970 episodes

Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

Stroncature Stroncature

    • Arts

Stroncature è un luogo dove studiosi, ricercatori e professionisti condividono i frutti intellettuali delle proprie attività per far sì che domani possa essere un giorno migliore rispetto a ieri.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

    Alla ricerca del buon management” di Alfonso Fuggetta

    Alla ricerca del buon management” di Alfonso Fuggetta

    Lo scorso 24 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Alla ricerca del buon management” di Alfonso Fuggetta (Egea 2024). L’autore esplora come un’impresa debba organizzarsi e strutturarsi per competere efficacemente nel mercato attuale. Si rivolge a chi ha la responsabilità di guidare un’organizzazione, indipendentemente dalla sua natura e dimensione, fornendo indicazioni su come ottimizzare la gestione quotidiana e di lungo periodo, sia in ambito aziendale che nella pubblica amministrazione. Attraverso la descrizione di metodi, dinamiche e esperienze di vita aziendale, il testo guida i professionisti in ruoli manageriali in un percorso di crescita verso il “buon management”, un concetto strettamente legato alla capacità di fare innovazione tecnologica. Concetti e principi delle discipline scientifiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) sono reinterpretati in chiave manageriale, risultando in una combinazione di prospettive di grande valore. Il libro propone 52 riflessioni brevi che coprono un intero anno di gestione aziendale, pensate per essere “assunte” settimanalmente come piccole dosi di saggezza. Questo approccio è ideale per chi desidera trasformare le proprie aziende in entità mature e robuste, capaci non solo di sopravvivere ma anche di distinguersi e rinnovarsi continuamente nel mercato. Dialoga con l’autore, il prof. Antonio Palmieri presidente e fondatore della Fondazione Pensiero Solido.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

    • 1 hr 2 min
    Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno” di Alessandro Volpone

    Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno” di Alessandro Volpone

    Lo scorso 23 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera ”Le opere biologiche di Gregor Mendel per il lettore moderno” di Alessandro Volpone (Codice edizioni, 2024). Questa opera rappresenta la prima raccolta completa in Italia di tutti i testi di argomento biologico scritti da Gregor Mendel, il padre della genetica, includendo sia pubblicazioni che scritti privati. Alessandro Volpone ha tradotto questi materiali basandosi sulle edizioni critiche attualmente disponibili degli originali. Da notare che l’ultima traduzione in italiano del famoso saggio di Mendel sui piselli (Pisum) risale a circa cinquanta anni fa, e un suo lavoro su Hieracium (gli sparvieri, un tipo di fiore di campo) è stato trascurato dal 1914. Inoltre, il significativo carteggio di Mendel con il botanico Carl von Nägeli non è mai stato completamente tradotto in italiano fino a ora. Sebbene Mendel sia uno degli scienziati più celebrati nella storia, la sua produzione scientifica rimane poco conosciuta al di fuori della comunità specialistica. Le traduzioni di Volpone mirano a colmare questa lacuna editoriale, rendendo accessibile al grande pubblico un patrimonio storiografico di grande rilievo. I testi di Mendel esemplificano un modello impeccabile di lavoro sperimentale, realizzato con pazienza e tenacia da uno studioso che, contrariamente a quanto talvolta si pensa, non si arrese di fronte al mancato riconoscimento delle sue scoperte, ma interruppe il suo programma di ricerche solo a causa di crescenti impegni istituzionali. Il saggio conclusivo di Telmo Pievani offre un’ulteriore occasione per riconsiderare le relazioni tra Mendel e la teoria evoluzionistica di Darwin, con cui Mendel condivideva indubbiamente alcuni principi fondamentali. Nonostante ciò, i due naturalisti non ebbero mai l’opportunità di confrontarsi direttamente e di apprezzare la complementarità delle loro idee. Con l’autore dialogano: Mario De Tullio e Virginia Pansini.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

    • 1 hr 6 min
    “Arcipelago innovazione. Il futuro nelle nostre mani” di Roberto Panzarani

    “Arcipelago innovazione. Il futuro nelle nostre mani” di Roberto Panzarani

    Lo scorso 22 maggio, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. L’occasione sarà la presentazione del libro “Arcipelago innovazione. Il futuro nelle nostre mani” di Roberto Panzarani (Palinsesto, 2024). Arcipelago Innovazione vuole tentare di dare una mappa di esempi positivi presi da tutto il mondo nei quali, ci siamo riusciti, non siamo impotenti rispetto al futuro. E così possiamo iniziare la nostra navigazione dentro questo arcipelago che va dai parchi tecnologici in Europa e nel mondo, alle città da Malaga, a Amsterdam, a Bangalore, a San Francisco, che tentano di costruire esempi di sostenibilità ambientale e sociale, così come i Paesi Brasile, Australia, Canada, Danimarca, ognuno, pur fra contraddizioni, sta tentando di capire come costruire un nuovo mondo con nuove energie. Nel mondo del lavoro cerchiamo di capire la great resignation e le skills del futuro, soft e green, l’intelligenza artificiale, come abiteremo il futuro tra bioedilizia ed ecovillaggi. Insomma, alla fine del libro saremo meno soli e, forse più potenti. Sì, si può fare, il futuro è nelle nostre mani, buona navigazione! Ospiti della puntata: Jacopo Mele e Felice Paolo Arcuri.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

