70 episodes

La raccolta di podcast di SDA Bocconi Insight, l’hub di contenuti e cultura manageriale di SDA Bocconi School of Management

SDA Bocconi Insight SDA Bocconi Insight

    • Business

La raccolta di podcast di SDA Bocconi Insight, l’hub di contenuti e cultura manageriale di SDA Bocconi School of Management

    Marketing and the art of gardening

    Marketing and the art of gardening

    Marketers must balance immediate needs with long-term growth, much like a gardener managing annual and perennial plants. This requires patience and consistent care, as long-term success often demands time and effort. Additionally, marketers need to adapt to changes in the environment, maintaining a holistic view of their brand and cultivating resilience to face market challenges. To convince corporate executives of the importance of balancing short-term results with long-term growth, the gardening metaphor can be useful, emphasizing the value of a solid foundation, sustainable practices, and a long-term vision to ensure business resilience. Furthermore, linking long-term growth strategy to the CEO's vision for the company helps personalize the message and adopt a more persuasive approach.

    In this podcast, Walter Susini, Professor of Practice in Marketing at SDA Bocconi School of Management, proposes the metaphor of the gardener as a guide to interpreting the marketer's role.
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 12 min
    Il marketing e l’arte del giardinaggio

    Il marketing e l’arte del giardinaggio

    I marketer devono bilanciare le necessità immediate con la crescita a lungo termine, come deve fare un giardiniere nella gestione di piante annuali e perenni. Questo comporta pazienza e cura costante, poiché il successo a lungo termine spesso richiede tempo e impegno. Inoltre, i marketer devono adattarsi ai cambiamenti nell'ambiente, mantenendo una visione olistica del loro marchio e coltivando la resilienza per affrontare le sfide del mercato. Per convincere i dirigenti aziendali dell'importanza di bilanciare risultati a breve termine con la crescita a lungo termine, può essere utile la metafora del giardinaggio, che enfatizzare il valore di una base solida, di pratiche sostenibili e di una visione a lungo termine per garantire la resilienza aziendale. Inoltre, collegare la strategia di crescita a lungo termine alla visione del CEO per l'azienda aiuta a personalizzare il messaggio e adottare un approccio più persuasivo.

    In questo podcast Walter Susini, Professor of Practice in Marketing presso SDA Bocconi School of Management, propone la metafora del giardiniere come guida all’interpretazione del ruolo del marketer.
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 10 min
    La sostenibilità? Diciamola con un numero!

    La sostenibilità? Diciamola con un numero!

    La normativa, guidata dalla convinzione che le imprese non abbiano lo stesso interesse a creare valore per gli azionisti e per gli altri stakeholder, impone a un numero crescente di aziende di pubblicare un report di sostenibilità. E in effetti, in assenza di obblighi, la rendicontazione di sostenibilità è ancora poco diffusa e spesso le imprese non quantificano neppure le risorse naturali che consumano. D’altra parte, i dati sulla sostenibilità risultano ancora complessi da produrre e da interpretare: poiché si usano molteplici prospettive, aspetti diversi (si va dall’inquinamento atmosferico alla qualità della struttura retributiva) vengono misurati secondo metriche diverse, impedendo di sommare i valori che ne risultano.

    In questo podcast Andrea Dossi, Professore di Pianificazione e Controllo di gestione in SDA Bocconi, spiega perché la performance di sostenibilità entrerà a pieno titolo nei processi decisionali delle imprese solo quando sarà misurata con un numero, e più precisamente in valore monetario, in modo da renderla comparabile con la misurazione del valore per gli azionisti.
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 13 min
    The benefits of a cooperative economy

    The benefits of a cooperative economy

    Scholars, managers, and citizens are increasingly concerned about societal challenges such as economic inequality. Whereas deprived communities struggle, three individuals in the US possess more wealth than its poorest half of the population. This trend is exacerbated by the Big Tech firms with their dominant digital platforms. Regulation and antitrust measures have been insufficient to counteract these trends, perpetuating an economic system focused on overconsumption and overproduction. Initiatives such as corporate social responsibility and redirecting corporate purpose fall short of systemic change. It is the design of our economic system that reinforces opportunistic behavior fueled by greed.

