90 集

Uno dei detti più famosi dello sport è che non conta vincere, ma partecipare. 
Partecipare oggi vuol dire anche comprendere che, nel nostro mondo dove tutto è causa ed effetto di qualcosa, un evento sportivo non è mai solo un evento sportivo. 
 
Linee vi accompagna in giro per il mondo seguendo la bussola dello sport, provando a capire come l'economia, la cultura, la società e la politica entrino nelle vicende dello sport, influenzandole e facendosi influenzare. 
 
Linee è un prodotto di Matteo Serra per VOIS: 30 minuti ogni settimana, tutti i martedì, per ascoltare il primo podcast di approfondimento sportivo italiano, dove ogni disciplina e ogni notizia ha la sua dignità. 
 
Puoi seguirci sulla pagina Instagram @lineepodcast e scriverci suggerimenti e commenti a lineepodcast@gmail.com.
Per iscriverti alla Newsletter di Linee, CLICCA QUA
 

Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm

LINEE — Dentro lo Sport VOIS Network

    • 新聞

Uno dei detti più famosi dello sport è che non conta vincere, ma partecipare. 
Partecipare oggi vuol dire anche comprendere che, nel nostro mondo dove tutto è causa ed effetto di qualcosa, un evento sportivo non è mai solo un evento sportivo. 
 
Linee vi accompagna in giro per il mondo seguendo la bussola dello sport, provando a capire come l'economia, la cultura, la società e la politica entrino nelle vicende dello sport, influenzandole e facendosi influenzare. 
 
Linee è un prodotto di Matteo Serra per VOIS: 30 minuti ogni settimana, tutti i martedì, per ascoltare il primo podcast di approfondimento sportivo italiano, dove ogni disciplina e ogni notizia ha la sua dignità. 
 
Puoi seguirci sulla pagina Instagram @lineepodcast e scriverci suggerimenti e commenti a lineepodcast@gmail.com.
Per iscriverti alla Newsletter di Linee, CLICCA QUA
 

Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm

    N°81 - La guida completa e definitiva agli europei di calcio 2024 & le altre storie

    N°81 - La guida completa e definitiva agli europei di calcio 2024 & le altre storie

    Questa puntata è dedicata agli Europei di calcio che iniziano il 14 giugno in Germania.
    Guardiamo insieme tutto quello che c'è da sapere: sul paese ospitante (la Germania), come sono composti i gironi, quali sono le favorite, cosa aspettarsi dall'Italia, quali sono i giocatori e gli allenatori da seguire, e poi quelle squadre che giocano anche per altri motivi, oltre a quelli sportivi.
    Insomma, tutto quello che c'è da sapere sui prossimi Europei per essere preparati e informati quando tutti parleranno di calcio è in questa puntata.
    E poi le notizie della settimana, dai grandi successi dell'Atletica Italiana agli Europei di Roma fino alla rivalità Sinner-Alcaraz, passando per l'Europeo di calcio Under 17 (vinto dall'Italia), il cricket Madre in USA e l'effetto boomerang attorno a Caitlin Clark.

    LINEE è in finale al POD, gli Italian Podcast Award, i migliori podcast italiani!
    Se vuoi votarlo come Miglior Podcast del Pubblico, CLICCA QUA

    Segui Linee anche su Instagram e TikTok!
    Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 41 分鐘
    N°80 - La Ginnastica oltre gli abusi e gli scandali & le altre notizie

    N°80 - La Ginnastica oltre gli abusi e gli scandali & le altre notizie

    Da quasi due anni quando si parla di ginnastica, sia ritmica sia artistica, si fa riferimento soltanto a scandali e abusi: quelli in Italia, che hanno coinvolto la Direttrice tecnica della Nazionale Emanuela Maccarani e i suoi metodi aggressivi e vessatori, ma anche quelli internazionali, ben più gravi.
    In questo episodio ripercorriamo quelle vicende, non del tutto concluse, ma soprattutto raccontiamo le dinamiche e le particolarità di uno sport, la ginnastica, che è totalizzante e precoce, e che richiede grandissima disciplina, tecnica, talento e capacità fisica.
    Parliamo delle differenze tra ginnastica artistica e ritmica, di quali siano gli atleti e le atlete di punta in Italia, dove si allenano e come si diventa un campione, con uno sguardo fisso alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024.
    Con Claudio Lenzi, giornalista della Gazzetta dello Sport.
    E poi le notizie della settimana: dall'ennesima Champions League vinta dal Real Madrid alle polemiche della calciatrici argentine, fino al Mondiale di Cricket in USA, le norme sulle tasse e le scommesse sportive, la Negro League, l'assurdo sondaggio razzista in Germania e la scontro tra il Cio e la Boxe.

    Linee è ancora in finale al POD, gli Italian Podcast Award, i premi per i migliori podcast italiani. Puoi votarlo come Miglior Podcast del Pubblico a questo LINK.

    Segui Linee anche su Instagram e TikTok!
    Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 41 分鐘
    N°79 - Il fallimentare progetto della Cina nel calcio & le altre notizie