    • 47 min
    “Successi a Nord-Est” di Marzia Tomasin

    “Successi a Nord-Est” di Marzia Tomasin

    Lo scorso 21 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Successi a Nord-Est. Le eccellenze imprenditoriali di un territorio: il Friuli Venezia Giulia” di Marzia Tomasin (Egea, 2024). L’autrice esamina il concetto di “genius loci”, ovvero il carattere unico e la personalità di un luogo, come fonte sia di vantaggi competitivi che di una visione sostenibile per il futuro di una regione. Si concentra sul Friuli Venezia Giulia, territorio noto come crocevia di idee, culture e religioni, per esplorare l’interazione tra le aziende locali e il loro ambiente, tra attori sociali e risorse strategiche. Analizzando casi di studio come il contributo di Trieste alla creazione di illycaffè, l’influenza dell’identità culturale friulana sulla creatività di Moroso nel design, e l’importanza delle radici contadine del Friuli nell’arte distillatoria della famiglia Nonino, il libro intende rispondere a come queste dinamiche abbiano plasmato e siano state plasmate da 13 aziende emblematiche della regione. Attraverso queste narrazioni, si rivela come queste imprese abbiano lasciato un segno sul territorio che è allo stesso tempo porta e confine, contribuendo significativamente al suo sviluppo. Con l’autrice dialoga Roberto Mordacci. Per partecipare è necessario registrarsi.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

    • 58 min
    "Sui Generi III" di Michele Gerace

    "Sui Generi III" di Michele Gerace

    Lo scorso 20 maggio, Stroncature ha ospitato la terza puntata della rubrica “Sui generis” diretta da Michele Gerace. Questa rubrica su Stroncature prende spunto dal libro di Michele Gerace, Sui generis. La forma del desiderio e il bel problema dell’essere umani e tecnologici (Rubbettino), realizzato con il contributo del Centro Studi Americani. Che lo abbiate già letto, lo stiate per leggere o lo vogliate rileggere, ne rappresenta una versione estesa (si potrebbe dire “aumentata”) dei contenuti: il libro pone un problema esistenziale che presuppone qualsivoglia questione specificamente riferibile a tecnologie e fenomeni di maggiore attualità e che riguarda “il nostro essere ecosistemi complessi di apici radicali, fronde e germogli: individui, comunità, umani, tecnologici per definizione, semantici, capaci di relazionarci con la realtà, di porci problemi e cercare soluzioni, di bilanciare istinti, attitudini e tendenze, di darci una direzione e una regola di comportamento, di reciproca convivenza gli uni con gli altri, con le altre specie, con robot e intelligenze artificiali, nel mondo”; l’analisi e la valutazione delle opportunità, dei rischi, in generale dell’impatto che è opportuno prendere in considerazione con riferimento ai diversi tipi di tecnologie e fenomeni in relazione ai diversi ambiti della quotidianità sono state rinviate al momento della presentazione del libro. Dialogheranno col direttore della collana: Roberto Sgalla, direttore del Centro Studi Americani e Eleonora Faina, direttore generale di Anitec-Assinform.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

    • 57 min
    "La fine della illusioni" di Plinio Innocenzi ("Focus China")

    "La fine della illusioni" di Plinio Innocenzi ("Focus China")

    Nuova puntata della rubrica diretta da Plinio Innocenzi, focalizzata sulla nuova industria manifatturiera cinese e le sue connessioni con il mondo della politica scientifica e tecnologica. Il titolo "La fine delle illusione" ha a che fare con l'impatto che questa nuova industria cinese ha a livello Europe.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.

    • 49 min

Top Podcasts In Arts

Talking Practice
Harvard Graduate School of Design
Thoughts on Illustration
Tom Froese
Tetragrammaton with Rick Rubin
Rick Rubin
Architecture Talks
Mimmi Strömbäck
Fated Mates - A Romance Novel Podcast
Sarah MacLean & Jen Prokop
The Archers Omnibus
BBC Radio 4

You Might Also Like

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Curato da: Primo Vassallo
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Storia in Podcast
Focus
Curiosità della Storia
Storica National Geographic
Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media