12 集

"Anticipazioni velleitarie" è un progetto legato alla mia newsletter “Reagire al velleitarismo”.
Un antipasto, un hors-d'œuvre, come si dice nella cucina europea.
Un livestream di 15 minuti durante il quale discuteremo insieme a un ospite uno dei temi che verranno trattati nell'invio settimanale.

Anticipazioni velleitarie Fabio Malagnino

    • 新聞

"Anticipazioni velleitarie" è un progetto legato alla mia newsletter “Reagire al velleitarismo”.
Un antipasto, un hors-d'œuvre, come si dice nella cucina europea.
Un livestream di 15 minuti durante il quale discuteremo insieme a un ospite uno dei temi che verranno trattati nell'invio settimanale.

    𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮

    𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮

    Negli ultimi anni, negli ambiti più diversi, abbiamo sentito parlare di piattaforme. Dalle relazioni sociali all’e-commerce, dall'industria alle consegne a domicilio, le piattaforme sembrano diffondersi ovunque. Un fenomeno che sta interessando in maniera particolare la politica e le forme di partecipazione alla vita pubblica, con la pandemia che ha accelerato questi processi.

    Per questo oggi è più che mai urgente un dibattito approfondito su cosa dobbiamo aspettarci in futuro. Ne discutiamo a partire dal nuovo numero di Pandora Rivista.

    Saluti di 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗗'𝗔𝗺𝗯𝗿𝗼𝘀𝗶𝗼, Direttore Fondazione Istituto piemontese "Antonio Gramsci"

    Intervengono:

    𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗕𝗼𝘁𝘁𝗼𝘀, Direttore Pandora Rivista

    𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗗𝗲 𝗕𝗹𝗮𝘀𝗶𝗼, Coordinatrice scientifica del CMDI – Centre for Media and Democratic Innovations ‘Massimo Baldini’, LUISS ‘Guido Carli’

    𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗚𝗲𝗿𝗯𝗮𝘂𝗱𝗼, Professore associato di politica digitale, King's College di Londra

    Coordina:

    𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗹𝗮𝗴𝗻𝗶𝗻𝗼, giornalista

    • 1 小時 3 分鐘
    Climate Social Forum - Un dialogo su Democrazia digitale con Flavia Marzano e Simone Cicero

    Climate Social Forum - Un dialogo su Democrazia digitale con Flavia Marzano e Simone Cicero

    Ospiti del Climate Social Forum, domenica 20 dicembre con Simone Cicero e Flavia Marzano abbiamo discusso di democrazia digitale, le opportunità, i rischi e il suo impatto sull'ecosistema ambientale, provando a rispondere ad alcune domande.
    Quali sono gli strumenti migliori per prendere decisioni realmente condivise e concordi, in merito a problemi comuni come quelli della crisi climatica e sociale?
    Come prepararci ed educarci ad una reale pratica democratica in campo climatico ambientale e sociale?

    • 45 分鐘
    Politica e (big) data: il futuro è l'«algocrazia»? - Un dialogo con Sergio Duretti e Massimo Giordani

    Politica e (big) data: il futuro è l'«algocrazia»? - Un dialogo con Sergio Duretti e Massimo Giordani

    Giovedì 3 dicembre 2020, in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Istituto piemontese "A. Gramsci", è stato ospitato un confronto sul tema della “datacrazia”, o “algocrazia”, quanto mai attuale e dibattuto nelle sue molteplici implicazioni. La pandemia da Covid-19 ha dimostrato che il ruolo dei dati e, soprattutto, la capacità di interpretarli, sono decisivi per lo sviluppo di strategie efficaci. Quale ruolo avrà la politica nell’era della “singolarità”, dove i dati e i sistemi di elaborazione saranno sempre più centrali?

    Ne hanno parlato

    𝗦𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗗𝘂𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶, Lepida ScpA, Direttore Divisione Welfare digitale e Responsabile protezione dei dati (DPO) Regione Emilia-Romagna

    𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗹𝗮𝗴𝗻𝗶𝗻𝗼, giornalista, esperto di comunicazione politica digitale

    Modera:

    𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗱𝗮𝗻𝗶, Innovation & Marketing Strategist e Comitato scientifico della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci

    • 1 小時 9 分鐘
    Intervista con Wu Ming1 su QAnon - "Aspettando le elezioni americane" al Polo del '900 di Torino - Martedì 3 novembre 2020

    Intervista con Wu Ming1 su QAnon - "Aspettando le elezioni americane" al Polo del '900 di Torino - Martedì 3 novembre 2020

    Durante l'evento di approfondimento, discussione e dibattito per leggere e interpretare i risultati del voto elettorale USA organizzato dal Polo del '900 di Torino, in collaborazione con Youtrend, ho intervistato Wu Ming 1.
    Con lui abbiamo parlato di QAnon, la "fantasia complottista" secondo cui Donald Trump è il liberatore che combatte una guerra segreta contro il deep state, un'élite satanista e pedofila, con storie di bambini prigionieri, stuprati, dissanguati per ottenerne un elisir di lunga vita.

    • 10 分鐘
    Anticipazioni velleitarie del 2 luglio 2020 - Intervista con Maurizio Napolitano

    Anticipazioni velleitarie del 2 luglio 2020 - Intervista con Maurizio Napolitano

    Questa settimana parliamo della (mancata) digitalizzazione italiana, della pubblicazione del rapporto DESI 2020 e degli effetti sullo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese.
    Ospite Maurizio Napolitano, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Si occupa di beni comuni digitali, in particolare open data.

    • 17 分鐘
    Anticipazioni velleitarie dell'11 giugno 2020 - Intervista con Massimiliano Coccia

    Anticipazioni velleitarie dell'11 giugno 2020 - Intervista con Massimiliano Coccia

    Settima puntata di "Anticipazioni velleitarie" e con l'approssimarsi dell'estate anticipiamo di un giorno.
    Dopo la manifestazione di Roma si è molto parlato della saldatura tra neofascisti e gruppi ultrà che si propongono di cavalcare la rabbia del paese colpito e fiaccato dall'emergenza Covid.
    Ne discutiamo con Massimiliano Coccia, giornalista di Radio Radicale, dove si occupa di cultura e politica interna, e collaboratore de “L’Espresso”.

    • 18 分鐘

關於新聞的熱門 Podcast

Erin Burnett OutFront
CNN
法客電台 BY 法律白話文運動 Plain Law Radio
法律白話文運動
Hong Kong Today
RTHK.HK
The Daily
The New York Times
鏗鏘集
RTHK.HK
神州理財小百科
RTHK.HK