    N°79 - Il fallimentare progetto della Cina nel calcio & le altre notizie

    Partendo dal passaggio di proprietà dell'Inter da Suning della famiglia cinese Zhang al fondo di investimenti americano Oaktree, in questa puntata ripercorriamo il - fallimentare - tentativo della Cina di conquistare il calcio mondiale.
    Nel 2011, il Presidente Xi JinPing aveva lanciato un programma che avrebbe dovuto portare, entro il 2050, la Cina a diventare una super potenza del calcio mondiale, con una Nazionale di primo livello e un campionato pieno di campioni in grado di fare invidia a quelli europee.
    Poco più di 10 anni dopo, di quel progetto non è rimasto quasi o niente, e la perdita dell'Inter da parte di Suning rappresenta, probabilmente, l'atto finale di un progetto che doveva cambiare tutto ma è stato fermato da errori di calcolo e programmazione, dalla mancanza di un'adeguata cultura calcistica in Cina, dal Covid e in generale dalle politiche di un paese che ragiona in un modo tutto suo.
    E poi le notizie della settimana, dall'inchiesta per corruzione a Milano-Cortina 2026 fino alle vittorie dell'Atalanta, di Leclerc in Formula Uno, di Pagacia al Giro d'Italia e del Barcellona nella Champions League femminile, passando per il basket e il golf in America, i problemi del Mondiale 2034 per l'Arabia Saudita e un elogio a Claudio Ranieri.
    LINEE Podcast è stato nominato tra i finalisti nella sezione "Sport" al POD, il premio per i migliori podcast d'Italia. Se vuoi, puoi votarlo come miglior podcast per il pubblico cliccando qua (ci vuole 1 minuto e non serve registrarsi): https://www.ilpod.it/premio-amazonmusic

    Segui Linee anche su Instagram e TikTok!
    Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 39 分鐘
    N°78 - Lo Sport più europeo di tutti: la Pallamano e l'Italia va ai Mondiali & le altre notizie

    N°78 - Lo Sport più europeo di tutti: la Pallamano e l'Italia va ai Mondiali & le altre notizie

    In questo episodio parliamo della Pallamano, dove l'Italia si è qualificata per la prima volta ai mondiali 27 anni dopo l'ultima occasione.
    Questa è l'opportunità per scoprire il contesto sportivo e sociale della Pallamano, lo sport più europeo di tutti perché l'Europa rappresenta anche il centro assoluto di questo sport, molto poco diffuso fuori dal Vecchio Continente.
    Se in posti come la Francia e la Germania la Pallamano è seguitissima e molto popolare, da noi in Italia il contesto è inferiore e proprio per questo la qualificazione ai mondiali suona come una grande impresa.
    Dietro c'è un super lavoro della Federazione che ha deciso di puntare sui giovani e costruire una nuova generazione di giocatori, e i risultati stanno già arrivando.
    La Pallamano è quindi uno sport da seguire e imitare. Ne parliamo con Matteo Aldamonte, telecronista Sky e responsabile media della Federazione Italiana Giuoco Handball.
    E poi le altre notizie della settimana, dalle storie dentro l'incontro di boxe tra Fury e Usyk fino allo sportwashing dell'Arabia Saudita, passando per l'esordio in WNBA di Caitlin Clark, Netflix, la NFL, la F1 che vuole piloti donne e un premio atteso 10 anni.


    Segui Linee anche su Instagram e TikTok!
    Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 42 分鐘
    N°77 - Il fenomeno delle Multiproprietà nel calcio, spiegato & le altre notizie

    N°77 - Il fenomeno delle Multiproprietà nel calcio, spiegato & le altre notizie

    In questo episodio parliamo di una tendenza sempre più diffusa nel calcio europeo: le multiproprietà.
    Ovvero squadre diverse tra loro per storia, contesto, blasone e ambizione che però condividono la stessa proprietà. Ci sono gruppi, come quello del Manchester City o della Red Bull, che controllano diverse squadre sparse per il mondo, aumentando così la propria sfera di influenza.
    Perché lo fanno? Sono un bene o un male? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? E cosa fanno Fifa e Uefa?
    Capiamo quali siano le dimensioni di questo fenomeno, quali le caratteristiche e le criticità, e proviamo a capire perché le multiproprietà saranno una caratteristica del calcio del futuro.
    E poi le notizie della settimana, dalle squadre italiane nella varie finali europee al Team Rifugiati alle Olimpiadi, passando per le ombre sulla scherma e su Camila Giorgi, fino alle promozioni del St. Pauli e del Como.




    Segui Linee anche su Instagram e TikTok!
    Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 38 分鐘
    N°76 - Un discorso sul Tennis, il Giornalismo, il tifo e il valore del Silenzio & le altre notizie

    N°76 - Un discorso sul Tennis, il Giornalismo, il tifo e il valore del Silenzio & le altre notizie

    Come è cambiato il modo di raccontare il tennis alla luca del nuovo grande interesse di massa?
    Come è cambiato il modo di tifare il tennis, da quando sempre più persone sono interessate a questo sport?
    E qual è il ruolo di Jannik Sinner in tutto questo?
    Cosa ci trasmettono i grandi narratori del tennis del passato, da Galeazzi al mitico duo Tommasi-Clerici?
    In questo episodio rispondiamo a queste domande, celebrando il tennis per i suoi aspetti che lo rendono uno sport unico: l'educazione e il rispetto del silenzio.
    Insieme al telecronista di tennis per Sky e Eurosport Federico Ferrero, autore del libro "Parlare al Silenzio, la mania di raccontare il tennis" (Add Editore, 2024).
    E poi le notizie della settimana, dalle linee di condotta per gli atleti ucraini alle Olimpiadi a tutte le storie dentro il Gran Premio di Formula Uno di Miami, passando per il Kentucky Derby, il rugby e gli Europei di Ginnastica.


    Segui Linee anche su Instagram e TikTok!
    Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO 
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    • 40 分鐘

關於新聞的熱門 Podcast

CNN 5 Things
CNN
Economist Podcasts
The Economist
Hong Kong Today
RTHK.HK
Sinica Podcast
Kaiser Kuo
The Daily
The New York Times
Global News Podcast
BBC World Service

你可能也會喜歡

BRANDY | Storie di Brand Daily Show
MAX CORONA
STORIE DI BRAND
MAX CORONA
PoretCast di Giacomo Poretti
PoretCast
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
Storie di Geopolitica
Nova Lectio