158 episodes

IMD RADIO/IMD PLAY è dal 2014 la "voce" e la vetrina del progetto multimediale IMD MUSIC & WEB proponendo interviste di attualità concertistica e discografica ai protagonisti delle produzioni e degli eventi collegati allo sviluppo del catalogo discografico del Progetto, senza limitazioni di generi, argomenti ed ambiti culturali.

IMD RADIO/IMD PLAY Andrea Fasano

    • Arts

IMD RADIO/IMD PLAY è dal 2014 la "voce" e la vetrina del progetto multimediale IMD MUSIC & WEB proponendo interviste di attualità concertistica e discografica ai protagonisti delle produzioni e degli eventi collegati allo sviluppo del catalogo discografico del Progetto, senza limitazioni di generi, argomenti ed ambiti culturali.

    Enrico Castiglione racconta il suo ritorno come direttore artistico al Taormina Opera Festival

    Enrico Castiglione racconta il suo ritorno come direttore artistico al Taormina Opera Festival

    Il regista e operatore musicale Enrico Castiglione racconta il suo ritorno come direttore artistico al Taormina Opera Festival a partire dal 30.Luglio prossimo con la messa in scena di un nuovo allestimento di Manon Lescaut di Giacomo Puccini. Il ritorno di Enrico Castiglione a Taormina segna la ripresa di un precedente percorso ultradecennale che lo aveva visto realizzare (sino al 2017) numerose operazioni rimaste nella memoria storica della produzione culturale al Teatro Antico tra cui l'integrale delle Sinfonie di Beethoven dirette da Lorin Maazel nel 2010, un estratto dalla quale (il Finale della Prima Sinfonia) conclude la trasmissione come doveroso rimando ad un pregresso assolutamente di riferimento.

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 16 min
    Giorgio Rodolfo Marini presenta il suo album n. 11 per IMD dedicato a opere sacre di Pergolesi

    Giorgio Rodolfo Marini presenta il suo album n. 11 per IMD dedicato a opere sacre di Pergolesi

    Giorgio Rodolfo Marini, direttore e fondatore della Insubria Chamber Orchestra, presenta il suo undicesimo album discografico per IMD MUSIC & WEB contenente registrazioni live (rispettivamente del 2021 e 2022) dedicate ai due capolavori sacri di Giovanni Battista Pergplesi (Stabat Mater e Salve Regina). Utile opportunità di approfondire, sia pure in breve, la figura di questo genio assoluto della storia della musica definito "il Mozart italiano" ma anche di entrare nel merito di alcune dispute musicologiche relative all'attribuzione effettiva di alcune opere a questi grandi compositori del passato secondo recenti più o meno condivisi e condivisibili studi in materia. Occasione pure di rimarcare la forte incidenza della sempre in evoluzione "rivoluzione filologica" che condiziona continuativamente - da oltre mezzo secolo, ormai - la prassi interpretativa soprattutto dei capolavori strumentali almeno (ma non solo) dal tardo '600 sino al primo '800.

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 21 min
    M. Spada, F. C. Ricci e F. Bastianini raccontano la musica a Viterbo e nella Tuscia 2024

    M. Spada, F. C. Ricci e F. Bastianini raccontano la musica a Viterbo e nella Tuscia 2024

    Il pianista Massimo Spada, il musicologo nonché Docente universitario Franco Carlo Ricci e l'organista Ferdinando Bastianini raccontano e spiegano, ciascuno dal proprio personale punto di vista, lo "stato di salute" della produzione musicale dal vivo a Viterbo e nella Tuscia. Ciascuno di loro affronta l'argomento a partire dalle attività musicali in questa sempre interessante parte dell'Italia Centrale nella quale è protagonista e punto di riferimento. Massimo Spada presenta la nuova edizione del Festival "I tramonti di Tinia" che si svolge da quattro anni nell' incantevole cornice del Borgo di Sutri e zone limitrofe; Franco Carlo Ricci, ideatore e direttore artistico della Stagione di Concerti dell'Università della Tuscia, traccia un bilancio dei venti anni di presenza e attività sul territorio di quella che ne è considerata la più rappresentativa tra tutte le iniziative artistiche ed infine Ferdinando Bastianini affronta l'intera "materia" dal punto di vista organistico ed organario tracciando un quadro preciso anche riguardo argomenti delicati quali la conservazione e manutenzione degli strumenti più importanti anticipando anche alcuni programmi dell'Associazione Cesare Dobici da lui presieduta per il prossimo Autunno. Le musiche di commento alle interviste vogliono essere molto pertinenti ai temi trattati testimoniando anche delle proficue collaborazioni in essere: dal secondo movimento del Quintetto Op. 15 di Korngold eseguito dall'Ensemble dell'Accademia Avos Project con Massimo Spada al pianoforte registrato dal vivo poche settimane fa in uno dei concerti conclusivi della XIX stagione da camera all' Università della Tuscia per passare, con un salto indietro decennale ma sempre nella stessa sala, al memorabile recital di Alessandro De Luca nel Febbraio 2014 (pubblicato da IMD MUSIC & WEB tre anni fa) dal quale si ascoltano le Variazioni di Brahms su un Tema di Haendel per chiudere con la soave "Ave Maria sul Monte Grappa" di Cesare Dobici nell'interpretazione di Ferdinando Bastianini. Una trasmissione per riflettere sulle infinite potenzialità culturali di una parte del Lazio ancora molto da tornare a valorizzare esattamente come il territorio stesso merita.





