30 episodes

"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra Senna e Prost; dai duelli a colpi di servizio e voleé tra Djokovic e Alcaraz (e magari pure Sinner e Berrettini…), alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2023, "Olympia” guarderà verso i Giochi Olimpici di Parigi (che si svolgeranno dal 26 luglio all’11 agosto 2024), raccontando agli ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi.

Olympia Radio24

    • News

"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra Senna e Prost; dai duelli a colpi di servizio e voleé tra Djokovic e Alcaraz (e magari pure Sinner e Berrettini…), alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2023, "Olympia” guarderà verso i Giochi Olimpici di Parigi (che si svolgeranno dal 26 luglio all’11 agosto 2024), raccontando agli ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi.

    Bisogna saper vincere (almeno qualche volta...): la boxe di Luigi Mantegna

    Bisogna saper vincere (almeno qualche volta...): la boxe di Luigi Mantegna

    No, non sarà mai un Mohamed Alì o un Nino Benvenuti o un Maywheather o Usik. Ma Luigi Louis Mantegna, in arte petto d'angelo, 48 anni da Ceccano, in provincia di Frosinone, pugile professionista categoria pesi leggeri, ha una carriera e una vita che non potevano non essere raccontate qui a Olympia. Per lui la passione per il pugilato è una costante invariabile, l'incrocio con la vittoria quasi come quello con la cometa di Haley, capitato non più di un paio di volte in oltre cento incontri. Mestieranti, li chiamano i pugili come lui, bravi soprattutto a restare in piedi, e ad avviare alla boxe chi è dotato di talento e qualità superiori, ma non certo di un cuore più grande. Luigi Mantegna si racconta a Olympia.

    Dal Chievo al Caldiero: quando il Veneto fa gol

    Dal Chievo al Caldiero: quando il Veneto fa gol

    Il ChievoVerona, o semplicemente Chievo, che presto divenne il Miracolo Chievo, squadra di un quartiere di Verona che da neopromossa in serie A, nel 2001-02, seppe chiudere al quinto posto il suo primo anno in serie A, qualificandosi per la Coppa Uefa, fino a venire purtroppo esclusa nel 2021 dai campionati professionistici per inadempienze tributarie, per poi fallire nel 2022. Una storia che riparte però adesso, grazie proprio a quel bomber che ha acquisito il marchio ChievoVerona, con cui la Clivense, neopromossa in serie D, disputerà il prossimo campionato. Dario Ricci ne parla proprio con la bandiera del Chievo Sergio Pellissier. E a pochi chilometri da Verona, a Caldiero, c'è un allenatore che ha portato la squadra locale alla prima storica promozione in serie C. Il mister Cristian Soave si racconta a Olympia. 

    Tra palco e realtà: il battito sordo di Mauro Grotto

    Tra palco e realtà: il battito sordo di Mauro Grotto

    Una vita piena di ostacoli da superare, ma anche animata da una passione - quella per il calcio - più forte di tutto e di tutti. L'abbiamo incontrata a teatro, sul palco del centro Asteria di Milano la storia di Mauro Grotto, calciatore veneto delle serie minori. "Mai mollare: il battito sordo di Mauro Grotto", questo il titolo dell'opera messa in scena dall'attore Stefano Annoni per la regia di Luca Rodella, su ispirazione del testo realizzato da Diego Carlomagno, studente dell'Istituto Tecnologico Tecnico Statale Alessandro Volta  di Guidonia, in provincia di Roma. Battito sordo, quello che unisce Mauro Grotto e lo stesso Diego: entrambi infatti sono sordi, una condizione che non gli impedisce di vivere appieno le proprie passioni: lo sport, il calcio, la scrittura. Ne parliamo oggi a Olympia grazie alla testimonianza di Mauro Grotto e alla partecipazione di Stefano Annoni e Luca Rodella.

    Mister Patagonia: ascese e abissi di Matteo Della Bordella

    Mister Patagonia: ascese e abissi di Matteo Della Bordella

    Voci ed emozioni che stavolta arrivano direttamente dalla Patagonia, dalle pareti del Cerro Torre, questa stupenda e straordinaria scheggia di roccia che s'innalza per 3.128 metri verso il cielo. Di montagna e non solo, parliamo nella puntata odierna, con quello che potremmo ribattezzare Mr. Patagonia, perché proprio lì - ma non solo lì eh - ha realizzato le sue principali imprese alpinistiche, come l'apertura di una nuova via, Brothers in Arms, sulla parete est del Cerro Torre, insieme ai compagni di cordata David Bacci e Matteo De Zaiacomo. Classe 1984, varesino, già presidente dei Ragni di Lecco e plurivincitore del premio Paolo Consiglio, Matteo Della Bordella si racconta oggi a Olympia.
    olympia@radio24.it
    La regia della puntata è a cura di Pietro La Corte.

    Pedalando tra i ghiacci d'Alaska: Alex Bellini

    Pedalando tra i ghiacci d'Alaska: Alex Bellini

    Attrazione irresistibile, quella per ghiaccio e neve per il nostro ospite di oggi a Olympia: nel 2017 l'avventura in Islanda, in uno dei più grandi ghiacciai del mondo, oltre alla navigazione in solitario sulle sponde di un iceberg in progressivo scioglimento, e ora questo nuovo progetto "Eyes on ice" che lo ha portato ad attraversare l'Alaska in bicicletta! Esploratore, avventuriero, divulgatore ambientale, in prima linea nella tutela dell'ecosistema planetario, Alex Bellini si racconta oggi al microfono di Dario Ricci.

    Sciando nell'estremo Nord: l'Alaska di Federico Colli

    Sciando nell'estremo Nord: l'Alaska di Federico Colli

    L'ospite di oggi di Olympia è uno sportivo - ma anche preparatore atletico e mental coach - che tra ghiaccio e neve sta esplorando il pianeta, e che è da poco tornato da una e intensa spedizione di sci estremo (la Big North Expedition) sui pendii d'Alaska. E dire che tutto è nato da una laurea in economia alla Bocconi di Milano. Milanese appunto, classe 1979, Federico Colli si racconta oggi al microfono di Dario Ricci, portandoci alla scoperta di un ambiente naturale estremo e fragile, e di una filosofia di intendere lo sport che è anche un modo diverso e nuovo di vivere la propria esistenza.

    La regia della puntata è a cura di Filippo Aureggi

Top Podcasts In News

بعد أمس
Atheer ~ أثير
Les Grosses Têtes
RTL
Journal en français facile
Français Facile - RFI
Journal Afrique
RFI
The Mehdi Hasan Show
Mehdi Hasan, MSNBC
وجها لوجه
فرانس 24 / FRANCE 24

You Might Also Like

Don Chisciotte
Will Media
Dee Giallo
OnePodcast
Non hanno un amico
Luca Bizzarri – Chora Media
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Il Disinformatico
RSI - Radiotelevisione svizzera
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele

More by Radio 24

#Autotrasporti
Radio 24
Container
Radio 24
Le pillole delle 23
Radio 24
Nessuna è perfetta
Radio 24
Il falco e il gabbiano
Radio 24
Il treno va
Radio 24