30 episodes

Un giro per gli spettacoli più suggestivi d'Italia, una tournée radiofonica delle prime nazionali, le interviste con i mattatori del palcoscenico. Tutto questo è Cartellone, l'appuntamento settimanale con il teatro per trovare lo spettacolo che fa per voi. La conduzione è affidata a Elisabetta Fiorito, giornalista politica di Radio 24, ma anche autrice di pièce teatrali e premio Fersen per la drammaturgia.

Cartellone Radio24

    • News

Un giro per gli spettacoli più suggestivi d'Italia, una tournée radiofonica delle prime nazionali, le interviste con i mattatori del palcoscenico. Tutto questo è Cartellone, l'appuntamento settimanale con il teatro per trovare lo spettacolo che fa per voi. La conduzione è affidata a Elisabetta Fiorito, giornalista politica di Radio 24, ma anche autrice di pièce teatrali e premio Fersen per la drammaturgia.

    ​Al Colosseo Minaccioni racconta Magnani, ad Ebraica Villoresi interpreta Golda, a Napoli De Rerum Natura di Davide Iodice

    ​Al Colosseo Minaccioni racconta Magnani, ad Ebraica Villoresi interpreta Golda, a Napoli De Rerum Natura di Davide Iodice

    Partiamo da Roma dove al Parco Archeologico del Colosseo, è in scena Venere in Musica, abbiamo scelto lo spettacolo Paola racconta Anna, il 26 giugno Paola Minaccioni racconta Anna Magnani con musiche dal vivo di Valerio Guaraldi
    Restiamo a Roma è in scena Ebraica, i Visionari, nell’antico quartiere ebraico. Abbiamo scelto lo spettacolo Golda e l’Italia con Pamela Villoresi il 24 giugno
    Il festival è in scena da domani con musiche di Gabriele Coen, poi il 25 con il Dromedario Bianco di Gerard Journo e Raiz e i Radicanto con musica mediterranea, il 26 con Hedy Lamar di Gabriella Greison.
    Andiamo a Napoli dove in prima assoluta al Teatro grande di Pompei va in scena da giovedì 27 fino al 29, il De Rerum Natura There is no Planet B di Tito Lucrezio Caro per la regia di Davide Iodice
    Andiamo a Stromboli dove al Marosi Festival dove dal 26 al 30 giugno la sesta edizione dedicata a J.S. Bach sul tema Gold Variations. Abbiamo scelto lo spettacolo Stuporosa in scena il 27 giugno di Francesco Marilungo
    Sempre in Sicilia ai Giardini di Naxos torna dal 26 giugno al 2 luglio il Festival internazionale nouveau clown attraverso la comicità muta. Abbiamo scelto lo spettacolo Dandy Danno & Diva G con Daniele Segalin e Graziana Parisi in scena nella serata d’apertura

    Luxuria al Parenti estate, Malalunanuova al Biondo, Pinocchio a Narni Città Teatro, a Torbellamonaca Giù con la Vita

    Luxuria al Parenti estate, Malalunanuova al Biondo, Pinocchio a Narni Città Teatro, a Torbellamonaca Giù con la Vita

    Partiamo da Milano dove il Franco Parenti inizia la stagione di programmazione estiva ai Bagni Misteriosi. Si apre con Princesa il 19 giugno, uno spettacolo tratto dalla storia vera di Fernanda Farias De Albuquerque, con Vladimir Luxuria.
    Lo spettacolo ha debuttato a Genova nell’ambito del 26° Suq Festival, Teatro del Dialogo, Teatro, musica, incontri, workshop, bazar dei popoli che si protrae fino al 23 giugno come ci racconta la direttrice artistica Carla Peirolero.
    Ci spostiamo a Palermo dove inizia la stagione estiva del Biondo al Parco Villa Casca dal 18 giugno al 17 luglio intitolata Libera obbedienza. Abbiamo scelto Malalunanuova di e con Vincenzo Pirrotta.
    Passiamo in Umbria al Narni Città Teatro dove stasera al Teatro Manini è in scena Pinocchio Di Davide Iodice, lavoro sulle fragilità delle persone con la Scuola Elementare del Teatro.
    Infine, a Roma dove a Tor Bella Monaca in scena stasera Giù con la vita di Gianluca Vitale.

    Minaccioni a Siracusa, Sinisi a Milano, Saviano a Sestri Levante, a Grugliasco Puccini con blucinQue

    Minaccioni a Siracusa, Sinisi a Milano, Saviano a Sestri Levante, a Grugliasco Puccini con blucinQue

    Partiamo da Siracusa dove proseguono le rappresentazioni al Teatro Greco organizzate dall’Inda con Miles Gloriosus di Plauto (foto di Michele Pantano), una versione tutta al femminile con protagonista Paola Minaccioni nel ruolo di Pirgopolinice per la regia di Leo Muscato in scena dal 13 fino al 29 giugno.
    A Milano, al teatro Fontana in scena fino al 23 giugno i Masnadieri, ultimo spettacolo della stagione per la regia di Michele Sinisi.
    Al festival di Sestri Levante in Liguria - Giocare con il Futuro fino a domenica, stasera è la volta di Cuore puro, favola nera di camorra e pallone, tratto dal libro di Roberto Saviano per la regia di Mario Gelardi.
    Concludiamo con il Festival Sul filo del circo di Grugliasco a Torino con la Compagnia blucinQue che presenta Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti oggi e domani in anteprima nazionale. Lo spettacolo sarà, tra le altre date, alle Terme di Caracalla a Roma il 24 e il 25 giugno per poi riprendere in autunno in forma major come ci spiega la regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi.
    Concludiamo con una segnalazione, nell’ambito del Festival della Bellezza in tutt’Italia, Lella Costa presenta lunedì 10 giugno La Fata al Teatro Romano di Verona.

