30 集

RadioNext è il programma settimanale di Radio 24 sulla trasformazione digitale, un confronto sulle tematiche digitali viste con gli occhi dell'imprenditore, del manager, del professionista per capire le opportunità e gli impatti che il cambiamento epocale che stiamo vivendo offre alla nostra classe dirigente.
Attraverso il dialogo con un ospite affronteremo i temi specifici del business, i modelli competitivi, gli ostacoli culturali, i nuovi approcci innovativi, le sfide organizzative e la centralità del cliente.

Radio Next Radio24

    • 新聞

RadioNext è il programma settimanale di Radio 24 sulla trasformazione digitale, un confronto sulle tematiche digitali viste con gli occhi dell'imprenditore, del manager, del professionista per capire le opportunità e gli impatti che il cambiamento epocale che stiamo vivendo offre alla nostra classe dirigente.
Attraverso il dialogo con un ospite affronteremo i temi specifici del business, i modelli competitivi, gli ostacoli culturali, i nuovi approcci innovativi, le sfide organizzative e la centralità del cliente.

    Alessandro Diana (Accenture): Marketing Digitale tra Life Centricity e Intelligenza Artificiale

    Alessandro Diana (Accenture): Marketing Digitale tra Life Centricity e Intelligenza Artificiale

    Per chiudere il ciclo di tre puntate dedicate ai Visionari Digitali, abbiamo portato in questa puntata ai nostri microfoni Alessandro Diana, Accenture Song Lead per l'Italia, l'Europa Centrale e la Grecia. Insieme abbiamo discusso le evoluzioni e le sfide del marketing digitale. Durante la conversazione, abbiamo esplorato come il marketing si sia trasformato dagli inizi con i banner fino alle attuali strategie di "life centricity", che pongono al centro le persone e i loro valori.
    Ma come si passa  dalla "customer centricity" alla "life centricity"? Questo nuovo paradigma si concentra sulla connessione con gli individui nella loro interezza, considerando non solo le loro esigenze come consumatori, ma anche i loro valori e interessi personali. L'approccio mira a creare relazioni più profonde e significative tra i marchi e il loro pubblico, migliorando la rilevanza del brand.
    Ovviamente, è necessario considerare il tema delicato dell'equilibrio tra personalizzazione e privacy. Dobbiamo giocoforza riconoscere che, sebbene le persone desiderino relazioni significative con i marchi, sono spesso riluttanti a condividere informazioni personali. La chiave, secondo Alessandro, risiede in uno scambio di valore trasparente, dove le persone vedono un reale beneficio nel condividere i loro dati.
    L'intelligenza artificiale (IA) emerge come una forza trasformativa: permetta ai brand di personalizzare le loro offerte su una scala senza precedenti, migliorando l'efficacia e la qualità delle campagne di marketing. Il caso di Vodafone Italia, dove l'IA ha raddoppiato il tasso di accettazione delle campagne senza impatti negativi sulla forza lavoro, integrando le linee guida del brand nei motori di intelligenza artificiale, è paradigmatico. E ci torneremo a settembre, per sentire direttamente dalla voce dei protagonisti questo straordinario business case.

    La Rivoluzione Creativa nell'Era Digitale e le Nuove Frontiere della Comunicazione secondo Roberto Leonelli

    La Rivoluzione Creativa nell'Era Digitale e le Nuove Frontiere della Comunicazione secondo Roberto Leonelli

