partito democratico, che si definisce partito progressista che tutela i diritti delle donne, non ha nessuna ministra.
    In Europa l’Italia (dati del 2017) ha il 38 per cento di elette ed è sopra alla Germania che ha il 37 per cento. I Paesi europei dove la percentuale di elette supera il 40 per cento sono la Norvegia, la Finlandia, la Svezia e l’Islanda.
    L’Italia è tra il 30 e 39 per cento come l’Inghilterra e la Scozia.
    Nel continente americano (sempre dati 2017) gli Usa sono tra il 10 e il 19 per cento; i Paesi con una percentuale superiore del 40 per cento sono Messico, Nicaragua, Cuba e Bolivia. L’Argentina è tra il 30 e il 39 per cento di elette.
    Il Ruanda è stato il primo Paese al mondo ad avere nel 2008 un governo con maggioranza donne (oltre il 50 per cento) ma questa nazione è un caso a sé perché è stata interamente ricostruita dalle donne dopo il genocidio del 1994.

    Iscriviti alla mia newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/
    Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/maria_ianniciello_giornalista/

    • 6 min
    Ep. 16 - Scuola, didattica a distanza sì o no? Scopri qui vantaggi e svantaggi della DaD

    Ep. 16 - Scuola, didattica a distanza sì o no? Scopri qui vantaggi e svantaggi della DaD

    Nella diciassettesima puntata di 'InFomAzione', il podcast di attualità vista attraverso i dati, parlo di scuola, di didattica a distanza e di educazione all’empatia. Ecco alcuni dati:
    •Da marzo 2020 gli studenti italiani hanno perso (escludendo i giorni di chiusura estiva e le festività) 65 giorni di lezione, a fonte di una media europea dei Paesi ad alto reddito di 27 giorni.
    •Secondo l’Istat sono 3milioni gli studenti dai 6 ai 17 anni che potrebbero aver avuto difficoltà a frequentare la Didattica a Distanza
    •Secondo uno studio di Save the Children, il 28 per cento degli studenti tra i 14 e i 18 anni ha dichiarato di conoscere almeno un compagno di classe che ha lasciato la scuola dopo il lockdown.
    Fonti: Unicef, Istat, Save the Children
    Rivista Uppa: https://www.uppa.it/educazione/pedagogia/educare-con-empatia-e-fiducia/

    Scopri di più nel nuovo episodio.

    Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/maria_ianniciello_giornalista/
    Iscriviti alla mia newsletter: https://www.culturaeculture.it/newsletter/

    • 14 min
    Ep. 15 - Il Mezzogiorno si sta spopolando. Ecco i nuovi migranti del Sud (i dati)

    Ep. 15 - Il Mezzogiorno si sta spopolando. Ecco i nuovi migranti del Sud (i dati)

    Il Mezzogiorno si sta svuotando, si stanno svuotando soprattutto le aree interne, lungo la dorsale appenninica. Dal rapporto Swimez 2020 si evince che nel 2019, tutte le regioni italiane hanno registrato un saldo naturale negativo e in netto peggioramento rispetto all’anno precedente. Nel 2018 si sono cancellati dal Mezzogiorno oltre 138mila residenti, di cui 20 mila hanno scelto un paese estero come residenza, una quota decisamente più elevata che in passato, come più elevata risulta la quota dei laureati, un terzo del totale. Quasi i due terzi dei cittadini italiani che nel 2018 ha lasciato il Mezzogiorno per una regione del Centro-Nord, aveva almeno un titolo di studio di secondo livello: diploma superiore il 38% e laurea il 30%.
    Nel Mezzogiorno il pendolarismo fuori regione è decisamente più intenso che nel resto del Paese, nel 2019 è praticato da circa 240mila persone, il 10,3% del complesso dei pendolari dell’area a fronte del 6,3% nel Centro-Nord. Un quinto dei pendolari meridionali (57 mila unità) si muove verso le altre regioni del Sud; i restanti quattro quinti (185 mila pari al 3% degli occupati residenti) si dirigono verso le regioni del Centro-Nord o i paesi esteri.

    Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/maria_ianniciello_giornalista/
    https://www.culturaeculture.it

    • 8 min
    Ep. 14 - I disturbi alimentari tra cultura della dieta e grassofobia, intervista a Veronica Bignetti

    Ep. 14 - I disturbi alimentari tra cultura della dieta e grassofobia, intervista a Veronica Bignetti

    Sono 2milioni gli italiani che soffrono di disturbi del comportamento alimentare, con 8500 nuovi casi all'anno. Ne soffrono soprattutto le donne ma questi disturbi sono in crescita anche tra la popolazione maschile. Cultura della dieta e grassofobia sono tra le cause di anoressia, bulimia e di tutta una serie di disturbi legati al cibo ancora non classificati. Nel 2016 le vittime di disturbi del comportamento alimentare sono state 3360 ma questo dato sembra sottostimato. Ne parlo con la dottoressa Veronica Bignetti, dietista specializzata in Intuitive Eating/Disturbi del comportamento alimentare.

    Libri consigliati:
    'Intuitive Eating' di Evelyn Tribole e di Elyse Resch
    'Just Eat It di Thomas L.
    'Food Isn't Medicine' del Dr Joshua Wolrich

    Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/maria_ianniciello_giornalista/
    https//www.culturaeculture.it

    • 22 min

Top Podcasts In News

بودكاست أريـــكة
Ghmza غمزة
قراءة في الصحف العربية
مونت كارلو الدولية / MCD
KBS WORLD Radio نشرة الأخبار
KBS WORLD Radio
أخبار كاست
Medi1 Podcast
نشرة الأخبار
SBS
Arabic News - NHK WORLD RADIO JAPAN
NHK WORLD-JAPAN