    A Vicenza Giacomo Matteotti, a Milano Van Gogh, A Castrovillari Bernhard

    A Vicenza Giacomo Matteotti, a Milano Van Gogh, A Castrovillari Bernhard

    Partiamo da Vicenza dove stasera all’Astra in occasione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti va in scena: Giacomo. Un intervento d'arte drammatica in ambito politico (nella foto di Luca Del Pia). A Milano ha esordito al Franco Parenti mentre a Roma sarà il 10 giugno al Teatro Argentina, il giorno del rapimento e dell’omicidio. Progetto di Elena Cotugno, che ne è l’interprete e Gianpiero Borgia.
    A Milano, all’Elfo nell’ambito della rassegna Prima Le Donne- Nuove Storie, in scena dal 3 al 7 giugno Mi manca Van Gogh, con Francesca Astrei.
    Andiamo a Castrovillari, in provincia di Cosenza, nell’ambito del Festival Primavera dei Teatri, domani al Teatro Vittoria va in scena A colpi d’ascia - un’irritazione, di Thomas Bernhard interpretato e diretto da Marco Sgrosso.
    Concludiamo in Liguria con il Sestri Levante Andersen Festival - Giocare al Futuro dal 5 al 9 giugno. Il 7 giugno va in scena È stato un tempo il mondo con Ginevra Di Marco e Franco Arminio.

    A Siracusa Fedra, a Torino Il Panico, a Milano Zeno

    A Siracusa Fedra, a Torino Il Panico, a Milano Zeno

    Apriamo con Siracusa dove al Teatro Greco per il ciclo delle rappresentazioni classiche a cura dell’Inda è in scena fino al 28 giugno Fedra Ippolito Portatore di Corone con Riccardo Livermore nei panni di Ippolito.
    Passiamo a Torino dove in prima nazionale fino al 9 giugno è in scena Il panico di Rafael Spregelburd per la regia di Jurij Ferrini.
    Andiamo a Milano dove all’Elfo è in scena dal 28 maggio al 2 giugno L’(in)coscienza di Zeno per la regia di Noemi Radice e Umberto Terruso.
    Terminiamo a Siena dove fino a domani si svolge In-Box dal Vivo, fase finale di selezione del bando dedicato alla valorizzazione del teatro emergente. Ha aperto la rassegna giovedì Annachiara Vispi con Sei la fine del mondo, uno spettacolo che racconta il pensiero ecofemminista.
    Concludiamo con alcune segnalazioni. A Milano questo week end alla Biblioteca degli Alberi, si tiene BAM Circus - Il Festival delle Meraviglie al Parco, con più di 40 artisti e 15 compagnie internazionali di teatro di strada.
    Sempre a Milano il nostro Giuseppe Cruciani è in scena il 29 maggio al Teatro Manzoni con Via Crux, tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire, spettacolo irriverente tipico del conduttore de La Zanzara. 
    Crediti foto: Maria Pia Ballarino

    Ghini-Giuda al Parioli, Pagani al Parenti, Lucia e Lorenzo Lavia al Biondo

    Ghini-Giuda al Parioli, Pagani al Parenti, Lucia e Lorenzo Lavia al Biondo

    Apriamo con Roma dove al Parioli, Massimo Ghini è in scena fino al 26 maggio con Noi Giuda, spettacolo scritto e diretto da Angelo Longoni come ci racconta lo stesso Ghini
    Passiamo a Milano dove al Franco Parenti è in scena fino a domani Per Amore dell’Amore, uno spettacolo dedicato ad Herbert Pagani, artista scomparso prematuramente scritto e interpretato da Caroline Pagani
    Ci spostiamo a Palermo dove al teatro Biondo fino a domani in prima nazionale è in scena La Teoria del Caos con Lucia e Lorenzo Lavia
    Torniamo a Roma dove nell’ambito di Inventaria, festival in scena fino al 13 giugno in quattro teatri della capitale, martedì 21 al Teatro Trastevere è la volta di La spedizione perduta uno spettacolo di e con Alessia Giovanna Matrisciano
    Concludiamo con una segnalazione. Da non perdere fino a domani al Teatro Olimpico di Roma No Gravity, dall’Inferno al Paradiso di Emiliano Pellisari con Mariana. La compagnia è stata di recente al centro della cronaca per un furto del pulmino che ha causato gravi danni economici e ha attivato una raccolta fondi per riuscire ad andare in scena. Chi vuole donare, può visitare le pagine social di No Gravity 

Top Podcasts In News

بعد أمس
Atheer ~ أثير
Les Grosses Têtes
RTL
Journal en français facile
Français Facile - RFI
Affaires étrangères
France Culture
L'international
France Culture
The Mehdi Hasan Show
Mehdi Hasan, MSNBC

You Might Also Like