100 episodes

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.

Il Disinformatico RSI - Radiotelevisione svizzera

    • Technology

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.

    NASA, monitor giganti, piatti e a colori 60 anni fa. Con tecnologia svizzera

    NASA, monitor giganti, piatti e a colori 60 anni fa. Con tecnologia svizzera

    Megaschermi in alta definizione negli anni Sessanta? La NASA li aveva, con trent’anni di anticipo, ma non per merito delle tecnologie aliene. C‘è di mezzo un professore svizzero, con il suo strano olio viscoso, i suoi dischi rotanti e delle puntine di diamante nascoste in un posto chiamato la “Bat-Caverna” da chi ci lavorava. Una pagina di storia della tecnologia oggi dimenticata, che non è solo un momento nerd ma è anche una bella lezione di come l’ingegno umano sa trovare soluzioni geniali a problemi in apparenza irrisolvibili.

    • 14 min
    Arte avvelenata contro l’intelligenza artificiale

    Arte avvelenata contro l’intelligenza artificiale

    Le grandi aziende dell’intelligenza artificiale stanno usando le nostre foto e le immagini che pubblichiamo per addestrare i loro software. Fotografi, artisti visivi e illustratori contestano che le loro opere vengono usate da queste società per arricchirsi senza riconoscere a loro un compenso e addirittura per imparare il loro stile e poi permettere agli altri di imitarlo. Le loro vendite crollano, perché tanto basta usare ChatGPT o simili per creare un’illustrazione che sembra fatta da loro (o quasi). Anche le foto dei figli messe sui social network sono state raccattate in massa dalle intelligenze artificiali, con tanto di nomi e cognomi che li identificano, e possono quindi riemergere per esempio nelle foto sintetiche illegali di abusi su minori. 
    Ma ci sono vari modi per difendersi e per rendere indigeste per le intelligenze artificiali le nostre creazioni visive. Uno di questi modi, il più drastico, consiste nel mettere del veleno nelle proprie immagini. Veleno digitale, s’intende. Questa puntata spiega le principali tecniche di protezione delle proprie immagini e fa i conti di quanta energia consuma tutta questa tecnologia.

    • 13 min
    Instagram, l’etichetta “Creato con IA” fa infuriare i fotografi veri; aggiornamento su Windows Recall

    Instagram, l’etichetta “Creato con IA” fa infuriare i fotografi veri; aggiornamento su Windows Recall

    Avete notato che da qualche tempo alcuni post su Instagram hanno la dicitura “Creato con IA”? Questa novità, in apparenza così semplice e chiara, sta creando litigi e polemiche a non finire, perché molte persone dicono che si ritrovano questa etichetta anche su foto che non hanno affatto creato con l’intelligenza artificiale ma che anzi hanno faticato non poco a realizzare realmente. Queste persone non sono solo fotografi stimati e quotati, che vengono additati addirittura come falsificatori, ma anche utenti comuni. Se volete sapere come funziona realmente questa etichetta “Creato con IA” e come evitare di finire fra i bersagli degli hater dell’IA, siete nel posto giusto.

    • 11 min
    Strana mail di Meta; Windows 11 vuole registrare tutto

    Strana mail di Meta; Windows 11 vuole registrare tutto

    Se usate Instagram o Windows, vi aspettano delle decisioni molto serie. Volete lasciare che Meta usi tutto quello che avete mai postato su Instagram e Facebook per addestrare le sue intelligenze artificiali? Lo farà dal 26 giugno prossimo, se non vi opponete. Volete lasciare che Microsoft registri tutto quello che fate sul vostro computer Windows e lo trascriva e lo cataloghi localmente, comprese le visite a tutti i siti Internet e i documenti confidenziali? Lo farà appunto Windows 11 prossimamente, se non disattivate la nuova funzione denominata Recall. Due novità importanti che fanno mettere le mani nei capelli agli addetti ai lavori e che il podcast prova a spiegare.

    • 13 min
    App di tracciamento mestruale, rischio di persecuzione governativa

    App di tracciamento mestruale, rischio di persecuzione governativa

    “Ma io non ho niente da nascondere” è una obiezione frequentissima a chi parla di rischi legati ai dati sanitari raccolti dalle app. Ma dagli USA arriva un esempio che spiega benissimo che tutti abbiamo qualcosa da proteggere, non da nascondere. Le app di tracciamento mestruale non solo trasmettono dati molto personali ai datori di lavoro, ma possono aiutare a incriminare una persona che le usa, perché quando un diritto diventa un reato i dati che prima erano innocui diventano prove di colpevolezza. Una puntata dedicata a un argomento molto delicato: riproduzione e sessualità nell‘era della sorveglianza digitale di massa.

    • 12 min
    ChatGPT ha copiato la voce di Scarlett Johansson? Il Grande Saccheggio dell’IA

    ChatGPT ha copiato la voce di Scarlett Johansson? Il Grande Saccheggio dell’IA

    La complicata vicenda della presunta clonazione abusiva della voce dell’attrice Scarlett Johansson da parte di OpenAI, per usarla come voce del suo nuovo ChatGPT, è lo spunto per capire la regole dell’uso delle voci altrui e delle imitazioni di quelle voci e per scoprire in dettaglio che le intelligenze artificiali più famose vengono nutrite con i nostri dati e con quello che scriviamo nei social network.

    • 14 min

Top Podcasts In Technology

Запуск завтра
libo/libo
Acquired
Ben Gilbert and David Rosenthal
Bankless
Bankless
13 Minutes to the Moon
BBC World Service
Радио-Т
Umputun, Bobuk, Gray, Ksenks, Alek.sys
Lex Fridman Podcast
Lex Fridman

You Might Also Like

Scientificast
Scientificast
Ci vuole una scienza
Il Post
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Actually
Will Media
Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Gianpiero Kesten