456 episodes

"Inglorious Globastards" è un progetto che nasce da un idea di Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli. Attraverso i loro video ci raccontano la verità, sparata a bruciapelo e senza filtri, su diverse tematiche di carattere economico e geopolitico, che riguardano l'Italia, l'Europa ed il mondo nella sua complessità.

Perchè? Perchè un informazione manipolata produce una nazione infetta e conduce al disastro economico.

Inglorious Globastards - PODCAST Alberto Forchielli & Fabio Scacciavillani

    • Business

"Inglorious Globastards" è un progetto che nasce da un idea di Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli. Attraverso i loro video ci raccontano la verità, sparata a bruciapelo e senza filtri, su diverse tematiche di carattere economico e geopolitico, che riguardano l'Italia, l'Europa ed il mondo nella sua complessità.

Perchè? Perchè un informazione manipolata produce una nazione infetta e conduce al disastro economico.

    Lezioni amare dalle economie balcaniche e dalle privatizzazioni italiane

    Lezioni amare dalle economie balcaniche e dalle privatizzazioni italiane

    Alberto ha compiuto un tour in moto della regione balcanica e racconta le sue impressioni di quei paesi che stanno superando l'Italia nella capacità di sviluppo economico. Dal canto suo, Fabio è stato citato in un articolo di #reuters dedicato alle piano di privatizzazione del governo #Meloni.

    E' stata l'occasione per riflettere su questo tema e tracciare un bilancio delle privatizzazioni italiane degli anni 90 in vista.

    Le lezioni sono amare o quantomeno amarognole, mentre la messicanizzazione si diffonde.

    • 46 min
    Tutto ciò che avreste voluto sapere sui sondaggi, ma non avete mai osato chiedere ....

    Tutto ciò che avreste voluto sapere sui sondaggi, ma non avete mai osato chiedere ....

    I sondaggi ormai sono una costante della vita politica e sotto elezione suscitano un'attenzione spasmodica di media e capi partito.

    Ma come si conducono i sondaggi, in pratica? Quali sono le tecniche che permettono di sondare gli umori, le preferenze ed il voto di milioni di individui? E quanto sono affidabili?

    Tutto quello che avreste voluto sempre sapere sui sondaggi ma non avete mai osato chiedere ce lo spiega Simone De Battisti.

    • 39 min
    Quei lati oscuri delle sanzioni

    Quei lati oscuri delle sanzioni

    Le sanzioni con cui la comunità internazionale punisce stati canaglia o élites criminali possono essere di diversi tipi e colpire in modo asimmetrico i paesi su cui si abbattono.

    La loro efficacia dipende dall'azione delle autorità nazionali e dalla cooperazione dei sistemi giudiziari. Nicola Sorrentino come imprenditore che opera in paesi soggetti a sanzioni ha avuto esperienza diretta sul loro funzionamento e sulla loro efficacia.

    Abbiamo chiesto a lui di illustrarci i meccanismi oscuri dell'enforcement e le difficoltà create dalle autorità nazionali ed internazionali preposte al loro effettivo funzionamento.

    Alcune #banche si mostrano sempre poco inclini alla cooperazione, esacerbando i sospetti sui lati inconfessabili del loro comportamento.

    • 37 min
    L'Intelligenza Artificiale può rivelarsi creativa?

    L'Intelligenza Artificiale può rivelarsi creativa?

    Alberto ha partecipato ad un convegno a latere del #G7 dove si è discusso dell'importanza dell'intelligenza artificiale in vari settori, come la manifattura, i servizi e la finanza, e come possa aiutare a risolvere problemi complessi.

    Prendendo spunto da un articolo che abbiamo scritto per Il Sole 24 Ore sulla differenza tra intelligenza umana e #intelligenzaartificiale con Enrico Busto abbiamo esplorato i meandri della creatività e le potenzialità dei chatbot e dei LLM per poi espandere la riflessione ad ambiti più generali. Una puntata per palati raffinati e menti duttili che in alcuni passaggi richiederà uno sforzo di attenzione. Chissà che non scopriate la risposta alla domanda: gli umanoidi sognano pecore robot? ______________________________________________________________________
    SE I CONTENUTI VI SONO PIACIUTI CI FAREBBE PIACERE STRAPPARVI UN LIKE OVVIAMENTE I COMMENTI SONO SEMPRE BENVENUTI e ci impegniamo a rispondere

    • 1 hr 21 min
    L’Idrogeno e la Transizione Ecologica

    L’Idrogeno e la Transizione Ecologica

    Tra le molteplici soluzioni proposte per la transizione ecologica l'uso dell'#idrogeno come combustibile alternativo al gas naturale occupa un posto di rilievo.

    Ma è ipotizzabile che questa sostituzione avvenga in tempi brevi? Ci spiega lo stato dell'arte Roberto Palazzolo con dovizia di particolari e una sana dose di realismo.

    • 38 min
    A che punto è la Cina?

    A che punto è la Cina?

    E' ormai incontrovertibile che il Partito Comunista Cinese abbia deciso una strategia di politica economica incentrata sull'espansione del settore manifatturiero e quindi dell'export. Pertanto Xi Jinping rifiuta di impremere lo stimolo ai consumi privati che da più parti viene invocato come passaggio fonamentale per la creazione di un'economia moderna.

    Nel frattempo la crisi politica scoppiata a Taiwan tra il neo-insediato presidente Lai Ching Te e il Parlamento dove i filo cinesi hanno la maggioranza, lascia presagire che Pechino voglia inserirsi nelle diatribe dell'isola per ritagliarsi uno spazio di influenza pervasiva invece di ricorrere ad un'attacco o a un blocco navale. 

    Ne parliamo con Alicia Garcia Herrero, una delle più attente ed acute analiste di Cina a livello globale.

    • 31 min

Top Podcasts In Business

The Diary Of A CEO with Steven Bartlett
DOAC
This is Growth!
Daphne Lopes
180 градусов
Шторм
DECODER • Podcast de cultură în management
ADRIAN STANCIU in conversatie cu Andreea Rosca
RationalAnswer
Павел Комаровский
SuperYacht Radio
SuperYacht Radio

You Might Also Like

Phastidio Podcast
Mario Seminerio
Don Chisciotte
Will Media
Black Box
Guido Brera - Chora
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
Stories
Cecilia Sala – Chora Media
Market Mover
Il Sole 24 Ore