300 episodes

OH MY GOD! È l’esclamazione che di solito si usa davanti a qualcosa che ci stupisce, ci meraviglia, ci induce a spalancare gli occhi perché è diverso e inconsueto…

Così vogliono essere questi podcast: un modo nuovo, diverso, inconsueto, meraviglioso di riscoprire il nostro rapporto con Dio e con il cosmo.

Santa Ildegarda di Bingen dice: “O Uomo, guarda l’uomo: egli contiene in sé il cielo e le altre creature; è una forma e in lui tutte le cose sono implicite”.

L’uomo è un microcosmo, nel quale si riflette in tutto il suo splendore il macrocosmo, l’universo che c’è fuori di noi e contenuto interamente dentro di noi. Così, questi podcast vogliono ricercare l’umano, l’universo e il divino presenti in ciascuno di noi…

Parto da me, dalla mia storia, intrecciandola con ciò che sono, con le scoperte che ho fatto nel corso di miei anni di sacerdozio, con il luoghi che ho visitato, le persone che ho incontrato, le esperienze che mi hanno cambiato la vita…per condividere con voi chi è Dio, chi è Gesù Cristo e chi è davvero lo Spirito Santo, oltre naturalmente a tante curiosità e approfondimenti sulla fede, sulla spiritualità, sulla Bibbia, la storia, la Chiesa, la religione e sul nostro modo di relazionarci con quel Dio che è Amore.

È credibile pensare a una vita oltre la vita? Cosa significano tanti riti e preghiere che siamo abituati a dare per scontato? Cosa vogliono dire quei passi biblici che sono così difficili a volte da comprendere? Che cosa vuole Dio dalla mia vita? Dove sto andando? Come posso essere davvero felice? Come posso imparare ad amare davvero?
Come comprendere la mia vocazione?

L’equazione di Paul Dirac, una delle più belle equazioni della fisica quantistica, descrive il fenomeno dell’Entanglement, affermando che: “se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possono più essere descritti come due sistemi distinti, ma in qualche modo diventano un unico sistema. In altri termini, quello che accade ad uno di loro continua ad influenzare l’altro, anche se distanti chilometri o anni luce“.
Sono sempre più convinto che la verità scientifica, che è di per sé una partecipazione alla verità divina, possa aiutare la filosofia e la teologia comprendere sempre più pienamente la persona umana e la rivelazione di Dio sull’uomo, una rivelazione compiuta e perfezionata in Gesù Cristo.

Inoltre all’interno di OH MY GOD! troverete due rubriche contraddistinte da diverse cover rispetto a quella principale:

+BIBBIA in cui raccolgo tutte le omelie delle celebrazioni eucaristiche nella mia parrocchia;

+FEDE in cui raccolgo le catechesi e gli incontri in giro per l’Italia che mi capita di fare.

Buon ascolto a tutti e se vi piacciono i miei podcast lasciate un commento e iscrivetevi al canale per essere sempre aggiornati sulle novità!!!!

“Io fiammeggio
nella bellezza dei campi,
io risplendo nelle acque,
io ardo nel sole,
nella luna e nelle stelle”.

Ildegarda di Bingen

OH MY GOD‪!‬ Don Umberto Rotili

    • Religion & Spirituality

OH MY GOD! È l’esclamazione che di solito si usa davanti a qualcosa che ci stupisce, ci meraviglia, ci induce a spalancare gli occhi perché è diverso e inconsueto…

Così vogliono essere questi podcast: un modo nuovo, diverso, inconsueto, meraviglioso di riscoprire il nostro rapporto con Dio e con il cosmo.

Santa Ildegarda di Bingen dice: “O Uomo, guarda l’uomo: egli contiene in sé il cielo e le altre creature; è una forma e in lui tutte le cose sono implicite”.

L’uomo è un microcosmo, nel quale si riflette in tutto il suo splendore il macrocosmo, l’universo che c’è fuori di noi e contenuto interamente dentro di noi. Così, questi podcast vogliono ricercare l’umano, l’universo e il divino presenti in ciascuno di noi…

Parto da me, dalla mia storia, intrecciandola con ciò che sono, con le scoperte che ho fatto nel corso di miei anni di sacerdozio, con il luoghi che ho visitato, le persone che ho incontrato, le esperienze che mi hanno cambiato la vita…per condividere con voi chi è Dio, chi è Gesù Cristo e chi è davvero lo Spirito Santo, oltre naturalmente a tante curiosità e approfondimenti sulla fede, sulla spiritualità, sulla Bibbia, la storia, la Chiesa, la religione e sul nostro modo di relazionarci con quel Dio che è Amore.

