25 episodes

Perché leggere ancora oggi i testi di autori vissuti decine o addirittura centinaia di anni fa? Lo scopriremo ripercorrendo la vita, lo stile, le opere e i capolavori dei poeti, intellettuali e letterati più significativi dal Medioevo al Novecento, cose lontane, ma che ci riguardano ancora da vicino.
-
CREDITS
- I protagonisti della Letteratura italiana è un podcast scritto da Alessandro Gazzoli per i volumi Lo specchio e la porta, editi da Deascuola.
- Le voci sono di Benedetta Ponticelli e Dario Sansalone.
- Il sound design è di 3zero2.

Protagonisti della letteratura italiana Deascuola

    • Education

Perché leggere ancora oggi i testi di autori vissuti decine o addirittura centinaia di anni fa? Lo scopriremo ripercorrendo la vita, lo stile, le opere e i capolavori dei poeti, intellettuali e letterati più significativi dal Medioevo al Novecento, cose lontane, ma che ci riguardano ancora da vicino.
-
CREDITS
- I protagonisti della Letteratura italiana è un podcast scritto da Alessandro Gazzoli per i volumi Lo specchio e la porta, editi da Deascuola.
- Le voci sono di Benedetta Ponticelli e Dario Sansalone.
- Il sound design è di 3zero2.

    Ep. 25 - Vittorio Sereni, poeta e di poeti funzionario

    Ep. 25 - Vittorio Sereni, poeta e di poeti funzionario

    La vita, La poetica, Diario d’Algeria e Gli strumenti umani, Stella variabile

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 11 min
    Ep. 24 - Italo Calvino

    Ep. 24 - Italo Calvino

    La vita, Tra fiaba e realtà, La letteratura come gioco ed esperimento, Le Lezioni americane

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 11 min
    Ep. 23 - Pier Paolo Pasolini, la coscienza dell’Italia del boom

    Ep. 23 - Pier Paolo Pasolini, la coscienza dell’Italia del boom

    La vita, Il narratore e il poeta, Il regista, L’intellettuale eretico

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 12 min
    Ep. 22 - Umberto Saba, l’onesta verità della poesia

    Ep. 22 - Umberto Saba, l’onesta verità della poesia

    La vita, Quel che resta da fare ai poeti, Il Canzoniere, Le prose: Scorciatoie e raccontini ed Ernesto

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 12 min
    Ep. 21 - Eugenio Montale, un nuovo modo di fare poesia

    Ep. 21 - Eugenio Montale, un nuovo modo di fare poesia

    I fatti e i nonfatti di una vita, Da Ossi di seppia a Le occasioni, La bufera e altro, L’ultimo Montale

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 11 min
    Ep. 20 - Giuseppe Ungaretti

    Ep. 20 - Giuseppe Ungaretti

    Vita d’un uomo, L’allegria, Il sentimento del tempo, Il dolore e Il taccuino del vecchio

    - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it

    • 10 min

Top Podcasts In Education

Deep Dive with Ali Abdaal
Ali Abdaal
The Mel Robbins Podcast
Mel Robbins
Not Your Typical Podcast
Cheryl Warren
The Subtle Art of Not Giving a F*ck Podcast
Mark Manson
Academy of Ideas
Academy of Ideas
Stress Management
Lavneesh Garg

You Might Also Like

Letteratura Italiana
Vito Villani
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Gianpiero Kesten
GURULANDIA
Marco Cappelli & Roberto Vertucci
Lezioni di letteratura italiana
Carlo Raimondo
Letteratura origini duecento e trecento
Luigi Gaudio