    Seconda puntata dedicata ai Visionari Digitali, dopo quella con  Elisabetta Torri, CTO di Credito Agricole Vita. Questa settimana, ai microfoni di #RadioNext Roberto Leonelli, amministratore delegato e country manager di Publicis Groupe in Italia. 
    Stiamo assistendo a un ritorno alla creatività. L'era della pura conversione sta lasciando spazio a un  mix più bilanciato tra creatività e conversione, con le marche che tornano a focalizzarsi sulla propria identità e sui valori. Questo cambiamento richiede nuove modalità di produzione, fortemente basate sull'automazione e sull'omnicanalità. La presenza del messaggio creativo su diversi canali, digitali e tradizionali, sta diventando cruciale per coinvolgere il consumatore in un'esperienza più ampia.
    E qui entra in gioco l'intelligenza artificiale (IA) nella creazione di contenuti. Roberto ha descritto l'IA come un superpotere che non elimina ruoli, ma crea nuove opportunità e accelera le carriere. Publicis Groupd ha investito significativamente in un progetto proprietario di IA chiamato CoreAI, che supporta l'intero processo dalla concezione alla diffusione e misurazione delle campagne pubblicitarie. Questo progetto mira a fornire gli strumenti giusti per le professionalità giuste, migliorando l'efficienza e l'efficacia delle strategie di comunicazione.
    La sostenibilità è emersa come un valore fondamentale nelle strategie di comunicazione. È stata evidenziata l'importanza di una conversazione sincera: sebbene sia un tema complesso e a volte ideologico, le aziende devono impegnarsi in questo dialogo per costruire fiducia e rafforzare il proprio ruolo sociale.
    Guardando al futuro, Roberto ha menzionato alcune tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sul settore della pubblicità e della comunicazione. La televisione connessa e il digital out-of-home (DOOH) stanno aprendo nuove modalità di interazione con il pubblico. Inoltre, nonostante il calo di popolarità, il metaverso continua a essere una scommessa importante con progetti in corso che promettono innovazioni sia per i consumatori che per il business-to-business.
    Infine, Roberto ha parlato dell'evoluzione dell'interfaccia utente (UI) e dell'esperienza utente (UX) e del loro impatto sulle strategie di comunicazione. Ha sottolineato che, sebbene questi elementi siano fondamentali, la creatività e il contenuto restano al centro del mondo digitale. La UX e la UI devono facilitare una fruizione ottimale della creatività e dei contenuti, senza però sostituirli.

    Scoprire il significato di Innovazione Tecnologica con Elisabetta Torri

    Scoprire il significato di Innovazione Tecnologica con Elisabetta Torri

    Questa settimana abbiamo il piacere di ospitare Elisabetta Torri, Chief Technology and Innovation Director di Crédit Agricole Italia. Durante l'intervista, Elisabetta ha condiviso la sua esperienza nella gestione di problemi complessi attraverso la tecnologia, specialmente durante la crisi Covid, sottolineando l'importanza di un'organizzazione efficace e dell'innovazione pronta all'uso.
    L'episodio esplora temi cruciali come l'implementazione pratica della tecnologia, gli ostacoli incontrati nel processo di digitalizzazione e l'importanza di un approccio organizzativo ben strutturato per sfruttare appieno il potenziale tecnologico. Elisabetta ha commentato anche dei programmi di investimento come Industria 4.0 e Transizione 5.0, evidenziando come possano facilitare la diffusione della cultura dell'innovazione nel paese.
    Non mancano riflessioni sugli scenari futuri dell'intelligenza artificiale e sugli strumenti necessari per garantire che gli investimenti tecnologici siano realmente efficaci e non solo teorici. Elisabetta conclude con consigli su come mantenersi aggiornati in un settore in rapida evoluzione.
    Per non perdervi l'occasione di scoprire come la tecnologia può trasformare il mondo del lavoro e dell'industria, potete ascoltare il podcast esteso di questa puntata. Buon ascolto!

    Transizione 5.0: opportunità o bluff?

    Transizione 5.0: opportunità o bluff?

