11 episodes

Storie e dialoghi sul Sessantotto, per ricordara a 50 anni di distanza le battaglie, le ideologie, i protagonisti e le atmosfere di uno dei periodi più importanti della storia recente.

Non solo politica ma anche cultura, morale, sport, cinema, sessualità, musica e arte. Il tutto avvelendosi in ogni puntata del contributo di storici, scrittori, intellettuali, docenti universitari, giornalisti e reduci di quegli anni.

Un programma ideato e scritto da Diego Megale, condotto insieme a Giulia Ronzoni e Claudia Burgio, con la collaborazione di Caterina Cerio e curato da Matteo Pancotti

Onda Lunga - RS Onda Lunga - Radio Statale

    • Society & Culture

Storie e dialoghi sul Sessantotto, per ricordara a 50 anni di distanza le battaglie, le ideologie, i protagonisti e le atmosfere di uno dei periodi più importanti della storia recente.

Non solo politica ma anche cultura, morale, sport, cinema, sessualità, musica e arte. Il tutto avvelendosi in ogni puntata del contributo di storici, scrittori, intellettuali, docenti universitari, giornalisti e reduci di quegli anni.

Un programma ideato e scritto da Diego Megale, condotto insieme a Giulia Ronzoni e Claudia Burgio, con la collaborazione di Caterina Cerio e curato da Matteo Pancotti

    Speciale Onda Lunga | Black Lives Matter

    Speciale Onda Lunga | Black Lives Matter

    La morte di George Floyd ha riacceso il dibattito sul razzismo negli Stati Uniti. Da Nixon a Trump, dalle Black Panther a Black Lives Matter: cambiano i nomi ma non le ingiustizie. In questo speciale proviamo a ripercorrere cinquant'anni di discriminazioni in soli tre minuti, per capire davvero il volto più oscuro dell'America delle libertà.
    .
    .
    Prodotto, ideato e scritto da Diego Megale
    Voci narranti: Claudia Burgio, Diego Megale.
    Spezzoni audio tratti da discorsi di: Donald Trump, Tamika Mallory e Martin Luther King

    • 3 min
    #10 Onda Lunga | Woodstock: tre giorni di pace, amore e musica

    #10 Onda Lunga | Woodstock: tre giorni di pace, amore e musica

    Il 2019 segna il cinquantesimo anniversario del festival musicale più famoso di tutti i tempi: quello andato in scena tra il 15 e il 18 agosto del 1969 a Woodstock, una piccola fattoria a nord di New York.
    Attraverso le nostre storie andremo a rivivere quei 3 giorni di pace, amore e musica che nell'immaginario collettivo rappresentano il momento più alto della cultura hippie, con mezzo milione di persone che videro in una volta sola alcuni tra i più grandi artisti dell'epoca: da Jimi Hendrix e Janis Joplin, passando per gli Who, Joan Baez, Carlos Santana, gli Jefferson Airplane e Richie Havens.  
    Come ogni grande evento che si rispetti non possono mancare gli aneddoti e le leggende provenienti dal palco e soprattutto tra il pubblico.

    In studio Diego Megale e Claudia Burgio.

    • 28 min
    #09 Onda Lunga - Re Nudo e la Woodstock italiana (con Alice Monti Montalbetti)

    #09 Onda Lunga - Re Nudo e la Woodstock italiana (con Alice Monti Montalbetti)

    E' stato il punto di riferimento culturale per molti giovani milanesi e non, catalizzando il dibattito del frastagliato arcipelago della sinistra italiana: stiamo parlando della rivista Re Nudo di Andrea Valcarenghi. Nel corso degli anni Settanta, la popolarità della rivista permette a Valcarenghi di portare anche in Italia quei festival giovanili che stavano spopolando in America.
    La cosiddetta Woodstock italiana irromperà nella scena italiana, portando sul palco grandi nomi del cantautorato italiano ma anche esperimenti nuovi per l'epoca quali la macrobiotica, la mistica orientale, la respirazione psicofisica. Il tutto unito all'onnipresente dibattito politico.  Il Festival del Proletariato Giovanile però dopo un inizio travolgente, verrà ben presto travolta da scandali e violenze.
    .

    Tra i giovani che parteciparono a quei festival c'era anche Cesare Monti Montalbetti, celebre fotografo e regista italiano ed autore delle più importanti copertine pubblicate negli anni settanta tra cui Fabrizio De André, Angelo Branduardi, Pino Daniele e Lucio Battisti.  Sua figlia Alice è stata nostra gradita ospite per raccontarci i ricordi trasmessi dai suoi genitori e la sua attività politica e sociale
    .
    Fonte storia:  Rock.it, “Re Nudo Pop Festival, la storia del "meraviglioso disastro" di Parco Lambro”, di Giuseppe Catani
    .
    In studio Diego Megale e Claudia Burgio.

