4 min

Le tele delle Gallerie Romane - Terni, 4 aprile 1834 dal «Viaggio per l'Italia‪»‬ Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta

    • Places & Travel

Le lettere d’amicizia a Silvio Pellico dal 2 novembre 1833  al 16 aprile 1834, permettono al lettore di viaggiare nell’Italia dell’Ottocento rivedendo le atmosfere delle nostre grandi città con gli occhi vivaci e il cuore di Giulia di Barolo.

Al Campidoglio nulla mi meravigliò gran fatto, tranne la Sibilla del Guercino.
E’ al Vaticano che sono i capolavori, tra cui primo la Trasfigurazione, opera davvero ammirabile nella parte sua superiore.
Al Palazzo Spada, in una galleria punto ben tenuta, ho osservato una Giuditta di Guido Reni.
Nel Palazzo Corsini è notevole anche una Erodiade dello stesso Reni, e nella stessa galleria Corsini ho trovato un Ecce homo del Guercino, così bello che non pare opera d’umano pennello.

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio per l’Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/viaggio-per-litalia-nel-1833-della.html

Le lettere d’amicizia a Silvio Pellico dal 2 novembre 1833  al 16 aprile 1834, permettono al lettore di viaggiare nell’Italia dell’Ottocento rivedendo le atmosfere delle nostre grandi città con gli occhi vivaci e il cuore di Giulia di Barolo.

Al Campidoglio nulla mi meravigliò gran fatto, tranne la Sibilla del Guercino.
E’ al Vaticano che sono i capolavori, tra cui primo la Trasfigurazione, opera davvero ammirabile nella parte sua superiore.
Al Palazzo Spada, in una galleria punto ben tenuta, ho osservato una Giuditta di Guido Reni.
Nel Palazzo Corsini è notevole anche una Erodiade dello stesso Reni, e nella stessa galleria Corsini ho trovato un Ecce homo del Guercino, così bello che non pare opera d’umano pennello.

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Viaggio per l’Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/05/viaggio-per-litalia-nel-1833-della.html

4 min