    In this podcast, Dovev Lavie, a Professor of Strategic Management, proposes an alternative economic system, “The Cooperative Economy,” as described in his recent book. This system incorporates new design principles that promote prosocial behavior while restricting opportunistic behavior. By introducing principles such as price subsidization and leveraging cutting-edge technologies, this system can prioritize societal values, foster a sense of community, and minimize environmental damage, thus offering a viable solution to current societal challenges. For more information, visit www.cooperativeeconomy.net
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 6 min
    Brand Equity e Brand Value per la Brand Relevance

    Brand Equity e Brand Value per la Brand Relevance

    È dagli anni ’90 in Italia, e da metà anni ’80 negli Stati Uniti, che si è capito che i brand sono un asset in grado di guidare le performance delle imprese nel corso del tempo. Si è dapprima definita la Brand Equity, che rappresenta il valore del brand agli occhi dei clienti e richiede un'analisi dettagliata delle percezioni dei consumatori. Il Brand Value, invece, riflette il valore finanziario del brand sul mercato e comporta valutazioni contabili e finanziarie. Quella che emerge con più prepotenza negli ultimi anni è, però, la Brand Relevance, ossia la capacità del brand di differenziarsi e di rimanere rilevante nel tempo attraverso innovazioni continue. Questo concetto è cruciale in un contesto in cui le aziende devono costantemente adattarsi e innovare per restare competitive. In definitiva, Brand Equity e Brand Value sono le basi su cui si costruisce la Brand Relevance, essenziale per il successo a lungo termine delle aziende.

    Partendo da un'infografica dinamica su LinkedIn che mostra l'evoluzione dei primi 10 brand al mondo tra il 2000 e il 2022, in questo podcast Maria Carmela Ostillio, Associate Professor of Practice di Marketing and Sales presso SDA Bocconi, ci fa riflettere sui diversi aspetti del concetto di “brand.”
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 10 min
    Misurare la sostenibilità

    Misurare la sostenibilità

    Il tema della sostenibilità è diventato centrale per le imprese che vogliono operare in modo responsabile, tutelando aspettative e interessi più ampi rispetto a quelli dei tradizionali stakeholder aziendali. Con l'aumento degli obblighi di rendicontazione, soprattutto per le aziende europee seguendo i nuovi principi EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), la misurazione della sostenibilità sta guadagnando sempre più importanza. Non si tratta di mera comunicazione esterna, ma dell'opportunità per integrare la sostenibilità nella strategia e nei processi aziendali. L'obbligo di comunicazione esterna comporta principi di rendicontazione più rigidi e metriche meglio definite. L’obbligo può costituire la base per un sistema di misurazione integrato e impone una transizione da metriche esterne a metriche interne, utili anche a monitorare i processi chiave.

    In questo podcast Gianluca Meloni, Associate Professor of Practice di Accounting and Control presso SDA Bocconi School of Management, analizza le conseguenze della progressiva convergenza della tradizionale comunicazione dei risultati aziendali e della comunicazione della performance ESG.
    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 11 min

Top Podcasts In Business

Meine YouTube Story - Der Creator Podcast
Sina Stieding, Georg Nolte, Michalina Seekamp, Christian Lutterbeck
Guía de SNAPCHAT para empresas
LauraLopezLillo
Yomi Denzel
Yomi Denzel
Hangin’ with the Huffs!
Lex Huffman
Sans Permission
Sans Permission - By Yomi & Oussama
PBD Podcast
PBD Podcast

You Might Also Like

Market Mover
Il Sole 24 Ore
Black Box
Guido Brera - Chora
Actually
Will Media
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Il Mondo
Internazionale
Globally
Will Media - ISPI