    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 1 hr 25 min
    Cristina Rampini e Carlo Balzaretti presentano il Concorso Pianistico."Gianni Rugginenti".

    Cristina Rampini e Carlo Balzaretti presentano il Concorso Pianistico."Gianni Rugginenti".

    Alcuni mesi or sono, IMD RADIO pubblicò una lunga intervista all'editore milanese Gianni Rugginenti per la presentazione di un suo libro autobiografico. Purtroppo quella intervista (ancora disponibile online) usciva postuma, a pochi giorni dalla sua prematura ed improvvisa scomparsa. In questi giorni, nasce un concorso pianistico dedicato proprio alla memoria di questa importante figura dell'editoria musicale indipendente italiana che molto ha fatto soprattutto nel campo della didattica per oltre quaranta anni di intensa e feconda attività. Cristina Rampini, pianista, docente, operatrice culturale ed ideatrice del progetto artistico per un Concorso dedicato a Gianni Rugginenti e il celebre virtuoso della tastiera Carlo Balzaretti, ad oggi anche Direttore del Conservatorio di Musica di Gallarate, illustrano questa iniziativa nelle linee generali, nei criteri ispiratori e soprattutto nelle finalità che sono profondamente ispirate proprio al lavoro che Rugginenti ha portato sempre avanti sin dagli esordi (e anche quando la sua attività è confluita nel Gruppo Editoriale Volonté) mantenendo sempre però la sua cifra distintiva originale e, in quanto tale, la connotazione alle innovazioni didattiche talora davvero coraggiose ma sempre realmente utili per gli allievi e per il supporto ai docenti stessi. La trasmissione si conclude con una bellissima interpretazione chopiniana di Carlo Balzaretti: la Fantasia-Improvviso in do diesis minore, Op. 66.

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 19 min
    Verso la Terza Guerra Mondiale - Conversazioni con Alessandro Politi - prima parte

    Verso la Terza Guerra Mondiale - Conversazioni con Alessandro Politi - prima parte

    Titolo altamente provocatorio per la prima di una serie di trasmissioni che IMD RADIO sceglie di dedicare al tema dell'analisi geostrategica sulla situazione mondiale odierna sempre più esplosiva. Alessandro Politi, direttore della Nato Defence College Foundation, ci guida in una sorta di "viaggio ragionato" alla comprensione di quanto sta accadendo nel mondo oggi nonché di quali e quante variabili politiche e militari stiano influenzando le decisioni dei governanti impegnati nei vari conflitti (per ora "regionali") in essere. La denominazione volutamente e provocatoriamente catastrofica di questa (prima) trasmissione vuole in realtà essere un invito per l'ascoltatore a prendere coscienza "correttamente informata" di un panorama sicuramente complesso ma in continua evoluzione. La presa di coscienza dell'opinione pubblica è il primo passo verso la possibilità che ognuno di noi capisca la realtà che ci circonda dal suo interno s possa cercare di far pesare sempre di più un'opinione consapevole e non passiva all'interno dei meccanismi democratici della nostra società. Al di là delle apparenze, l'iniziativa editoriale di questo tipo di trasmissioni intende porsi come elemento di speranza perché la guerra venga per sempre evitata ma se il problema non lo si conosce e comprende dalla radice, non lo si può risolvere. Al termine di questa intervista ci accompagna un ascolto storico significativo: "Metamorfosi" di Richard Strauss (brano composto in memoria delle decine di migliaia di vittime civili del bombardamento anglo-americano sulla città di Dresda nel 1945) nell'interpretazione di Wilhelm Furtwaengler e dei Filarmonici di Berlino nel 1947 in una città all'epoca ancora pesantemente segnata dalle distruzioni dei combattimenti per la sua conquista da parte dell'Armata Rossa e che si avviava a diventare il simbolo della divisione del mondo in due "blocchi" contrapposti attraverso quella "cortina di ferro" che oggi sembra stia nuovamente calando sull'Europa e non solo.

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 44 min
    Incontro con il compositore Giuseppe Cangini

    Incontro con il compositore Giuseppe Cangini

    Il compositore forlivese Giuseppe Cangini si racconta ai microfoni di IMD RADIO in un'ampia intervista a tutto campo sulla sua eclettica attività creativa che ha spaziato non solo in vari ambiti musicali secondo i dettami e le tendenze della più ricca e sofisticata avanguardia del nostro tempo ma anche nel panorama delle arti figurative. Cangini ricostruisce e dettaglia analiticamente i suoi percorsi creativi con riferimenti estetici, culturali e tecnici molto precisi che rimandano anche a sue opere da poco disponibili anche come album discografici nel catalogo IMD MUSIC & WEB tra cui il ciclo cameristico "Tempus fugit", registrato otto anni fa (con la partecipazione del controtenore kazako Batyrzhan Smakov e lo stesso compositore al cembalo) dal quale si ascoltano, a corredo dell'intervista, tre "episodi": Dies Irae, Io nostalgia e Io sono il tempo.

    ---

    Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/andrea-fasano3/message

    • 43 min

Top Podcasts In Arts

unlimited talk by sanaeslaaay.
Sanae Slaaay
موسوعة الكتب الصوتية
Podcast Record
Radio Maarif - Le podcast marocain
Radio Maarif
أسمار
Mics | مايكس
La Librairie francophone
France Inter
الحب
نونا ال