    La Transizione 5.0 è un programma che segue la logica di Industria 4.0, ottimizzando i processi produttivi e migliorando gli aspetti ambientali ed energetici per ridurre consumi e impatto ambientale. Durante l’intervista a Corrado La Forgia, vicepresidente di Federmeccanica e amministratore delegato di VHIT, sono emersi  dubbi sulla reale efficacia del progetto e del precedente Industria 4.0. Sebbene siano stati fatti investimenti massicci, la produttività in Italia è rimasta piatta. Gli impianti sono stati acquistati, ma spesso non sono stati connessi e i dati non sono stati sfruttati adeguatamente, segno di una mancanza di consapevolezza e conoscenza degli strumenti tecnologici. I dati dell'Istat confermano che meno del 10% delle aziende italiane sono digitalizzate in modo completo, mostrando che non sono stati fatti i compiti a casa.
    Transizione 5.0, in continuità con il precedente programma, offre opportunità per migliorare l'efficienza energetica, ma bisogna capire come le piccole e medie imprese vi accederanno, poiché c'è il rischio che il programma favorisca più quelle dalle dimensioni rilevanti, anche se la contribuzione decrescente potrebbe avvantaggiare le PMI. Un aspetto positivo rispetto a Industria 4.0 è la valutazione ex ante e post delle iniziative, incentivando chi ha voglia di fare: la produttività è un elemento cruciale e un indicatore importante di competitività. La Transizione 5.0 rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane, ma richiede consapevolezza, conoscenza e una cultura adeguata per sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla digitalizzazione e dall'efficienza energetica. Solo così potremo migliorare la produttività e la competitività delle nostre aziende a livello globale.

    Quanto è digitale la manifattura italiana? - Seconda parte

    Quanto è digitale la manifattura italiana? - Seconda parte

    Da poco concluso a Milano lo Smart Manufacturing Summit, che ha affrontato i temi della digitalizzazione delle linee produttive e - soprattutto - degli impatti dell'intelligenza artificiale sul comparto manifatturiero, abbiamo fatto un punto della situazione sullo stato dell'arte della digitalizzazione della manifattura in Italia.
    Con Michele  Mariella CIO del gruppo Maire Technimont e Pier Luigi Vanti ICT Corporate Director & Digital Transformation Manager di IMA Group, in questa doppia puntata che si concluderà con la messa in onda del 107/5, abbiamo affrontato i temi delll’AI Generativa, dei digital twin, della robotica collaborativa, dell’Internet delle cose (IoT) e - come se non ne avessimo a noia - dell'importanza dei dati disponibili in produzione.
    Un ultimo commento lo abbiamo riservato al progetto di finanziamenti governativi Transizione 5.0, figlio di Industria 4.0. Su questo tema torneremo presto per una analisi approfondita dei contenuti e delle politiche che ne hanno decretato la genesi
    Buon ascolto!

    Quanto è digitale la manifattura italiana? - Prima parte

    Quanto è digitale la manifattura italiana? - Prima parte

    Da poco concluso a Milano lo Smart Manufacturing Summit, che ha affrontato i temi della digitalizzazione delle linee produttive e - soprattutto - degli impatti dell'intelligenza artificiale sul comparto manifatturiero, abbiamo fatto un punto della situazione sullo stato dell'arte della digitalizzazione della manifattura in Italia.
    Con Michele  Mariella  CIO del gruppo Maire Technimont e Pier Luigi Vanti  ICT Corporate Director & Digital Transformation Manager di IMA Group, in questa doppia puntata che si concluderà con la messa in onda del 107/5, abbiamo affrontato i temi delll’AI Generativa, dei digital twin, della robotica collaborativa, dell’Internet delle cose (IoT) e - come se non ne avessimo a noia - dell'importanza dei dati disponibili in produzione.
    Un ultimo commento lo abbiamo riservato al progetto di finanziamenti governativi Transizione 5.0, figlio di Industria 4.0. Su questo tema torneremo presto per una analisi approfondita dei contenuti e delle politiche che ne hanno decretato la genesi
    Buon ascolto!

關於新聞的熱門 Podcast

Contra-Corrente
José Manuel Fernandes e Helena Matos
WSJ What’s News
The Wall Street Journal
端聞 | 端傳媒新聞播客
端传媒音頻 | Initium Audio
Erin Burnett OutFront
CNN
The Global Story
BBC World Service
法客電台 BY 法律白話文運動 Plain Law Radio
法律白話文運動

你可能也會喜歡

Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Don Chisciotte
Will Media
Actually
Will Media
Phastidio Podcast
Mario Seminerio
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore
Marco Montemagno - Il Podcast
Marco Montemagno