412 episodes

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

Ma perché‪?‬ OnePodcast

    • Society & Culture

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

    410 | Ma perché Commissione europea e Apple litigano?

    410 | Ma perché Commissione europea e Apple litigano?

    L’UE in questi anni ha reso sempre più centrale il tema della concorrenza per un motivo molto semplice: fa bene più o meno a tutti, ma soprattutto a noi consumatori, infatti se più imprese competono sullo stesso mercato tendenzialmente un determinato bene di consumo costerà meno. Ma per ottenere questo risultato servono anche regole chiare che valgano per tutti e che non permettano a chi gode di una posizione dominante di poterne abusare. È il caso di Apple. La Commissione Europea l'ha accusata di aver violato le norme sulla concorrenza digitale con il suo App Store. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 8 min
    409 | Ma perché non riusciamo a liberarci del caporalato?

    409 | Ma perché non riusciamo a liberarci del caporalato?

    Il caporalato è una forma di sfruttamento del lavoro, diffuso soprattutto nel settore agricolo. I lavoratori vengono selezionati da un intermediatore illegale che assume in nero i braccianti. Stiamo parlando di un fenomeno diffuso in tutto quanto il territorio italiano e che colpisce cittadini italiani, ma soprattutto stranieri: persone esposte a poca sicurezza su lavoro e a stipendi spesso da fame. Vittima di questo sistema era anche Satnam Singh, il giovane indiano morto sul lavoro nei campi dell'Agro pontino. Di caporalato ne parliamo da anni a intermittenza, ma la verità è che si tratta di un fenomeno di cui non riusciamo a liberarci. Ma perché? Ne parlo con Gherardo Colombo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 min
    408 | Ma perché le persone non pagano per informarsi?

    408 | Ma perché le persone non pagano per informarsi?

    Puntuale anche quest’anno è arrivato, per la settima volta consecutiva, il Digital news report. Il rapporto annuale che racconta, per dirla in poche parole, lo stato di salute dell’informazione e l’idea che il pubblico ha di questa. A livello globale emerge in generale un calo di interesse per le news. Se prendiamo l'Italia, invece, il dato rimane stabile al 34%. Ciò che però emerge e che dovrebbe preoccupare l’industria delle news, ma anche i cittadini, è la fetta di persone che decide di pagare per ciò che legge. Ecco la percentuale in questo caso è calata di due punti. Solo il 10% degli italiani paga per leggere le notizie online. Ma perché? Ne parlo con Davide Piacenza.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 8 min
    407 | Ma perché abortire in Italia è sempre più difficile?

    407 | Ma perché abortire in Italia è sempre più difficile?

    Alla fine nel documento finale del G7 la parola aborto non c’era. Il presidente francese Emmanuel Macron, assieme a Canada e Stati Uniti avevano tentato di reinserirla, ma alla fine Meloni ha vinto. C’è chi ha letto questa scelta come un gesto di cortesia istituzionale nei confronti del Papa, chi invece come una scelta politica a tutti gli effetti. In Italia una legge sull’aborto esiste, è la 194, in vigore dal 1978. Da allora le interruzioni volontarie di gravidanza sono diminuite del 71% secondo Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge. Avere una legge però non vuol dire essere certi che questa venga applicata. In Italia, infatti, abortire non è per nulla semplice. Ma perché? Ne parlo con Luciana Coluccello.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 9 min
    406 | Perché Meta alla fine è tornata sui suoi passi?

    406 | Perché Meta alla fine è tornata sui suoi passi?

    Qualche giorno fa, se ricordate, era arrivato un annuncio importante da parte di Meta, la società americana di Mark Zuckerberg che controlla, tra gli altri, Facebook e Instagram. L’annuncio riguardava il cambio unilaterale delle regole sulla privacy degli utenti. Meta desiderava, con quel cambio, sfruttare i dati degli utenti per addestrare la propria intelligenza artificiale. Come era prevedibile sono arrivate le polemiche e Meta, alla fine, ha deciso di fare un passo indietro. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 6 min
    405 | Ma perché Russia e Corea del Nord sono sempre più vicine?

    405 | Ma perché Russia e Corea del Nord sono sempre più vicine?

    "Siamo disposti a collaborare intensamente perché le relazioni internazionali siano più democratiche e stabili. Per questo, svilupperemo meccanismi alternativi di commercio e accordi reciproci che non siano sotto il controllo dell'Occidente, e ci opporremo congiuntamente alle restrizioni unilaterali illegittime". Queste sono le parole di Vladimir Putin comparse su un comunicato pubblicato dal Cremlino. Il presidente russo quando dice “siamo disposti a collaborare...” non si rivolge all’occidente evidentemente, ma alla Corea del Nord. I due paesi, infatti, sono sempre più vicini. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

    • 7 min

Top Podcasts In Society & Culture

OZIA!
Ozia
Negative Mongolians
Negative Mongolians
seheeten
seheeten.media
Бат-Оргил Батсайхан
Bat-Orgil Batsaikhan
@lexie
Lexie Lombard
Харанхуй Өрөө
Haranhui Uruu

You Might Also Like

Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Gianpiero Kesten
Il Mondo
Internazionale
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
STORIE DI BRAND
MAX CORONA