546 episodes

Ebbene sì, le recensioni CaRfatiche diventano anche podcast!
Periodicamente, film di tutti i generi commentati dal vostro CaRfa preferito, con passione e umiltà!

Recensioni CaRfatiche Fabrizio Carollo

    • TV & Film

Ebbene sì, le recensioni CaRfatiche diventano anche podcast!
Periodicamente, film di tutti i generi commentati dal vostro CaRfa preferito, con passione e umiltà!

    Recensioni CaRfatiche - I Bastardi (Duccio Tessari 1968)

    Recensioni CaRfatiche - I Bastardi (Duccio Tessari 1968)

    Due fratellastri, molto diversi fra loro, si contendono il bottino in diamanti di una rapina e l'amore di una bellissima donna.

    Tradimenti, sparatorie e colpi di scena sono il biglietto da visita di questa pellicola che sembrava perduta e la Oblivion ha invece riportato in un'ottima edizione home video.

    Giuliano Gemma e Klaus Kinsky perfetti nei ruoli dei protagonisti, senza dimenticare un'anziana, ma ancora bravissima Rita Hayworth, nel ruolo di una madre sconfitta dall'alcol e dalla vita. Finale sorprendente e inatteso. Una chicca del cinema italiano pulp, diretta da un grande artigiano come Tessari.

    • 18 min
    Recensioni CaRfatiche TV - Marconi, l'uomo che ha connesso il mondo (Lucio Pellegrini 2024)

    Recensioni CaRfatiche TV - Marconi, l'uomo che ha connesso il mondo (Lucio Pellegrini 2024)

    Una miniserie Rai in 4 episodi, che racconta, non solo l'ultimo anno di vita del geniale inventore della radio, ma anche la sua giovinezza e il talento visionario che già possedeva da ragazzo, attraverso una serie di flashback ben gestiti.

    Inutile dire che Guglielmo Marconi è stata e rimane una delle personalità scientifiche più incisive e importanti del mondo ancora oggi. Questa miniserie, con le dovute dosi di romanzo, rende giustizia all'uomo e al personaggio che è stato, grazie all'interpretazione di uno Stefano Accorsi davvero misurato e convincente.

    Un Marconi determinato a portare la comunicazione a livelli sempre più alti al mondo intero. Un uomo in continuo dubbio e in perenne rapporto teso con il regime fascista, che avrebbe voluto da Marconi armi potenti e innovative per primeggiare contro i nemici e rendersi fiero nei confronti della Germania nazista.

    Secondo me da vedere. Non un capolavoro, ma un buon esempio di fiction italiana, che non sempre riesce ad intrattenere in questa maniera.

    • 24 min
    Recensioni CaRfatiche TV - Them The Scare (Little Marvin 2024)

    Recensioni CaRfatiche TV - Them The Scare (Little Marvin 2024)

    Los Angeles. Nel pieno di un clima ancora teso, dopo il pestaggio di Rodney King, l'agente Dawn Reeve è sulle tracce di un serial killer che uccide brutalmente le proprie vittime, seguendo uno schema ben preciso.

    La seconda stagione di Them, che attendevo con ansia, contiene certamente degli spunti di tensione e sociali interessanti, ma purtroppo non raggiunge gli apici della season precedente, nonostante la bravura della stessa attrice protagonista, che torna con un nuovo personaggio.

    Questa seconda serie delude le aspettative del sottoscritto, pur restando un prodotto televisivo superiore alla media, creando un clima a tratti terrificante, anche se alcune soluzioni narrative risultano abbastanza prevedibili e talvolta forzate.

    Gradevole anche il ritorno sulla scena dell'icona Pam Grier.

    • 15 min
    Recensioni CaRfatiche - Furiosa a Mad Max saga (George Miller 2024)

    Recensioni CaRfatiche - Furiosa a Mad Max saga (George Miller 2024)

    George Miller scava nel passato della protagonista del suo precedente capolavoro, Fury Road, dando ulteriore spessore ad uno dei personaggi più memorabili dell'ultimo decennio. Va subito detto che Furiosa non allaccia nemmeno le scarpe alla pellicola precedente, nonostante sia un'ottima origin story, retta benissimo dalla mano ferma dell'ottantenne Miller.

    Anche la pur brava Anya Taylor Joy non compete con la potente Charlize Theron, ma ci troviamo davanti ad una pellicola sontuosa e dall'azione incalzante, con una suddivisione in capitoli molto interessante.

    Per me, molto meglio di Dune parte due, ecco l'ho detto!

    • 33 min
    Recensioni CaRfatiche TAMARRO WEEK - Yakuza Apocalypse (Takashi Miike 2015)

    Recensioni CaRfatiche TAMARRO WEEK - Yakuza Apocalypse (Takashi Miike 2015)

    E non potevo concludere la settimana podcast TAMARRA delle Recensioni CaRfatiche, senza una dovrosa capatina in Oriente, esplorando l'universo folle contenuto nella mente di quel geniaccio di Miike, che in questa pellicola oltre i limiti dell'assurdo e del mai visto, ci mette dentro una lotta tra Yakuza e Yakuza vampiri da leccarsi i baffi, con guerrieri dal look improbabile, persone che spruzzano cervello dalle orecchie e tutto quello che di strano e svalvolato potete immaginare!

    Divertente e non certo per i radical chic cinefili di sta cippa! E Miike lo si ama a prescindere!

    • 12 min
    Recensioni CaRfatiche TAMARRO WEEK - Becky & L'ira di Becky (2020 - 2023)

    Recensioni CaRfatiche TAMARRO WEEK - Becky & L'ira di Becky (2020 - 2023)

    La settimana TAMARRA delle Recensioni CaRfatiche Podcast si avvia alla sua conclusione, ma lo fa con grande cazzaggine e tanto tanto sangue, questa volta proponendovi non uno, bensì due pellicole, con protagonista la ragazzina più scombicchierata che esista sul pianeta Terra.

    Se avete fatto qualcosa di male, meglio che giriate alla larga da Becky e non la facciate arrabbiare in generale, perché diciamo che non ha metodi molto delicati per farvela pagare.

    Due pellicole estremamente divertenti e divertite, per quanto mi riguarda. Come sempre, senza alcuna pretesa ma solo per puro intrattenimento.

    • 16 min

Top Podcasts In TV & Film

Dizi Koması
Melikşah Altuntaş, Bunu ben de yaparım, İbrahim Selim
We Hate Movies
WHM Entertainment
Blank Check with Griffin & David
Blank Check Productions
Filmoholik
PodMedia
The Big Picture
The Ringer
MUBI Podcast
MUBI