    • 41 min
    #08 Onda Lunga | Italia: il lungo Sessantotto (ospite Jacopo Fo)

    #08 Onda Lunga | Italia: il lungo Sessantotto (ospite Jacopo Fo)

    Il vento della contestazione arriva forte anche in Italia, in particolare nelle sue città simbolo - Roma e Milano - protagoniste di una lunga stagione di occupazioni universitarie, scontri con la polizia e manifestazioni di piazza per chiedere riforme che cambieranno per sempre il volto del nostro paese. Dall'agguerrita figura di Mario Capanna, alla polemica di Pierpaolo Pasolini dopo i duri sconti di Valle Giulia a Roma, passando per il massacro di Avola in Sicilia e le  bombe in Piazza Fontana che inaugureranno quel decennio di violenza conosciuto anche come "anni di piombo".
    In questo contesto è cresciuto l'ospite di puntata, Jacopo Fo, noto scrittore, attore ed attivista italiano che sull'argomento ha scritto recentemente un libro, insieme a Sergio Parini, dal titolo:  "C'era una volta la rivoluzione. Il Sessantotto e i dieci anni che sconvolsero il mondo", edito da Chiarelettere.

    + INTERVISTA CON JACOPO FO A PARTIRE DAL MINUTO 16:30 +

    Fonte storia: Repubblica, "1968: una rivoluzione in 15 date" di Federico Biserni

    In studio: Diego Megale e Claudia Burgio

    • 48 min
    #07 Onda Lunga | Messico 1968 - Giochi pericolosi

    #07 Onda Lunga | Messico 1968 - Giochi pericolosi

    Il clima di contestazione del Sessantotto coinvolge anche lo sport nella sua massima rappresentazione, ossia le Olimpiadi. In una Città del Messico blindata vanno in scena i giochi più contestati della storia: da un lato gli studenti in rivolta contro il presidente Gustavo Diaz Ordaz sono vittime di una spietata carneficina a Piazza delle Tre Culture, dall'altro ci sono gli atleti afroamericani pronti ad approfittare della vetrina olimpica per denunciare le discriminazioni che subiscono in patria.
    Il connubio tra sport e politica, l'epica immortale del gesto di Tommie Smith e John Carlos e la mancata giustizia su uno dei massacri civili più sanguinosi della storia, sono i principali argomenti trattati insieme a due ospiti: Edoardo Vercellesi e Michele Polletta.
    .
    FONTI STORIA 1: Ultimo Uomo, "Un salto sovraumano" di Giuseppe Pastorie
    FONTI STORIA 2: Ultimo Uomo, "L'olimpiade dei record e delle rivoluzioni" di Riccardo Rimondi
    .
    Playlist:
    1) The Imitation Game - Alexander Desplat;
    2) White Room - Cream;
    3) Imagine - John Lennon;
    4) While My Gguitar Gently Weeps - The Beatles;
    5) Bob Dylan - Like a Rolling Stone
    .
    In studio Diego Megale, Edoardo Vercellesi, Michelle Polletta

    • 45 min
    #06 Onda Lunga | Tremate le streghe son tornate - 50 anni di femminismo (con Francesca Motta)

    #06 Onda Lunga | Tremate le streghe son tornate - 50 anni di femminismo (con Francesca Motta)

    "Tremate le streghe son tornate" è senza dubbio uno degli slogan più famosi scandito dal movimento femminista negli anni Settanta. E proprio alle battaglie e alle conquiste politiche e sociali delle donne di quella generazione è dedicata la puntata di #OndaLunga.
    Un occasione per fare il punto sui temi attuali del femminismo e sulle discriminazioni e violenze che subiscono le donne in un'epoca in cui sembrano essere tornati i fantasmi reazionari e conservatori del passato. Ne discuteremo insieme a Francesca Motta, autrice e conduttrice del popolare podcast femminista Chiamando Eva - The Submarine.

    .
    FONTI: StoriaIN.net , “Il Femminismo negli anni 70” di Maria Lombardi
    .
    L'ntervista parte dal minuto 15:58
    .
    In studio: Diego Megale, Claudia Burgio e Caterina Cerio
    .

    • 50 min

Top Podcasts In Society & Culture

La vie en rose
EVEL ☆
Hot Girls Only
Chloe Gervais
Affaires sensibles
France Inter
Chez Nous avec Océane Andréa
Océane Andréa
OUBLIE PAS TA BROSSE À DENTS - Podcast d’Alexandre Barrette
alexandrebarrettepodcast
کافه فردا
رادیوفردا