È credibile pensare a una vita oltre la vita? Cosa significano tanti riti e preghiere che siamo abituati a dare per scontato? Cosa vogliono dire quei passi biblici che sono così difficili a volte da comprendere? Che cosa vuole Dio dalla mia vita? Dove sto andando? Come posso essere davvero felice? Come posso imparare ad amare davvero?
Come comprendere la mia vocazione?

L’equazione di Paul Dirac, una delle più belle equazioni della fisica quantistica, descrive il fenomeno dell’Entanglement, affermando che: “se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possono più essere descritti come due sistemi distinti, ma in qualche modo diventano un unico sistema. In altri termini, quello che accade ad uno di loro continua ad influenzare l’altro, anche se distanti chilometri o anni luce“.
Sono sempre più convinto che la verità scientifica, che è di per sé una partecipazione alla verità divina, possa aiutare la filosofia e la teologia comprendere sempre più pienamente la persona umana e la rivelazione di Dio sull’uomo, una rivelazione compiuta e perfezionata in Gesù Cristo.

Inoltre all’interno di OH MY GOD! troverete due rubriche contraddistinte da diverse cover rispetto a quella principale:

+BIBBIA in cui raccolgo tutte le omelie delle celebrazioni eucaristiche nella mia parrocchia;

+FEDE in cui raccolgo le catechesi e gli incontri in giro per l’Italia che mi capita di fare.

Buon ascolto a tutti e se vi piacciono i miei podcast lasciate un commento e iscrivetevi al canale per essere sempre aggiornati sulle novità!!!!

“Io fiammeggio
nella bellezza dei campi,
io risplendo nelle acque,
io ardo nel sole,
nella luna e nelle stelle”.

Ildegarda di Bingen

    Grazie! La Parola della vita

    Grazie! La Parola della vita

    Omelia della Solennità del Corpus Domini B.
    Una stanza preparata e addobbata al piano superiore, luogo di incontro e di comunione, luogo della cena, ma anche luogo per imparare a dire grazie.
    Tutto questo è l’Eucarestia, che chiede la nostra libertà per essere compresa, la nostra libertà per poter ricevere in pienezza il dono d’amore.
    Chi degno di riceverla?
    Signore non sono degno…
    Nessun è degno… Proprio per questo tutti dobbiamo mangiarla!

    • 14 min
    Dio è Trinità, cioè relazione

    Dio è Trinità, cioè relazione

    Omelia della festa della Trinità B.
    Definire la Trinità è un’impresa ardua…
    Tanti ci hanno provato, ma non esistono parole umane tali da spiegare così grande mistero…
    Eppure cosa possiamo dire noi a riguardo?
    Che cosa vuol dire credere in Dio che è Trinità?
    A cosa serve per la mia fede?
    Questo mistero così lontano, in realtà è più vicino di quanto io pensi…

    • 9 min
    Chi è lo Spirito Santo?

    Chi è lo Spirito Santo?

    Omelia della festa di Pentecoste 2024.
    Chi è lo Spirito Santo?
    Come opera?
    Cosa fa?
    Esiste?
    A che mi serve nella vita?

    • 16 min
    Ascensione 2024

    Ascensione 2024

    Omelia della Solennità dell’Ascensione 2024.
    Quali sono i segni che accompagnano l’Ascensione di Gesù?
    Qual è il potere che Gesù trasferisce ai suoi discepoli?
    Ma se lo trasferisce ai suoi discepoli, lo trasferisce anche a noi?
    E allora noi cosa possiamo fare?

    • 10 min
    Viviamo immersi nell'Eros senza rendercene conto

    Viviamo immersi nell'Eros senza rendercene conto

    Omelia della VI domenica di Pasqua B.
    Amare quanto Dio o amare come Dio?
    L’eterno dilemma del nostro cuore… Oppure no?
    Come Eros e Agape non sono mai in lotta tra loro, forse nemmeno noi siamo in lotta con noi stessi!
    Forse dobbiamo solo imparare la via del Vangelo…

    • 10 min
    Amare a pregare sono la stessa cosa?

    Amare a pregare sono la stessa cosa?

    Omelia della V domenica di Pasqua B.
    Per imparare a pregare bisogna imparare prima ad amare, ma non come noi pensiamo di saper fare… Ma sul modello di Gesù per questo ci viene chiesto di imparare che Dio ha un cuore più grande del nostro…
    Ma quanto è grande il cuore di Dio?
    Ce lo insegna il contadino…

    • 10 min

Top Podcasts In Religion & Spirituality

Noreen Muhammad Siddique
Muslim Central
Coran de Ton coeur
Zaynab - Coran de mon Coeur
Halal love
Madina GUISSE
Salah Bukhatir
Muslim Central
Safia t’en parle !
Safia M
Imam Farid Mounir
Imam Farid Mounir

You Might Also Like